cefalea
Sensazione dolorosa, diffusa o limitata ad alcuni distretti del capo. La durata può variare da pochi secondi fino al dolore continuo; l’intensità può essere lieve (non influente sulle attività [...] meccanismi che portano all’attacco emicranico, che sarebbe determinato dall’attivazione, da parte di un generatore tronco-encefalico, del sistema trigemino-vascolare, il quale, raggiungendo con le sue terminazioni periferiche gli spazi perivascolari ...
Leggi Tutto
limbico, sistema
Insieme di formazioni cerebrali del telencefalo e del diencefalo implicate nel controllo delle emozioni e delle reazioni comportamentali legate alla sopravvivenza della specie (paura, [...] , una regione identificata da Paul Broca, composta da aree filogeneticamente primitive, posizionate a formare un anello intorno al troncoencefalico. Il lobo limbico comprende il giro paraippocampale, il giro del cingolo e il giro subcallosale e la ...
Leggi Tutto
sclerosi laterale amiotrofica
Patologia neurodegenerativa (in sigla SLA) caratterizzata da progressiva paralisi muscolare, che riflette la degenerazione dei motoneuroni (➔) a livello della corteccia [...] cerebrale, del troncoencefalico e del midollo spinale. Il termine amiotrofico sta a indicare l’atrofia delle fibre muscolari; sclerosi si riferisce alla sostituzione in tessuto gliotico (➔ gliosi) a cui va incontro il tessuto nervoso; laterale si ...
Leggi Tutto
corteccia motoria
Regione circoscritta del lobo frontale dell’encefalo costituita dall’area 4 (secondo Korbinian Brodmann; ➔ citoarchitettonica del tessuto nervoso), che giace anteriormente al solco [...] strato (cellule di Betz), che contribuiscono alla via piramidale e innervano anche altri centri sottocorticali, preminentemente a livello troncoencefalico. L’area 4 riceve primariamente dall’area 6, dalle aree 1, 2 e 3 – importanti per l’analisi ...
Leggi Tutto
empatia
Capacità di immedesimarsi e fare propri gli stati d’animo di un’altra persona. Il termine è stato a lungo usato nel campo dell’arte e della contemplazione della natura, senza riferimento esplicito [...] anteriore e posteriore, la corteccia cingolata anteriore rostrale e caudale, la corteccia somatosensoriale e sensori-motoria, il troncoencefalico e il cervelletto, è comune a entrambe le situazioni, con l’unica eccezione delle aree deputate alla ...
Leggi Tutto
allodinia
Dolore suscitato da uno stimolo che normalmente non è in grado di provocare una sensazione dolorosa (definizione dell’Associazione internazionale per lo studio del dolore, International Association [...] mediante il sistema delle colonne dorsali e del lemnisco mediale, una via che si incrocia a livello del troncoencefalico; gli stimoli dolorosi sono invece trasferiti centralmente per mezzo del sistema anterolaterale, che si incrocia all’interno del ...
Leggi Tutto
dispnea
Paolo Palange
Patrizia Paoletti
Sensazione soggettiva di difficoltà a respirare; rappresenta uno dei sintomi principali delle patologie dell’apparato cardiorespiratorio. La sensazione di d. [...] insorge quando vi è attivazione eccessiva o anormale dei centri respiratori del troncoencefalico. Ciò può accadere per stimolazione meccanica di recettori presenti nelle vie aeree, nel polmone, nei muscoli respiratori, nella gabbia toracica, ma ...
Leggi Tutto
glioma
Tumore cerebrale che prende origine dal tessuto gliale. La caratteristica comune di questi tumori è la crescita intracranica, che determina una sofferenza di natura compressiva sull’encefalo. [...] I g. si localizzano principalmente a livello degli emisferi cerebrali, più raramente nel troncoencefalico (g. del tronco), nel cervelletto e nel nervo ottico (g. del nervo ottico). A seconda dei tipi di cellule da cui si originano, i g. a loro volta ...
Leggi Tutto
cranici, nervi
Nervi i cui nuclei di origine sono compresi nella cavità del cranio. I nervi c. sono dodici paia; a parte i primi due, che originano rispettivamete dal telencefalo e dal diecefalo, gli [...] per il primo, ecc. Ogni malattia dell’encefalo può coinvolgere i nervi c., causando sindromi da paralisi multiple o isolate, che convenzionalmente si distinguono in bulbari (del troncoencefalico) o extrabulbari (base cranica, meningi, spazi ...
Leggi Tutto
substantia nigra
Formazione neuronale del mesencefalo, situata nei peduncoli cerebrali, implicata nell’esecuzione di molte funzioni motorie. I neuroni della s. n., detta anche sostanza nera di Sommering, [...] della parte reticolare utilizzano il neurotrasmettitore inibitorio GABA; le fibre inibitorie raggiungono le strutture motorie del troncoencefalico e il talamo (nuclei ventrali anteriore e laterale e nucleo centromediano). Nella parte compatta è ...
Leggi Tutto
encefalo
encèfalo s. m. [dal gr. ἐγκέϕαλος agg. e s. m., propr. «che è dentro la testa», comp. di ἐν «in» e κεϕαλή «testa»]. – In anatomia, porzione anteriore del sistema nervoso centrale dei vertebrati, costituita dal cervello, dal cervelletto...