trombo In medicina, massa solida, costituita da globuli rossi, bianchi, piastrine e fibrina, che si forma nei vasi sanguiferi o nel cuore, in diverse condizioni patologiche (trombosi), e può talora disgregarsi, [...] l’esposizione di componenti subendoteliali che stimolano l’accumulo di piastrine e facilitano il deposito di fibrina.
La trombolisi è la dissoluzione di un t. con conseguente ripristino del flusso ematico all’interno del vaso interessato; può ...
Leggi Tutto
Infarto
Attilio Maseri
Christian Pristipino
L'infarto è una lesione anatomica, seguita da necrosi dei tessuti, dovuta alla cessata irrorazione sanguigna per occlusione di un vaso arterioso terminale. [...] primo luogo la rassicurazione psicologica e la sedazione del dolore; in assenza di controindicazioni, si procede quindi alla trombolisi per via venosa, cioè alla somministrazione di farmaci capaci di dissolvere il trombo e di ripristinare in tal modo ...
Leggi Tutto
La definizione diagnostica per immagini indica la metodica che permette di conoscere, attraverso la formazione di immagini radiologiche nel vivente, la presenza di uno stato patologico. Essa si è andata [...] distrettuale con conseguente riduzione (tramite farmaci vasocostrittori o agenti embolizzanti) oppure aumento (tramite trombolisi locale o procedure di angioplastica transluminale con o senza stent metallico). Altre procedure interventistiche ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare: applicazioni biochimiche e biologiche
Mara Cercignani
Subito dopo la sua scoperta negli anni Quaranta del Novecento, il fenomeno della risonanza magnetica nucleare (RMN), [...] irreversibilmente danneggiato e sofferente, sono stati sviluppati protocolli terapeutici di riperfusione arteriosa fondati sulla trombolisi enzimatica dell’occlusione. Tali interventi non sono esenti da rischi aggiuntivi (complicanza emorragica). L ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] di intervenire sul complesso equilibrio fra i fattori che causano la trombosi e quelli che favoriscono la sua dissoluzione (trombolisi). Se il trombo viene rapidamente dissolto, la conseguenza clinica più probabile è allora un episodio di angina ...
Leggi Tutto
trombolisi
tromboliṡi s. f. [comp. di trombo- e -lisi]. – Nel linguaggio medico, la dissoluzione di un trombo con conseguente ripristino del flusso ematico all’interno del vaso interessato; può rappresentare un evento spontaneo dovuto all’attivazione...
trombolitico
trombolìtico agg. [der. di trombolisi] (pl. m. -ci). – Relativo a trombolisi, che ha per effetto la trombolisi: intervento t., sostanze t. o ad azione trombolitica.