• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
285 risultati
Tutti i risultati [285]
Medicina [122]
Patologia [51]
Biologia [32]
Biografie [33]
Anatomia [18]
Fisiologia umana [15]
Farmacologia e terapia [10]
Chirurgia [7]
Zoologia [8]
Diagnostica e semeiotica [8]

SINCOPE

Enciclopedia Italiana (1936)

SINCOPE Antonio Gasbarrini Medicina. - Si chiama così la perdita più o meno improvvisa, completa e duratura della coscienza, della sensibilità e del movimento, con sospensione o indebolimento esterno [...] quelle condizioni che provocano direttamente una cospicua e improvvisa anemia cerebrale: lesioni cardiache gravi (blocco, infarto, trombosi e rottura del cuore), angina di petto, embolia polmonare, emorragie profuse, ecc. In via indiretta agiscono ... Leggi Tutto
TAGS: ATTIVITÀ RESPIRATORIA – EMORRAGIE – TROMBOSI – ANEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINCOPE (3)
Mostra Tutti

CACHESSIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Stato morboso caratterizzato da forte dimagramento, da colorito giallo paglierino della cute, che diventa vizza e grinzosa, da grave perdita di forze (astenia), da diarrea, da facile e abbondante sudorazione, [...] renali, lesioni ipofisarie, intossicazione mercuriale, affezioni tropicali, ecc. Nella cachessia si producono spesso fatti di trombosi (trombosi marantiche), che sono da riferirsi ad alterata composizione del sangue, in unione al rallentamento del ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE INFETTIVE – TUBERCOLOSI – SUDORAZIONE – TROMBOSI – LEUCEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACHESSIA (3)
Mostra Tutti

policitemia

Dizionario di Medicina (2010)

policitemia Aumento stabile del volume totale dei globuli rossi del sangue circolante. Può essere reale, manifestandosi come una malattia primitiva (p. vera, p. familiare benigna) o secondaria a varie [...] calda), il tipico colorito rosso cianotico del volto e con segni e sintomi dell’iperviscosità, che può determinare trombosi venose superficiali o profonde, trombo-embolie polmonari e disturbi del microcircolo cerebrale e cardiaco con ictus o infarti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su policitemia (2)
Mostra Tutti

emorroidi

Dizionario di Medicina (2010)

emorroidi Varici del plesso venoso emorroidario. Costituiscono un’affezione diffusa prevalentemente tra gli individui nell’età matura; sembrano causate sia da una componente costituzionale, consistente [...] ’ano e, talora, sono sede di prurito o bruciore. Quando ha luogo l’infiammazione delle e., si ha la trombosi dei noduli (flussione emorroidaria), che aumentano di volume e di consistenza e diventano intensamente dolenti. Talvolta si infettano dando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emorroidi (2)
Mostra Tutti

cecita

Dizionario di Medicina (2010)

cecità Assenza del potere visivo, definitiva o temporanea. La c. può essere assoluta, se manca ogni traccia di percezione visiva (senza alterazioni oculari dimostrabili è anche detta amaurosi), o relativa, [...] delle cellule nervose retiniche, oppure, più frequentemente, le alterazioni vascolari della retina (spec. nel diabete), la trombosi della vena o dell’arteria centrale della retina, la retinopatia diabetica di grado avanzato. • Patologie della camera ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – CELLULE NERVOSE – MALNUTRIZIONE – NERVO OTTICO – METABOLISMO

altitudine, malattia da

Dizionario di Medicina (2010)

altitudine, malattia da L’insieme delle sindromi osservabili in soggetti che si portano a quote elevate (ascensioni in alta montagna: mal di montagna; voli in aerei non pressurizzati: male degli aviatori). [...] , da cui tendenza a lipotimia e al collasso), ematologiche (aumento dei globuli rossi e comparsa di microcitosi, trombosi capillari e dei piccoli vasi). La patogenesi della sindrome è attribuita alla condizione di anossia dovuta alla diminuzione ... Leggi Tutto

WEIGERT, Carl

Enciclopedia Italiana (1937)

WEIGERT, Carl Primo Dorello Anatomista, nato il 19 marzo 1845 a Münsterberg nella Slesia, morto a Francoforte s. M. il 5 agosto 1904. Fece gli studi a Breslavia, a Berlino e a Vienna, avendo tra i suoi [...] z. norm. menschlichen Neuroglia, Francoforte s. M. 1895), con il quale sono stati fatti importantissimi studî, specialmente di anatomia patologica. Portò anche notevoli contributi alle conoscenze sulla tubercolosi, sulla flogosi, sulla trombosi. ... Leggi Tutto

cerebrale

Dizionario di Medicina (2010)

cerebrale Del cervello o dei suoi elementi costitutivi. ● In anatomia, circonvoluzioni c.; emisferi c.; corteccia c., sostanza grigia che forma lo strato superiore degli emisferi cerebrali. Arterie c.: [...] dal tronco basilare e si distribuisce essenzialmente ai lobi temporale e occipitale. ● In patologia, commozione c., compressione c., contusione c., edema c., embolia c., emorragia c., paralisi c., rammollimento c., trombosi c., tumore cerebrale. ... Leggi Tutto

plasma, espansori di

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

plasma, espansori di Anita Greco Francesco Botrè Sostanze di origine artificiale o sintetica di varia natura, solitamente chiamati emosostituti la cui caratteristica comune è quella di agire come analoghi [...] l’aumento della viscosità del sangue che è a sua volta associato a un aumentato rischio di trombosi. Analogamente, gli emosostituti potrebbero anche servire per riportare entro valori normali alcuni dei parametri ematologici controllati dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plasma, espansori di (2)
Mostra Tutti

TRENDELENBURG, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1937)

TRENDELENBURG, Friedrich Mario Donati Chirurgo, nato a Berlino il 24 maggio 1844, ivi morto il 16 dicembre 1924. Laureato nel 1871, allievo di B. Langenbeck. Fu clinico chirurgo a Rostock nel 1874, [...] dell'insufficienza valvolare che porta pure il suo nome, per quanto già assai prima indicato in Italia da T. Rima. La trombosi e l'embolia furono studiate da lui con grande interesse; in questo campo gli spetta il merito della legatura della vena ... Leggi Tutto
TAGS: INTUBAZIONE – OSTEOTOMIA – TROMBOSI – TRACHEA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENDELENBURG, Friedrich (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
trombòṡi
trombosi trombòṡi s. f. [dal gr. ϑρόμβωσις, der. di ϑρόμβος «grumo, trombo»]. – 1. In medicina, condizione morbosa caratterizzata dalla formazione di trombi nei vasi sanguiferi e nel cuore: t. delle arterie o arteriosa, secondaria ad alterazioni...
splenotrombòṡi
splenotrombosi splenotrombòṡi s. f. [comp. di spleno- e trombosi]. – In medicina, la trombosi della vena splenica, che si manifesta clinicamente con tumefazione dolorosa della milza, e talora si complica con trombosi della vena porta (pileflebite).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali