Riflesso
Alberto Muratorio
In fisiologia si definisce riflesso (dal latino tardo reflexus, derivato di reflectere, "riflettere") la risposta motoria o secretoria che si svolge automaticamente, e quindi [...] encefalico lo stimolo (raffreddamento, compressione o sfregamento intenso della cute) viene applicato nella regione nucale-cervicale o nella regione ascellare anteriore. La risposta, omolaterale allo stimolo, riguarda l'arto superiore, il tronco ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO
Cristiano Violani
Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] quanto riguarda la regolazione del sonno REM, è attualmente riconosciuto che a diversi livelli del tronco dell'encefalo, differenti popolazioni di neuroni noradrenergici e serotoninergici (REM inibitori) e colinergici (REM eccitatori) interagiscono ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] non facilmente visibile all'ispezione durante l'esame obiettivo. Il tronco è lungo in rapporto agli arti inferiori ed è molto e convulsioni; può verificarsi la morte per danno encefalico. Gli itteri a bilirubina coniugata, sempre patologici, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] 'espirazione e quello per l'inspirazione e altri due siti encefalici cui dava rispettivamente il nome di centro apneustico, in quanto dei centri termoregolatori nell'ipotalamo e a livello del tronco cerebrale (Feldberg 1963; Cooper 1965). In tal modo ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Luigi
Egisto Taccari
Nacque a Pistoia il 14 febbr. 1890 dal generale Vittorio e da Vincenza Giovacchini Rosati. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] e preciso della esatta costituzione di questo segmento encefalico (Studi sulla struttura e lo sviluppo del mesencefalo pp. 470-485; Ancora sui centri tegmentali del tronco cerebrale e sulla partecipazione di quello mesencefalico al determinismo ...
Leggi Tutto
encefalo
encèfalo s. m. [dal gr. ἐγκέϕαλος agg. e s. m., propr. «che è dentro la testa», comp. di ἐν «in» e κεϕαλή «testa»]. – In anatomia, porzione anteriore del sistema nervoso centrale dei vertebrati, costituita dal cervello, dal cervelletto...