Sogno
Mauro Mancia
Il termine sogno (dal latino somnium, derivato di somnus, "sonno") indica in senso ampio, ogni attività mentale, anche frammentaria, che si svolge durante il sonno; in senso più ristretto, [...] (1995) eseguite su pazienti cerebrolesi: i sogni erano presenti anche in soggetti con lesioni di quelle strutture del troncoencefalico (ponte) considerate indispensabili per indurre e mantenere il sonno REM. I sogni sono invece aboliti in seguito a ...
Leggi Tutto
Ipotalamo
Patrizia Vernole
L'ipotalamo è la porzione del diencefalo localizzata sotto il talamo e corrispondente al pavimento e alla parte inferiore delle pareti del terzo ventricolo. Ne fanno parte: [...] da fasci di fibre nervose alla corteccia cerebrale, al talamo, al corpo striato, ai centri autonomi del troncoencefalico e del midollo spinale. In generale, nell'ipotalamo si distinguono due aree funzionali: una anteriore, ad azione prevalentemente ...
Leggi Tutto
DOGLIOTTI, Achille Mario
Francesco Morino
Nacque a Torino il 25 sett. 1897 da Luigi, medico e sindaco di Alba, che morirà in giovane età, e da Clotilde Ferrara Bardile.
Seguendo la vocazione paterna [...] , sul drenaggio permanente del liquido cefalo-rachidiano, sulla sezione della via spinotalamica del dolore a livello del troncoencefalico. Il D. elaborò, inoltre, le tecniche per l'esecuzione della lemniscotomia pontina e degli interventi per la ...
Leggi Tutto
LONGO, Vito
Massimo Aliverti
Nacque a Catania il 24 ott. 1902 da Edoardo e da Santa Giuffrida. Studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Messina dove, nel luglio 1927, si laureò discutendo [...] , ma poco influente sulla normale teleocinesi esecutiva; e che la tonoregolazione reticolare generalizzata del troncoencefalico sia caratterizzata da "effetti proiettivi panmetamerici aspecifici", diversamente da quella delimitata, segmentaria e ...
Leggi Tutto
Tremore
Alberto Muratorio
Il termine tremore (dal latino tremor, derivato di tremere, "tremare") indica un movimento involontario, il quale appare caratterizzato da oscillazioni ritmiche di un segmento [...] dalle oscillazioni del circuito che connette il cervelletto al nucleo rosso e all'oliva inferiore (entrambe strutture del troncoencefalico); il tremore fisiologico, infine, dalle oscillazioni del circuito che lega il midollo spinale ai muscoli.
bibl ...
Leggi Tutto
tronco anatomia Porzione assile del corpo umano.
Il t. propriamente detto è quella porzione del corpo umano che comprende il torace, l’addome e il bacino. Durante l’accrescimento, la struttura generale [...] , il t. è più lungo nelle femmine che nei maschi. Dopo i 14 anni, però, tale rapporto si ribalta. T. dell’encefalo La porzione del sistema nervoso centrale che congiunge il cervello in senso stretto con il midollo spinale. Risiede nella fossa cranica ...
Leggi Tutto
sclerosi multipla
Malattia del sistema nervoso centrale caratterizzata dalla presenza di numerose aree di infiammazione che comportano la compromissione o addirittura la perdita delle funzioni esercitate [...] grigia. Il corpo calloso, i nervi ottici e il tronco cerebrale sono frequentemente interessati. Anche il midollo spinale è spesso cliniche e soprattutto una ridotta progressione del danno encefalico. Altri trattamenti, seppur di minore efficacia, si ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] affatto specifiche dei neuroni del sistema parvocellulare, ma interessano un'ampia regione del sistema limbico e del tronco dell'encefalo. Il significato fisiologico di questi effetti non può quindi essere limitato al controllo diretto del sistema ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] ereditario, è in realtà conseguente al fatto che l'encefalo e quindi il cranio non si accrescono; gli individui arterioso è pervio. Se si verifica una segmentazione diseguale del tronco arterioso al di sopra della valvola, ne deriva la stenosi ...
Leggi Tutto
Parkinson, malattia di
Paolo Calabresi
Laura Pierguidi
Aroldo Rossi
Quella di Parkinson è una delle più frequenti malattie degenerative del sistema nervoso centrale, e si caratterizza per la presenza [...] paziente una postura denominata 'camptocormica', con il capo e il tronco in flessione e il centro di gravità spostato in avanti, aumentandone, di conseguenza, la disponibilità a livello encefalico, e riducendo gli effetti collaterali a livello ...
Leggi Tutto
encefalo
encèfalo s. m. [dal gr. ἐγκέϕαλος agg. e s. m., propr. «che è dentro la testa», comp. di ἐν «in» e κεϕαλή «testa»]. – In anatomia, porzione anteriore del sistema nervoso centrale dei vertebrati, costituita dal cervello, dal cervelletto...