Parte dell’encefalo che deriva dalla vescicola cerebrale media embrionale.
Anatomia umana
Nell’uomo le formazioni più appariscenti del m. sono la lamina quadrigemina, i peduncoli cerebrali e l’acquedotto [...] (parte inferiore) è costituito quasi esclusivamente da sostanza bianca e contiene le fibre piramidali, destinate al troncocerebrale e al midollo spinale e quelle della correlazione cerebellare discendente, destinate ai nuclei basilari del ponte. Dal ...
Leggi Tutto
Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà.
Fisiologia del sonno
Il s. è una condizione temporanea e periodica di sospensione [...] coinvolgono i due sistemi anatomicamente collocati nel tronco encefalico (il sistema reticolare ascendente mesencefalo- il passaggio dall’una all’altra con fisiologica ciclicità.
L’attività cerebrale non è uniforme in tutta la durata del s. ma si ...
Leggi Tutto
S'intende con questo termine un processo infiammatorio a carico dell'encefalo. Il sistema nervoso centrale, con i suoi involucri, è abitualmente bene protetto contro l'azione dannosa di agenti esterni: [...] tante più probabilità di riuscita quanto più l'ascesso cerebrale è situato superficialmente.
Encefaliti non purulente. - La descrizione soprattutto la sostanza grigia (πολιός "grigio") del tronco dell'encefalo (tipica l'encefalite epidemica) o della ...
Leggi Tutto
. Con il termine di encefalopatie che oggi si preferisce a quello di cerebroplegia (v. IX, p. 802) si tende a indicare una sofferenza acuta, sub-acuta o cronica dell'encefalo diffusa piuttosto che "focale", [...] la M. di Jakob-Creutzfeld nella quale il processo degenerativo non è sistematico essendo diffuso alla corteccia cerebrale, alla sostanza grigia sottocorticale, al tronco e al midollo. La corea di Huntington (v. corea, XI, p. 378) e la M. di Parkinson ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Claudio Massenti
È il ramo della m. comprendente le conoscenze, gli studi e i procedimenti di vario ordine (diagnostici, terapeutici, protesici, rieducativi, assistenziali e sociali) [...] metà del corpo opposta a quella dell'emisfero cerebrale sede della lesione. Questo deficit motorio provoca un potranno affrontare tentativi di raddrizzamento del capo, poi del tronco, il raggiungimento della posizione a sedere, lo spostamento dal ...
Leggi Tutto
PARKINSON, James
Vittorio Challiol
Medico, nato a Hoxton (Middlesex, Inghilterra) l'11 aprile 1755, morto a Londra il 21 dicembre 1824. Esercitò la medicina quasi costantemente a Londra: ingegno multiforme, [...] arti superiori sono tenuti flessi ad angolo retto e addotti al tronco: si apprezza in essi il fenomeno della ruota dentata descritta Nel globus pallidus, nel locus niger e nella corteccia cerebrale, come ha constatato, in lavori divenuti classici, A. ...
Leggi Tutto
coma
Mario Manfredi
La conoscenza dell’organizzazione dello stato di coscienza nei suoi aspetti anatomo-funzionali è il presupposto per l’approccio clinico al coma, che di questo stato esprime la compromissione [...] ) nel territorio della arteria basilare, i versamenti emorragici (➔ emorragia cerebrale) nel tronco o nel cervelletto (che comprimono acutamente il tronco), le encefaliti (➔), la encefalopatia carenziale di Wernicke, la mielinolisi pontina centrale ...
Leggi Tutto
sclerosi multipla
Malattia infiammatoria demielinizzante cronica a carico del sistema nervoso centrale.
Epidemiologia
La s. m. è più frequente nel sesso femminile (2:1), con esordio in genere fra i [...] all’acquedotto, del corpo calloso, dei nervi ottici, del tronco encefalico, delle aree sottocorticali e del midollo spinale. La nelle fasi avanzate, possono diventare evidenti segni di atrofia cerebrale diffusa. La RM mostra che la malattia è attiva ...
Leggi Tutto
coscienza
Armando Massarenti
Che cosa si prova a essere qualcuno
La coscienza, o coscienza di sé, è un fenomeno di cui tutti abbiamo esperienza, e non solo da svegli. Sensazioni, emozioni, sogni, pensieri, [...] passaggio della corrente in quel punto particolare del tronco encefalico. Nel giro di pochi istanti, la donna miagola o si lava, e simultaneamente registrare la sua attività cerebrale. Poi si può confrontare questa immagine con una foto dello stesso ...
Leggi Tutto
anestesia
Stefano Faenza
Pratica terapeutica la cui finalità è di abolire il dolore connesso a manovre cruente o incruente finalizzate alla diagnostica e al trattamento di un quadro clinico. Le possibilità [...] atteggiamento fetale, con le ginocchia sollevate verso il tronco. Viene quindi individuato lo spazio tra la IV come quella cranica, può dar luogo a un edema cerebrale generalmente modesto quanto fastidioso. Il fenomeno regredisce spontaneamente nell ...
Leggi Tutto
encefalo
encèfalo s. m. [dal gr. ἐγκέϕαλος agg. e s. m., propr. «che è dentro la testa», comp. di ἐν «in» e κεϕαλή «testa»]. – In anatomia, porzione anteriore del sistema nervoso centrale dei vertebrati, costituita dal cervello, dal cervelletto...
cingolo
cìngolo s. m. [dal lat. cingŭlum, der. di cingĕre «cingere»]. – 1. Cintura di cuoio o di stoffa, annodata o chiusa con fibbia sul davanti, che gli ufficiali e i soldati romani portavano sempre, sia armati, sia, fuori servizio, sopra...