LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] sinagoghe (Furman, 1986-1987, pp. 279-280).I primi esemplari noti di l. sono caratterizzati da un corpo globulare metallico sormontato superiormente da un troncodicono, lavorato a traforo per permettere alla luce - proveniente da un contenitore ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] V sec. e all'inizio del IV, riproducono modelli etruschi del secolo precedente: Schnabelkanne decorate di Ankertypuspalmetten. Il corpo del vaso è un troncodicono, il collo cilindrico e corto, il becco trilobato con un beccuccio inclinato e molto ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] non indoeuropea si può presumere che risalga direttamente all'epoca della sua creazione.
La forma basilare di nuraghe è quella di un troncodicono sormontato da un terrazzo sporgente; all'interno della camera, generalmente circolare, nelle forme più ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] il tipico abbigliamento. Bardati quasi con un'armatura protettiva completata da un cappello a troncodicono, i componenti delle squadre giocavano in un campo a forma di 'I' maiuscola che aveva lateralmente gli spalti, senza gradinate per il pubblico ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] pronao", all'esterno, presenta colonne divise dalla decorazione in quattro zone, l'ultima delle quali improvvisamente si restringe a troncodicono prima del capitello; all'interno le colonne, che si levano su altissime basi, sono anche divise in più ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] storia. All'inizio le gocce sono esili e distribuite largamente. Quindi fino al tempio di Zeus a Olimpia diventano sempre più robuste, costruite come un troncodicono, e in proporzione collocate fittamente; alla fine, in epoca tarda si sono ridotte ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] indoeuropea, si può presumere che risalga direttamente all’epoca della sua creazione. La forma basilare di nuraghe è quella di un troncodicono sormontato da un terrazzo sporgente; all’interno della camera, generalmente circolare, nelle forme più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] sua volta interrotta da tre ampi e poco profondi semibacini a copertura di altrettante concavità molto schiacciate. Questo elaborato sistema, conosciuto anche come troncodicono, sostiene a sua volta il tamburo cilindrico, traforato da sei arcate e ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] dell'arcaismo.
La pyxis è anche essa eredità geometrica, ma il Protocorinzio Geometrico introdusse la pyxis alta a troncodicono rovesciato, due anse verticali e alto coperchio conico, la quale è contemporanea alle pyxides circolari basse, a pareti ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] , erano poste anche dinanzi alle statue. Nei santuari sono parimenti frequenti basi quadrate, poligonali, cilindriche o a troncodicono, sulle quali erano infisse tavole o lebeti emisferici; in altri casi, le tavole, rettangolari o quadrate, sono ...
Leggi Tutto
cono
còno s. m. [dal lat. conus, gr. κῶνος]. – 1. Superficie generata dall’ipotenusa di un triangolo rettangolo per rotazione di 360° intorno a un cateto; anche il volume racchiuso da tale superficie. Tronco di c., figura generata da un trapezio...
tronco1
trónco1 agg. [lat. trŭncus] (pl. m. -chi). – 1. a. Privo, privato, mutilo di qualche sua parte: sovra un picciol colle Tronca de’ rami una gran quercia eresse (Caro); solido t. (e cono t., piramide t., ecc.), in geometria, denominazione...