La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] informazioni hanno poi avuto una grande importanza anche per chiarire la funzione di questi mediatori in fenomeni come trombosi, infiammazione o allergie.
Scoperta l'esistenza di una superstruttura del DNA circolare e delle topoisomerasi. Il biologo ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] cardiaca da fibrillazione atriale, tutti fattori che possono favorire l'insorgenza di disturbi di circolo cerebrale da trombosi o embolia arteriosa.
b) Le modificazioni funzionali psicocognitive. Con l'invecchiamento si osserva un certo cambiamento ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] retinica, producendo effetti vantaggiosi sul trofismo retinico. Anche quadri più gravi, come le emorragie e le trombosi, possono essere trattati con opportune terapie mediche, spesso articolate, destinate a un buon successo clinico, soprattutto ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] arteriosclerotiche, alterazioni funzionali a tipo di crisi vasali, fenomeni d'ipertensione endocranica, emorragia o trombosi cerebrale, ecc. Un fenomeno importante strettamente collegato all'ipertensione è la retinite albuminurica, frequentissima ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] In nessun caso si è riusciti a isolare virus dal tessuto nervoso. È stata avanzata l'ipotesi patogenetica di trombosi del SNC da coagulazione intravasale provocata da sostanze liberate dal parenchima polmonare durante il periodo dell'infiltrazione.
q ...
Leggi Tutto
trombosi
trombòṡi s. f. [dal gr. ϑρόμβωσις, der. di ϑρόμβος «grumo, trombo»]. – 1. In medicina, condizione morbosa caratterizzata dalla formazione di trombi nei vasi sanguiferi e nel cuore: t. delle arterie o arteriosa, secondaria ad alterazioni...
splenotrombosi
splenotrombòṡi s. f. [comp. di spleno- e trombosi]. – In medicina, la trombosi della vena splenica, che si manifesta clinicamente con tumefazione dolorosa della milza, e talora si complica con trombosi della vena porta (pileflebite).