coagulazione intravascolare
Mauro Capocci
Condizione patologica, anche molto grave, che si verifica quando il sangue inizia a coagulare in modo incontrollato in tutto l’organismo. Il meccanismo patogenetico [...] di fibrinolisi e coagulazione, tra loro concorrenti. Rompere questa condizione di equilibrio causa, inizialmente, un processo trombotico diffuso, con rischi di ischemie e di ipoperfusione degli organi. I trombi si ingrandiscono progressivamente ...
Leggi Tutto
Trombosi
Pier Mannuccio Mannucci
Donato Bettega
Il termine trombosi (dal greco ϑρόμβωσις, derivato di ϑρόμβος, "grumo, trombo") indica la condizione morbosa caratterizzata dalla formazione all'interno [...] cardiovascolari rappresenta circa il 60% della mortalità globale e oltre la metà di queste morti è dovuta a eventi trombotici arteriosi acuti. Per quanto concerne la trombosi venosa i dati sono meno precisi, in quanto sovente non è diagnosticata ...
Leggi Tutto
Processo flogistico della vena porta, in genere secondario a malattie infettive generali, a processi infiammatori di organi addominali (appendiciti acute, colecistiti, coledociti, pancreatiti) o alla presenza [...] della vena porta per estensione progressiva di un processo tromboflebitico, generalmente di uno dei suoi rami di origine. P. e piletromboflebite possono essere l’una conseguenza dell’altra. Piletrombosi Processo trombotico a carico della vena porta. ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] da lieve a severa, sino a configurare un quadro di occlusione dell’arteria coronaria associata alla presenza di materiale trombotico nel lume del vaso (come avviene nell’infarto STEMI). La coronarografia è l’esame diagnostico che indirizza, a seconda ...
Leggi Tutto
Reumatismi
Silvano Todesco
Sotto la dizione reumatismi viene indicato un gruppo di malattie, dette appunto reumatiche, che hanno come caratteristica comune quella di causare danni e disturbi a carico [...] nelle quali si manifestano i reumatismi, e dei principali tipi di processi patologici (infiammatorio, degenerativo, trombotico ecc.), una suddivisione e un ulteriore approfondimento delle malattie reumatiche derivano dalla considerazione dei vari ...
Leggi Tutto
Genetica. Diagnosi genetiche
Giuseppe Novelli
L'identificazione e la diagnosi di malattia ereditaria sono la prerogativa essenziale per il controllo di quella patologia, per il suo trattamento e la [...] a cui queste persone potranno essere sottoposte. Alcuni studi recenti hanno poi dimostrato che, dopo un episodio trombotico, il rischio è praticamente identico in soggetti positivi al test genetico e in quelli negativi allo stesso. Pertanto ...
Leggi Tutto
Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] . Il coinvolgimento di vasi di grosso calibro, come nell'arterite di Takayasu, induce una sintomatologia di tipo stenotico-trombotico a carico dell'aorta, e dei grossi rami arteriosi che da essa si diramano (arterie carotidi, arterie succlavie ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] o minore propensione a propagarsi.
Le conseguenze cliniche di questo processo dipendono dalla rapidità di progressione del processo trombotico e dalla sua sede, entità e durata, così come dalla presenza ed efficienza di un circolo collaterale (che ...
Leggi Tutto
Sangue
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Claudio Cartoni
Per sopravvivere, tutti gli organismi hanno bisogno sia di un continuo rifornimento di sostanze nutritive e di energia, indispensabile per [...] precursori midollari. Vengono compresi nelle emopatie anche i disordini della coagulazione, di tipo sia emorragico sia trombotico. I globuli rossi possono essere in numero inferiore alla norma (anemia) o superiore (poliglobulie).
Poliglobulie
Le ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] i vasi arteriosi di grande diametro possono essere sostituiti con protesi artificiali, perché in queste ultime la formazione dello strato trombotico si arresta prima che il lume interno si occluda. Vasi arteriosi di diametro inferiore ai 6 mm o vasi ...
Leggi Tutto
trombotico
trombòtico agg. [der. di trombosi] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, di trombo, costituito da trombi, che provoca trombosi, o, più genericam., inerente a trombosi: formazione t.; materiale trombotico.
piletrombosi
piletrombòṡi s. f. [comp. del gr. πύλη «porta», qui «(vena) porta», e trombosi]. – In medicina, processo trombotico a carico della vena porta, spesso associato a pileflebite, con la quale ha in comune i fattori eziopatogenetici.