• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
357 risultati
Tutti i risultati [357]
Medicina [140]
Patologia [43]
Biologia [37]
Neurologia [32]
Fisiologia umana [28]
Anatomia [22]
Biografie [21]
Zoologia [16]
Temi generali [16]
Storia della medicina [15]

gangli della base

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

gangli della base Fabio Ferrarelli Gruppo di nuclei sottocorticali localizzati alla base di entrambi gli emisferi cerebrali e densamente interconnessi con la corteccia cerebrale, il talamo e il tronco [...] e alla substantia nigra, da cui parte la maggior parte delle efferenze dai nuclei della base alle altre strutture cerebrali. I gangli della base sono coinvolti principalmente nel controllo del movimento. A supporto di questo ruolo, studi autoptici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – NUCLEO SUBTALAMICO – MORBO DI PARKINSON – SUBSTANTIA NIGRA – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gangli della base (2)
Mostra Tutti

neuronavigazione

Dizionario di Medicina (2010)

neuronavigazione In neurochirurgia, la minuziosa esplorazione non invasiva, perché condotta mediante tomografia computerizzata o altre tecniche diagnostiche di imaging cerebrale funzionale (➔), dell’immagine [...] sull’apparecchiatura di n. e la localizzazione esatta delle strutture cerebrali, sia a livello della corteccia sia dei nuclei sottocorticali e del tronco encefalico. Grazie alla sicurezza e alla facilità di utilizzazione delle apparecchiature ... Leggi Tutto

nevo

Dizionario di Medicina (2010)

nevo Malformazione circoscritta di tessuto (detta comun. neo), espressione di un’anomalia germinativa e di sviluppo, priva di carattere evolutivo, già presente alla nascita o a comparsa tardiva, talvolta [...] di n., costituiti da cellule simili a quelle dell’epitelioma basocellulare, localizzati simmetricamente al viso, al collo, al tronco, con cisti della mandibola e talvolta anomalie scheletriche. Si aggiungono, in alcuni casi, fibromi e lipomi cutanei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nevo (3)
Mostra Tutti

succlavio

Dizionario di Medicina (2010)

succlavio Formazione anatomica situata sotto la clavicola (sede sottoclaveare). Arteria s. (o assol. la succlavia): arteria di grosso calibro che convoglia il sangue destinato all’arto superiore; ha [...] è dominata da disturbi neurologici conseguenti a ischemia cerebrale; caratteristica è anche la diminuzione della pressione interna omolaterale per formare la vena anonima o tronco venoso brachiocefalico, che raccoglie il sangue venoso proveniente ... Leggi Tutto

Sturge, William Allen

Dizionario di Medicina (2010)

Sturge, William Allen Medico inglese (Bristol 1850 - 1919). Esercitò presso il National hospital for paralysis and epilepsy di Londra, e dopo un periodo di studio a Parigi, divenne poi patologo al Royal [...] (glaucoma); talvolta l’angioma si estende anche al tronco e agli arti. Possono essere presenti lesioni vascolari anche a livello delle meningi, con macrocalcificazioni della corteccia cerebrale e, in minor misura, della sostanza bianca sottostante ... Leggi Tutto

oligodendroglioma

Dizionario di Medicina (2010)

oligodendroglioma Tumore cerebrale dell’adulto, appartenente al gruppo dei gliomi, che si origina dagli oligodendrociti. La sua struttura, ricca di cellule di forma omogeneamente globulare, è tipicamente  [...] più emisferica, talvolta talamica con possibile estensione al tronco dell’encefalo. Il carattere della neoplasia è infiltrante, maligne anaplastiche di o.; quello degli emisferi cerebrali esordisce solitamente con attacchi epilettici. La terapia è ... Leggi Tutto

leucoencefalopatia

Dizionario di Medicina (2010)

leucoencefalopatia Malattia del cervello con esclusiva o prevalente compromissione della sostanza bianca. Le cause e i meccanismi patogenetici non sono sempre noti: se ne conoscono di origine immunologica, [...] da lesioni multiple della sostanza bianca sotto la corteccia cerebrale; la l. posteriore coinvolge le strutture della fossa ’adulto, è diffusa a tutto il cervello, compreso il tronco e il cervelletto, è costituita da molti focolai di distruzione ... Leggi Tutto

idrocuzione

Dizionario di Medicina (2010)

idrocuzione Sincope da immersione rapida in acqua, spec. fredda, caratterizzata da riflessi neurovegetativi che possono causare anche morte per arresto cardiorespiratorio o annegamento. Il meccanismo [...] che a sua volta provoca riflessi a livello del tronco dell’encefalo, interessando sia i centri di regolazione cardiaca letale, l’arresto di circolazione e di ossigenazione cerebrale provoca comunque sincope con perdita di coscienza, con conseguente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
encèfalo
encefalo encèfalo s. m. [dal gr. ἐγκέϕαλος agg. e s. m., propr. «che è dentro la testa», comp. di ἐν «in» e κεϕαλή «testa»]. – In anatomia, porzione anteriore del sistema nervoso centrale dei vertebrati, costituita dal cervello, dal cervelletto...
cìngolo
cingolo cìngolo s. m. [dal lat. cingŭlum, der. di cingĕre «cingere»]. – 1. Cintura di cuoio o di stoffa, annodata o chiusa con fibbia sul davanti, che gli ufficiali e i soldati romani portavano sempre, sia armati, sia, fuori servizio, sopra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali