Il rapporto tra mente e cervello
Luigi Scoppola
La questione della relazione tra mente e cervello si presenta, fin dalle origini della cultura occidentale, come centrale nell’analisi del soggetto umano. [...] neuroni che hanno un comportamento altrettanto specifico. La coalizione dipende dalla presenza di circuiti di attivazione nel troncocerebrale e nel talamo. Questi gruppi neuronali specifici sarebbero i mediatori o gli artefici di distinte esperienze ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] dell'esistenza di neurotrasmettitori attivi a livello delle sinapsi dei centri termoregolatori nell'ipotalamo e a livello del troncocerebrale (Feldberg 1963; Cooper 1965). In tal modo il controllo della temperatura veniva messo in relazione al campo ...
Leggi Tutto
Morte cerebrale e coma
Carlo Alberto Defanti
Gli stati di sonno, coma e morte sono accomunati dal fatto che in tutti e tre è assente la coscienza. In una prospettiva strettamente clinica, può essere [...] formulazione secondo la quale la morte è la cessazione irreversibile di tutte le funzioni degli emisferi e del troncocerebrale (la cosiddetta 'morte dell'intero cervello', o whole brain death); (b) la formulazione cosiddetta del 'cervello superiore ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Il sistema nervoso è costituito da un complesso di organi specializzati per ricevere stimoli provenienti dall'ambiente esterno e interno e rispondervi, e per trasmettere le informazioni [...] al telencefalo, mentre l'ipotalamo presiede al controllo di numerose funzioni viscerali, tramite il sistema nervoso autonomo. Il troncocerebrale, formato dal bulbo, dal ponte e dal mesencefalo, continua in alto con il diencefalo, in basso con il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pur originandosi concettualmente nella seconda metà dell’Ottocento, soltanto negli ultimi [...] sensoriali. Il preparato sperimentale di Bremer indica l’esistenza di un sistema di controllo attivo situato nel troncocerebrale. Sarà Giuseppe Moruzzi a chiarire definitivamente la questione con la scoperta del sistema reticolare fatta assieme a ...
Leggi Tutto
Motricità
Francesco Lacquaniti
Il termine motricità (dal francese motricité, derivato dal latino motor, "che mette in movimento") in neurofisiologia indica l'attitudine a compiere, controllare e coordinare [...] dalla differenza di intensità interauricolare, questi due parametri spaziali si mantengono segregati in nuclei separati del troncocerebrale e sono ricombinati insieme solo a livello della proiezione collicolare. L'allineamento in registro delle ...
Leggi Tutto
Giulia Santoni
Abstract
Viene esaminata dapprima la norma di cui all'art. 1 c.c., uno dei pilastri su cui si basa il diritto dei nostri tempi, dedicata alla capacità giuridica spettante ad ogni soggetto [...] a sei ore, una serie di condizioni (stato di incoscienza, assenza di riflessi del troncocerebrale e di respiro spontaneo, silenzio elettrico cerebrale) la cui simultanea presenza determina il momento della morte.
La morte, però, non sempre ...
Leggi Tutto
Realtà virtuale
Anna Ludovico
In informatica, la locuzione realtà virtuale (virtual reality, conio linguistico, negli anni Ottanta del 20° secolo, dello statunitense J. Lanier) sta a indicare la simulazione [...] che mantengono e regolano il tono corticale stanno al di sotto della corteccia, nei nuclei sottocorticali e nel troncocerebrale. Diversamente dalla corteccia, questa formazione non consiste di neuroni isolati, capaci di inviare impulsi singoli e ...
Leggi Tutto
cervello, malattie genetiche del
Marina Frontali
Le malattie genetiche del cervello possono essere già presenti alla nascita (malattie congenite) o insorgere nell’età infantile oppure nell’età adulta. [...] a trasmissione autosomica recessiva: si tratta di agenesia o ipoplasia del verme cerebellare associata a malformazione del troncocerebrale e ritardo dello sviluppo, con sintomi respiratori e oculari.
Epilessie di origine genetica
Ci sono più di ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Luigi
Egisto Taccari
Nacque a Pistoia il 14 febbr. 1890 dal generale Vittorio e da Vincenza Giovacchini Rosati. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] e dei tubercoli quadrigemelli, in Boll. d'oculist., I [1922], pp. 470-485; Ancora sui centri tegmentali del troncocerebrale e sulla partecipazione di quello mesencefalico al determinismo del tono dei muscoli striati, in Ann. d. Osp. psichiatrico ...
Leggi Tutto
encefalo
encèfalo s. m. [dal gr. ἐγκέϕαλος agg. e s. m., propr. «che è dentro la testa», comp. di ἐν «in» e κεϕαλή «testa»]. – In anatomia, porzione anteriore del sistema nervoso centrale dei vertebrati, costituita dal cervello, dal cervelletto...
cingolo
cìngolo s. m. [dal lat. cingŭlum, der. di cingĕre «cingere»]. – 1. Cintura di cuoio o di stoffa, annodata o chiusa con fibbia sul davanti, che gli ufficiali e i soldati romani portavano sempre, sia armati, sia, fuori servizio, sopra...