Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] (in ambiente montano o non) con l'uso di ancoraggi tipo chiodi e nuts (blocchetti metallici la cui forma più in uso è quella a cuneo o troncodipiramide; muniti di cavetto metallico o di cordino, sono incastrati nelle strozzature delle fessure). L ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] stato contrapposto al tradizionale lobulo (epatone di Rössle), cioè la parte di parenchima epatico approssimativamente a forma ditroncodipiramide esagonale circondato dalle ramificazioni distali dei tronchi interlobulari della vena porta, l'acino ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] fini pratici e 101/2 per calcoli accurati.
Nelle quattro sezioni successive sono trattati i solidi. Le formule per il volume di una piramide, di un troncodipiramide e di un cono sono corrette, ma non lo sono quelle per il volume e per la superficie ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] , che danno il volume di un prisma e di un parallelepipedo, di un cilindro retto od obliquo, di una piramide e di un troncodipiramide retta od obliqua, di un cono o di un troncodi cono retto od obliquo, di una sfera e di una calotta sferica. Il ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] P. sculture altomedievali, neppure reimpiegate in edifici più tardi, e soltanto nella cripta di S. Savino si possono identificare due capitelli a troncodipiramide rovesciata e smussi angolari, secondo una tipologia diffusa dall'Alto Medioevo al sec ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] stilizzatissima; gli ordini classici si trasformano, essendo sottoposti alla geometrizzazione. Il capitello corinzio diventa un troncodipiramide, oppure assume una sezione quadrata e include una decorazione istoriata, come ritagliata dal fondo, che ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] era ottenuto mediante la formula V=G×h, con G area della base e h altezza; quello della piramide era calcolato come V=G×(h/3); quello del troncodipiramide a base quadrata, con a e b lati delle due basi inferiori e superiori, e h altezza, mediante ...
Leggi Tutto
Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] ad alette e infine alcune lucerne dal corpo globulare su alto piede con canale sporgente e squadrato e alto collo a troncodipiramide, a volte con ansa zoomorfa.
Bibliografia
Fonti:
al-Marrākushī 'Abd el-Wāḥid, Al-Mu'djib. Histoire des Almohades, a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sistema tecnico e osservazione della natura nell'antico Egitto
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli Egizi hanno [...] : 107x122 metri la base, 60 l’altezza. È opinione corrente che si sia arrivati alle piramidi attraverso la mastaba, la torre a troncodipiramide in muratura con gli alzati inclinati, ideata per contenere in profondità la sepoltura del defunto ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno
M. Delle Rose
(ted. Frankfurt am Main)
Città della Germania (Assia) sulle rive del Meno, circondata dai massicci del Taunus, del Vogelsberg e dell'Odenwald.Quasi completamente distrutta [...] bizantina, paragonabili a quello dell'835 di Seligenstadt (Landschaftmus.); sormontati da grossi pulvini incisivamente scanalati a troncodipiramide rovesciata, i capitelli sono decorati da un triplice ordine di foglie d'acanto rigido, sormontato da ...
Leggi Tutto
tronco1
trónco1 agg. [lat. trŭncus] (pl. m. -chi). – 1. a. Privo, privato, mutilo di qualche sua parte: sovra un picciol colle Tronca de’ rami una gran quercia eresse (Caro); solido t. (e cono t., piramide t., ecc.), in geometria, denominazione...
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...