• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
52 risultati
Tutti i risultati [124]
Musica [51]
Biografie [51]
Strumenti musicali [5]
Teatro [4]
Aspetti tecnici [3]
Musica leggera e jazz [3]
Arti visive [3]
Comunicazione [3]
Vita quotidiana [2]
Forme e generi [1]

trombone

Enciclopedia on line

trombone Strumento musicale a fiato del genere degli ottoni, simile a una tromba ma più grande, costituito da un tubo cilindrico piegato in due parallele, che si allarga progressivamente a cono o a padiglione; [...] è caratterizzato da una speciale meccanica, per la quale i suoni sono variati dal maneggio di tubi mobili (t. a tiro; fig. A) o a pistoni (t. a pistoni; fig. B). Già noto nell’antichità in una forma primitiva, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – TROMBA – OTTONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trombone (1)
Mostra Tutti

big band

Enciclopedia on line

Formazione jazzistica formata da 10 a 20 (o più) esecutori, contrapposta al combo, costituito invece da un numero ridotto di elementi (da tre a otto esecutori, per es., il classico trio costituito da [...] pianoforte o chitarra, contrabbasso e batteria). Di norma comprende: 4-5 trombe e 3-4 tromboni (sezione degli ottoni o brass section), 4-5 sassofoni (sezione delle ance o reed section), pianoforte, chitarra, contrabbasso, batteria. L’insieme della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ
TAGS: CONTRABBASSO – PIANOFORTE – SASSOFONI – TROMBONI – CHITARRA

partitura

Enciclopedia on line

In musica, notazione complessiva delle parti, vocali e strumentali, di un pezzo di musica. La p. è ordinata in modo che al gruppo degli strumenti ad arco si sovrapponga quello delle percussioni, e a questo [...] sovrapposti a quelli più gravi. Avremo dunque, dall’alto in basso: ottavino, flauti, oboi, clarinetti, fagotti, corni, trombe, tromboni, tube, percussioni, arpe, violini primi e secondi, viole, violoncelli e contrabbassi. Le voci si pongono o tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: CONTRABBASSI – PERCUSSIONI – VIOLONCELLI – CLARINETTI – TROMBONI

APPARUTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APPARUTI, Antonio Gino Roncaglia Nato a Modena sul finire dell'anno 1799 da Pietro, trombetta del comune. Già fabbricante di armi, dal 1831 (o 1833?) si dette alla costruzione di strumenti musicali [...] Canalchiaro, e successivamente nella soppressa chiesa di S. Giacomo sita nella medesima via. Le trombe con cinque chiavi e i tromboni a coulisse o a tiro (strumenti assai amati da G. Rossini) si usarono fin verso il 1815;ma, quando si cominciarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Veress, Sándor

Enciclopedia on line

Veress, Sándor Musicista (Kolozsvár 1907 - Berna 1992). Studiò all'accademia di musica di Budapest con B. Bartók e Z. Kodály. Compositore, pianista e studioso di etnologia musicale, prof. di composizione all'accademia [...] Sancti Augustini Psalmus contra partem Donati (1948), il concerto Hommage à Paul Klee (1951), il corale Songs of the seasons (1968), il concerto per 2 tromboni e orchestra Tromboniade (1989-90). Ha pubblicato: B. Bartók, the man and artist (1948). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETNOLOGIA MUSICALE – PAUL KLEE – KOLOZSVÁR – ORCHESTRA – TROMBONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Veress, Sándor (1)
Mostra Tutti

orchestra

Enciclopedia on line

Insieme di strumentisti che collaborano a un’esecuzione musicale, riuniti in un preciso ordine per gruppi di strumenti e disposti a semicerchio sia per motivi di acustica, sia per osservare i gesti e per [...] (tre corni nella terza sinfonia, quattro corni nella nona sinfonia) per poi usarne di nuovi (ottavino, controfagotto, tre tromboni nella quinta sinfonia) e rinforzare il gruppo delle percussioni (nona sinfonia). L’o. romantica mantenne la base di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – STRUMENTI MUSICALI
TAGS: ANTICHITÀ GRECA – RINASCIMENTO – PERCUSSIONI – CLARINETTI – F.J. HAYDN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orchestra (2)
Mostra Tutti

CORTECCIA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTECCIA, Francesco Bianca Maria Antolini Nacque a Firenze il 27 luglio 1502 da Bernardo e da Bartolomea Cristofora; di umile famiglia (il padre era "donzello" della Signoria), fu presto avviato dai [...] battesimo di Leonora, primogenita del principe Francesco, il C. compose una mascherata di cacciatori a sei voci accompagnate da due tromboni, due storte, due cornetti, di cui è rimasta notizia in una cronaca del tempo; inoltre il testo di molti dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DE' MEDICI – CANZONE VILLANESCA – GIOVANNA D'AUSTRIA – ELEONORA DI TOLEDO – COSIMO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTECCIA, Francesco (2)
Mostra Tutti

BENVENUTI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVENUTI, Domenico ** Nato a Colle Val d'Elsa (Siena) da Benvenuto verso la seconda metà del sec. XVI, fu uno dei primi organari toscani stabilitisi a Roma. Nel 1576 abitava a S. Martino ai Monti, [...] servivano per il congegno che imitava il canto degli uccelli" (p. 14). Quantunque il registro (di piombo) dei tromboni fosse risultato non troppo perfetto, come pure quello del tremolo, e i pedali presentassero alcuni difetti, il grande organo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABRIELI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELI, Giovanni Rossella Pelagalli Nacque a Venezia tra il 1554 e i primi mesi del 1557 (1556 more veneto) da Pietro di Fais e da Paola Gabrieli, sorella di Andrea (i figli della coppia assunsero [...] tra voci e strumenti, così come si evince dai brani più originali della raccolta: il tranquillo andamento armonico dei sei tromboni nel Suscipe clementissime Deus (a sostegno di un organico vocale costituito da due alti, due tenori e due bassi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA ARTUSI – ALBERTO V DI BAVIERA – FRANCESCO SANSOVINO – MICHAEL PRAETORIUS – ALESSANDRO GRANDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABRIELI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

MANZOLO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZOLO, Domenico Roberto Cascio Nacque intorno alla fine del secolo XVI; il suo cognome compare nelle varianti di De Mangiolis, Mangioli, Mangiolo nei documenti della basilica di S. Petronio e del [...] partire dal 28 febbr. 1614, ma, stando ai registri degli organici dei "musici" (gruppo formato da quattro cornetti e quattro tromboni) sembra che la sua attività di suonatore di cornetto in seno a tale istituzione sia da anticipare al 1613. I membri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
trombonata
trombonata s. f. [der. di trombone]. – 1. Sparo, colpo di trombone (arma da fuoco): se ci tirano una t., ci ammazzano tutti (Ed. Calandra). 2. Affermazione enfatica, spacconata, smargiassata.
trombóne
trombone trombóne s. m. [accr. di tromba]. – 1. a. Strumento musicale a fiato del genere degli ottoni, simile a una tromba ma più grande, costituito da un tubo cilindrico piegato in due parallele, che si allarga progressivamente a cono o a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali