Sindrome caratterizzata dall’esordio improvviso di un deficit neurologico focale di durata superiore a 24 ore e di origine vascolare (ingl. stroke). Si definisce invece attacco ischemico transitorio (TIA, [...] ; il territorio posteriore o vertebrobasilare, irrorato dalle arterie vertebrali e dall’arteria basilare, comprende il troncocerebrale, il cervelletto e la parte posteriore degli emisferi).
Infarto anteriore. - Nell’infarto anteriore o carotideo ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Formazione molle di vario tipo racchiusa, circoscritta o protetta dal tessuto osseo.
M. allungato
La regione di transizione fra encefalo e m. spinale.
Anatomia comparata
Deriva embriologicamente [...] per la sensibilità enterocettiva, che costituiscono il cosiddetto lemnisco viscerale, e da quelle per le formazioni nucleari del troncocerebrale, come il fascio spino-olivare, così denominato per la sua terminazione nel nucleo olivare inferiore. Il ...
Leggi Tutto
Ramo specializzato della chirurgia, che ha per oggetto le patologie del sistema nervoso. Più delle altre branche chirurgiche, essa deve rispettare le strutture coinvolte nel tentativo terapeutico; ciò [...] specie se la massa encefalica viene dislocata verso un lato e verso il basso (ernie cerebrali interne) e comprime il troncocerebrale.
Per quanto concerne la traumatologia vertebrale, bisogna considerare la possibilità di fratture-dislocazioni delle ...
Leggi Tutto
Parte dell’encefalo che deriva dalla vescicola cerebrale media embrionale.
Anatomia umana
Nell’uomo le formazioni più appariscenti del m. sono la lamina quadrigemina, i peduncoli cerebrali e l’acquedotto [...] (parte inferiore) è costituito quasi esclusivamente da sostanza bianca e contiene le fibre piramidali, destinate al troncocerebrale e al midollo spinale e quelle della correlazione cerebellare discendente, destinate ai nuclei basilari del ponte. Dal ...
Leggi Tutto
Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà.
Fisiologia del sonno
Il s. è una condizione temporanea e periodica di sospensione [...] coinvolgono i due sistemi anatomicamente collocati nel tronco encefalico (il sistema reticolare ascendente mesencefalo- il passaggio dall’una all’altra con fisiologica ciclicità.
L’attività cerebrale non è uniforme in tutta la durata del s. ma si ...
Leggi Tutto
sclerosi multipla
Malattia del sistema nervoso centrale caratterizzata dalla presenza di numerose aree di infiammazione che comportano la compromissione o addirittura la perdita delle funzioni esercitate [...] avere sede sottocorticale o interessare in parte la sostanza grigia. Il corpo calloso, i nervi ottici e il troncocerebrale sono frequentemente interessati. Anche il midollo spinale è spesso sede di lesioni, soprattutto nel tratto cervicale. Nel suo ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] , atassia. Possono inoltre rilevarsi disfasia, emianestesia, diplopia, paralisi del facciale, disartria e disfagia per interessamento del troncocerebrale. Il quadro è progressivo e termina con la morte entro qualche settimana o mese. Il reperto ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] della quantità di liquor all'interno dello spazio subaracnoideo, forse per interruzione della circolazione del liquor, in quanto troncocerebrale e cervelletto sono incuneati nel foramen magnum. L'encefalocele è una protrusione erniaria di sostanza ...
Leggi Tutto
Apnea
Anna Maria Verde
Il termine, derivante dal greco ἄπνοια, "mancanza di respiro", indica una transitoria sospensione della respirazione polmonare, dunque l'assenza del processo di ventilazione che [...] riscontrata in tre pazienti che erano stati sottoposti a interventi chirurgici nella parte alta del midollo spinale e del troncocerebrale. La denominazione deriva da una leggenda tedesca su cui si incentra il dramma Ondine (1939) di J. Giraudoux ...
Leggi Tutto
encefalo
encèfalo s. m. [dal gr. ἐγκέϕαλος agg. e s. m., propr. «che è dentro la testa», comp. di ἐν «in» e κεϕαλή «testa»]. – In anatomia, porzione anteriore del sistema nervoso centrale dei vertebrati, costituita dal cervello, dal cervelletto...
cingolo
cìngolo s. m. [dal lat. cingŭlum, der. di cingĕre «cingere»]. – 1. Cintura di cuoio o di stoffa, annodata o chiusa con fibbia sul davanti, che gli ufficiali e i soldati romani portavano sempre, sia armati, sia, fuori servizio, sopra...