• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3398 risultati
Tutti i risultati [3398]
Medicina [395]
Biografie [308]
Arti visive [282]
Archeologia [233]
Zoologia [206]
Storia [187]
Geografia [179]
Patologia [136]
Biologia [127]
Anatomia [113]

COPERNICIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Palme, sottofamiglia Corifoidee, tribù Sabalee (Martius, 1823). Comprende 6 specie dell'America equatoriale, delle quali la più importante è la C. cerifera (Arruda da Camara) Martius, la carnauba [...] i rami e i fiori sericeo-tomentosi. Forma boschi nelle provincie di Bahia, Pernambuco, Piauhi, Ceará, Goyaz e Matto Grosso; il tronco fornisce un ottimo legname assai duro; le foglie sono assai adatte ai lavori d'intreccio; gli spadici giovani e i ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – PERNAMBUCO – SPADICI – SPECIE – FOGLIE

festinazione

Dizionario di Medicina (2010)

festinazione Disturbo della deambulazione caratteristico delle sindromi parkinsoniane (➔ Parkinson, malattia di), consistente nella tendenza ad aumentare progressivamente la velocità del passo: il paziente [...] cammina quasi di corsa a piccoli passi, sulla punta dei piedi, con il tronco piegato in avanti, come se cercasse di inseguire il proprio baricentro durante la marcia. Conseguenza della f. sono frequenti cadute accidentali. • In psichiatria, f. delle ... Leggi Tutto

Peperone di Senise IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Peperone di Senise IGP Indicazione geografica protetta dell’ortaggio fresco, secco o trasformato in polvere, prodotto in diversi comuni delle province di Matera e Potenza, nella regione Basilicata. È [...] ottenuto dalla coltivazione dei tipi morfologici appuntito, tronco e uncino della specie Capsicum annuum. Il prodotto si connota per la polpa sottile e il peduncolo, che resta saldamente attaccato alla bacca anche dopo l’essiccazione. Per ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – BASILICATA – MATERA

eviscerazione

Dizionario di Medicina (2010)

eviscerazione Ablazione chirurgica dell’intero contenuto di una cavità naturale (piccolo bacino, orbita). In particolare, operazione embriotomica, praticata sul feto morto, allo scopo di facilitarne [...] l’estrazione o l’espulsione dai genitali materni. Consiste nell’incisione del tronco fetale e nella conseguente estrazione di organi voluminosi (fegato, ecc.). ... Leggi Tutto

OLMO

Enciclopedia Italiana (1935)

OLMO (lat. scient. Ulmus; fr. orme; sp. olmo; ted. Rüster; inglese elmtree) Fabrizio Cortesi Nome volgare che indica le specie del genere Ulmus e specialmente l'U. campestris L. È questo un bell'albero [...] (var. suberosa Moench). È storicamente celebre l'olmo di Lutero a Worms, che nel 1838 aveva m. 2,30 di diametro del tronco. Il genere Ulmus (Tournefort, ex-Linneo, 1737) dà il nome alla famiglia delle Olmacee (v.) e comprende 16 specie della zona ... Leggi Tutto

ACANTHORRHÍZA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Palme della sottofamiglia Corifine, tribù Sabalee. Sono caratterizzate da fiori bisessuali, a 3 pistilli perfettamente liberi con 3 stili lunghi. Palme di media altezza, con tronco munito alla [...] base di radici avventizie con apici induriti spinescenti; foglie palmate con picciuoli lisci bifidi alla base, lamina nel mezzo bipartita. Vivono nell'America meridionale, sulle Ande, e nel Messico. In ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – SOTTOFAMIGLIA – BRASILE – MESSICO – FOGLIE

idroadenoma

Dizionario di Medicina (2010)

idroadenoma Neoplasia delle ghiandole sudoripare. I. eccrino: piccolo tumore cutaneo costituito da un adenoma del dotto intraepidermico di una ghiandola sudoripara, quasi sempre benigno; compare per [...] lo più in età giovanile come elementi multipli disseminati al tronco e al collo (i. eruttivo) o in forma unica più frequentemente sulle palpebre inferiori e nelle donne adulte (i. delle palpebre). I. nodulare apocrino: i. delle ghiandole sudoripare ... Leggi Tutto

Remipedi

Enciclopedia on line

Classe di Crostacei di cui sono noti 3 generi con 4 specie. Sono stati scoperti nel 1982 in grotte sottomarine delle Canarie e Bahama. Primitivi e di piccole dimensioni (fino a 2 cm di lunghezza), ciechi, [...] e cilindriforme, privo di carapace; tronco indifferenziato, composto da 20-30 segmenti con arti bifidi e remiformi natatori; prime e seconde antenne cefaliche bifide, primo paio di arti del tronco rappresentato da massillipedi prensili, telson con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CROSTACEI – ANTENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Remipedi (1)
Mostra Tutti

HAVELOCK, Sir Henry

Enciclopedia Italiana (1933)

HAVELOCK, Sir Henry Eric Reginald Vincent Generale inglese, nato a Ford Hall il 5 aprile 1795, morto a Lucknow il 24 novembre 1857. Dedicatosi dapprima a studî di legge, per un dissidio avuto col padre [...] li troncò, arruolandosi (1815) nell'esercito col grado di secondo tenente. Otto anni dopo si recò in India col 13° reggimento sotto il comando del maggiore Robert Sale. Aveva studiato la lingua persiana e l'indostana e della conoscenza di ambedue ... Leggi Tutto

PECARI

Enciclopedia Italiana (1935)

PECARI Oscar De Beaux Genere di Suini americani che dà il nome alla sottofamiglia (lat. scient. Dicotylinae Turner, 1849), di statura piuttosto piccola (da circa m. 0,80 a m. 1 di lunghezza di testa [...] e tronco e circa 0,45 di larghezza di spalla); la testa è alta e breve; le forme sono assai svelte, gli arti sottili, da veri corridori. Nel piede posteriore manca il dito esterno, ossia l'indice. La coda è rudimentale. Sulla groppa si apre una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PECARI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 340
Vocabolario
trónco¹
tronco1 trónco1 agg. [lat. trŭncus] (pl. m. -chi). – 1. a. Privo, privato, mutilo di qualche sua parte: sovra un picciol colle Tronca de’ rami una gran quercia eresse (Caro); solido t. (e cono t., piramide t., ecc.), in geometria, denominazione...
trónco²
tronco2 trónco2 s. m. [lat. trŭncus, sostantivazione di tronco1] (pl. -chi). – 1. a. Fusto legnoso delle piante arboree, generalmente eretto e nudo nella sua parte più bassa: un t. di quercia, d’abete; t. diritto, curvo, contorto, incavato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali