TINTINNABULI
Guido Libertini
. Piccoli campanelli di bronzo o di ferro, di dimensioni e di forme varie (quadrangolari, cilindrici, a troncodicono) ci sono pervenuti dall'antichità.
Essi infatti servivano [...] Talora erano considerati come strumenti musicali, ma spesso venivano usati per dare il segnale della chiusura o dell'apertura di edifici, mercati, bagni, ginnasî. Una gran parte sembra che abbiano avuto nel culto, dove col suono del tintinnabulum il ...
Leggi Tutto
ORCIO (fr. cruche; sp. jarro; ted. Wassergeschirr; ingl. jug)
Gaetano BALLARDINI
Vaso fittile di forma allungata piuttosto che ventricosa, talora con collo a forma di cilindro e con piede riportato a [...] troncodicono, destinato a contenere e, nelle forme minori, anche a versare liquidi, e allora con una sola ansa verticale. Orazio, in un urceus exit? Nei secoli XV e XVI con i derivati di orciolaio e orcelleria (e simili), la parola sostituì le voci ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] Antonio Barbaro, stante sopra un finto sarcofago, vestito di tutto punto in armatura con l'alto berrettone di capitano da Mar dalla caratteristica forma a troncodicono rovesciato. Il vaporoso parruccone che incornicia il baffuto volto ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] del secolo XIII, al tempo del doge Jacopo Tiepolo, ad alternarsi al copricapo dogale di origine bizantina fin allora in uso - una calotta a troncodicono contornata da un cerchio d'oro - per soppiantarlo completamente verso la seconda metà del ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] e argento trovati in Siria e Palestina, sono i chiodi di rame, distinti in quattro tipi (a sommità conica, a troncodicono, a cono bulboso e con sommità a ricciolo).
Il periodo della III dinastia di Ur (c.a 2112-2004) è caratterizzato da uno scarso ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] , una è sormontata da una struttura cilindrica, un'altra da una struttura piramidale a cinque lati sopra un troncodicono e la terza da una piramide sovrastante una base a prisma.
In Palestina e Transgiordania m. f. preclassici propriamente detti ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] o lievemente ingrossato all'interno, la base è convessa o leggermente arrotondata.
Un particolare tipo di l. su alto piede a troncodicono con base lievemente strombata è presente nella Palestina settentrionale (alta Galilea), e proviene da una ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] la Photography Collection del Warburg Institute a Londra. Un Pilato dalla lunga barba e dall’alto copricapo a troncodicono compare in uno dei riquadri del Polittico della Crocifissione, conservato a Venezia nella Galleria Giorgio Franchetti alla Ca ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] nell'ornato fanno la loro comparsa il meandro e la spirale. Le forme vascolari principali sono le scodelle a troncodicono munite sotto l'orlo di prese a schema facciale umano od animale, le fruttiere su alto piede e le olle ansate.
Molto affine a ...
Leggi Tutto
ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia)
P. E. Pecorella
È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] che si arrotola a 8, e i numerosi oggetti d'uso d'ossidiana come gli specchi leggermente convessi, tagliati a troncodicono con le pareti laterali finemente sfaccettate. In sostanza tutta la produzione d'uso domestico e «minore» rivela cura e ...
Leggi Tutto
cono
còno s. m. [dal lat. conus, gr. κῶνος]. – 1. Superficie generata dall’ipotenusa di un triangolo rettangolo per rotazione di 360° intorno a un cateto; anche il volume racchiuso da tale superficie. Tronco di c., figura generata da un trapezio...
tronco1
trónco1 agg. [lat. trŭncus] (pl. m. -chi). – 1. a. Privo, privato, mutilo di qualche sua parte: sovra un picciol colle Tronca de’ rami una gran quercia eresse (Caro); solido t. (e cono t., piramide t., ecc.), in geometria, denominazione...