• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
285 risultati
Tutti i risultati [285]
Medicina [122]
Patologia [51]
Biologia [32]
Biografie [33]
Anatomia [18]
Fisiologia umana [15]
Farmacologia e terapia [10]
Chirurgia [7]
Zoologia [8]
Diagnostica e semeiotica [8]

IPERNEFROMA

Enciclopedia Italiana (1933)

IPERNEFROMA (dal gr. ὑπέρ "oltre" e νεϕρός "rene") Alberto Pepere Tumore costituito da elementi in parte analoghi a quelli del tessuto interrenale (corticale delle ghiandole surrenali), che si sviluppa [...] stessi nodi e invasione della capsula e di più larghe parti del rene, dei bacinetti, e specialmente delle vene con trombosi neoplastiche e metastasi nei polmoni e in altri organi con qualche preferenza per lo scheletro: la fine tessitura si complica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPERNEFROMA (2)
Mostra Tutti

MILZA

Enciclopedia Italiana (1934)

MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz) Giuseppe LEVI Carlo FOA' Giovanni ANTONELLI Mario DONATI Ferruccio VANZETTI Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] aumento di volume della milza. In caso di occlusione di un ramo dell'arteria splenica o per embolo o per trombosi (infarto splenico) si ha viva e spesso brusca dolorabilità spontanea, e anche suscitata dalla palpazione, nella regione dell'ipocondrio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILZA (4)
Mostra Tutti

embolo

Enciclopedia on line

Corpo di varia natura (solida, liquida o gassosa) capace di determinare la subitanea occlusione di un vaso sanguifero ( embolia). Si tratta in genere di trombi formatisi nelle cavità cardiache oppure nei [...] occlusione dell’arteria polmonare, o di un suo ramo di biforcazione, per lo più come grave complicazione di una trombosi venosa profonda. Nell’occlusione del tronco dell’arteria polmonare il quadro clinico è quello della morte improvvisa. Se viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA DEI CASSONI – VASO SANGUIFERO – INFIAMMAZIONE – ENDOCARDIO – FORO OVALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su embolo (3)
Mostra Tutti

CONTRACCEZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Con il termine c. si intende l'adozione di metodi che impediscono temporaneamente il processo fisiologico della riproduzione per interferenza con uno o più fattori di fertilità a livello maschile o femminile. [...] dal fumo. Le principali controindicazioni assolute all'uso della pillola combinata sono la patologia cardiovascolare (trombosi arteriosa o venosa, TIA o Attacco Ischemico Transitorio, valvulopatie, diabete, ipertensione arteriosa), patologia epatica ... Leggi Tutto
TAGS: PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI – CARCINOMA DELLA MAMMELLA – IPERTENSIONE ARTERIOSA – SINDROME PREMESTRUALE – CICLO MESTRUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTRACCEZIONE (6)
Mostra Tutti

Tomografia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Tomografia Roberto Passariello Bruno Beomonte Zobel Massimo Gallucci Carlo Masciocchi Alberto Del Guerra Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] dalla TC. Un altro punto a favore della RMN, rispetto alla TC, è la possibilità di distinguere tra trombosi neoplastica e trombosi ematica. La RMN fornisce informazioni altrettanto importanti in caso di trapianto renale, in cui l'indagine consente di ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA A RISONANZA MAGNETICA – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – POSITRON EMISSION TOMOGRAPHY – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – LIQUIDO CEFALO-RACHIDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tomografia (4)
Mostra Tutti

RMN (sigla di Risonanza Magnetica Nucleare)

Dizionario di Medicina (2010)

RMN (sigla di Risonanza Magnetica Nucleare) Luigi Romano RMN Le frontiere applicative Nel corso dei decenni la RMN ha sviluppato potenzialità di indagine sempre più sofisticate. Eccone un quadro. Apparato [...] in partic. dopo mezzo di contrasto. La RMN consente di identificare correttamente le complicanze dell’infarto, quali la trombosi endocavitaria, la perforazione del setto e la presenza di aneurismi o pseudoaneurismi pseudoventricolari, e di acquisire ... Leggi Tutto

stent

Dizionario di Medicina (2010)

stent Strumento in grado di rendere nuovamente pervi vari tipi di dotti corporei, correggendone la riduzione di calibro. Lo s. è usato sia per condotti vascolari, arterie e vene, sia per strutture tubulari [...] di lesioni lunghe e complesse che con l’impianto di s. non medicati presentavano ristenosi troppo elevate. Stent medicato e trombosi Il nuovo problema insorto con lo s. medicato è il riscontro, anche a distanza di alcuni anni dall’impianto, di ... Leggi Tutto
TAGS: AGGREGAZIONE PIASTRINICA – FARMACI ANTIAGGREGANTI – CELLULE ENDOTELIALI – MEZZO DI CONTRASTO – ARTERIE CORONARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stent (1)
Mostra Tutti

APOPLESSIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Galeno adoperò questa parola ἀποπληξία per indicare la perdita subitanea e improvvisa della sensibilità e della motilità del corpo, eccetto la respirazione; dopo Harvey si aggiunse anche: eccetto la [...] del cervello stesso, in seguito a malattie che alterano l'integrità delle pareti vasali per arterite, trombosi, embolia (carbonchio ematico, tifo petecchiale, setticemia emorragica, anemia, nefrite acuta, ateromatosi, elmintiasi, ecc.), spesso in ... Leggi Tutto
TAGS: VENTRICOLI CEREBRALI – EMORRAGIA CEREBRALE – PRESSIONE SANGUIGNA – COLPO DI CALORE – TACHICARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOPLESSIA (5)
Mostra Tutti

trapianto

Dizionario di Medicina (2010)

trapianto Ignazio Marino Xenotrapianti: miraggio o prospettiva reale? Lo straordinario progresso nella chirurgia dei trapianti d’organo, a partire dal primo trapianto di rene eseguito il 23 dicembre [...] e un macaco come donatori di rene. Nessuno degli organi utilizzati riuscì a funzionare: gli interventi si conclusero con l’immediata trombosi dei vasi (una complicanza dovuta al rigetto iperacuto) e tutti i pazienti morirono in meno di 3 giorni. Nel ... Leggi Tutto

istocompatibilità

Dizionario di Medicina (2010)

istocompatibilità Maurizio Pietrogrande Proprietà di un tessuto, una volta trapiantato da un donatore a un ricevente, di essere tollerato da quest’ultimo e di attecchire rimanendo vitale. Il termine [...] antigeni non compatibili. La reazione tra anticorpi e antigeni AB0, espressi soprattutto a livello vascolare, può determinare trombosi dei vasi e morte ischemica del trapianto. La risposta immune contro un trapianto AB0 compatibile non è immediata ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SISTEMA IMMUNITARIO – MALATTIA AUTOIMMUNE – IMMUNOSOPPRESSIONE – MEMBRANE CELLULARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su istocompatibilità (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 29
Vocabolario
trombòṡi
trombosi trombòṡi s. f. [dal gr. ϑρόμβωσις, der. di ϑρόμβος «grumo, trombo»]. – 1. In medicina, condizione morbosa caratterizzata dalla formazione di trombi nei vasi sanguiferi e nel cuore: t. delle arterie o arteriosa, secondaria ad alterazioni...
splenotrombòṡi
splenotrombosi splenotrombòṡi s. f. [comp. di spleno- e trombosi]. – In medicina, la trombosi della vena splenica, che si manifesta clinicamente con tumefazione dolorosa della milza, e talora si complica con trombosi della vena porta (pileflebite).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali