Vena
Gabriella Argentin
Paolo Fiorani
Maurizio Taurino
Claudia Maggiore
Red.
Le vene sono vasi sanguigni nei quali scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia al cuore. Costituiscono [...] a carico di una vena al quale consegue di regola la formazione di un trombo; si preferisce quindi usare il termine tromboflebite, con il quale si intende l'occlusione del lume di una vena determinata da un trombo aderente alla parete del vaso ...
Leggi Tutto
PILEFLEBITE (dal gr. πύλη "porta" e ϕλέψ "vena" con il suffisso "ite" caratteristico dei processi infiammatorî)
Agostino Palmerini
Termine generico che in patologia indica le affezioni infiammatorie [...] di occlusione (senza che siano palpabili contrazioni intestinali), si produce un enorme infarto emorragico intestinale. Nella tromboflebite della vena splenica si ha notevole aumento della milza (C. Frugoni ha recentemente illustrato le splenomegalie ...
Leggi Tutto
SINUSITE (dal lat. sinus "seno" e la desinenza -ite dei processi infiammatorî)
Piero Benedetti
Processo infiammatorio delle cavità accessorie del naso per lo più dovuto alla propagazione di forme acute [...] , dando luogo ad ascessi cerebrali e a meningiti, oppure ai seni venosi delle meningi, così da aversi una tromboflebite: nel determinarsi di questi processi secondarî hanno importanza i traumatismi sul cranio. I sintomi delle sinusiti consistono in ...
Leggi Tutto
TROFOANGIOPATIE
Loredano DALLA TORRE
Termine generico designante qualsiasi malattia dei vasi periferici (arterie, vene, linfatici) di natura sia funzionale (vasomotoria), sia organica. La Società americana [...] essere sottoposti a interventi operatorî o siano allettati per lungo tempo.
È stato inoltre affermato il principio che ogni tromboflebite anche iniziale necessita di riposo a letto con arto sollevato di circa 10 cm e immobilizzato con cuscini, od ...
Leggi Tutto
STAFILOCOCCO (dal gr. σταϕυλή "grappolo" e κόκκος "bacca") e infezioni stafilococciche
Fernando Marcolongo
I cocchi (v. batterio) appartenenti a questo gruppo, di forma sferica e di grandezza variabile [...] il sangue o per via linfatica, attraverso un processo di linfoangioite e di linfoadenite, o per via venosa attraverso una tromboflebite che spesso è purulenta; una volta giunti nel territorio sanguigno, essi per lo più non vi si moltiplicano, ma ...
Leggi Tutto
Si designano con questo nome le varici delle vene emorroidarie, o ano-rettali, delle quali le superiori sono tributarie del sistema portale, le medie delle vene ipogastriche e le inferiori delle pudende [...] defecazione, e riducibile, sia irreducibile. Ciò determina spesso uno strozzamento dei nodi emorroidarî, con conseguente tromboflebite e quindi cancrena dei nodi stessi. Ascessi perianali o perirettali, ulcerazioni più o meno superficiali, fistole ...
Leggi Tutto
Processo infiammatorio dell’orecchio a decorso acuto o cronico, determinato da germi patogeni diversi che possono localizzarsi in corrispondenza dell’orecchio sia direttamente sia per il propagarsi di [...] dell’infezione verso le cellule mastoidee (mastoidite), verso le meningi e il cervello o verso i vasi venosi meningei (tromboflebite del seno laterale e degli altri seni della dura madre). La terapia è spesso chirurgica, associata a cure mediche ...
Leggi Tutto
PUERPERIO (dal lat. puer "bambino" e pario "partorisco")
Pasquale Sfameni
È quel periodo, che segue immediatamente al parto (suites de couche dei Francesi), e dura il tempo necessario all'apparato genitale [...] , messo a nudo, provoca la formazione di coaguli sanguigni, che finiscono per obliterare completamente il lume della vena (tromboflebite). Se i germi infettanti sono molto virulenti, il trombo può suppurare (flebite suppurata). Sono i tronchi venosi ...
Leggi Tutto
TESTICOLO (dal lat. testis; gr. ὄρχις; fr. testicule; sp. testículo; ted. Hode; ingl. testicle)
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
È la ghiandola che produce gli elementi germinali maschili. V. genitale, [...] Per torsione del funicolo spermatico e, più di rado, per prolungata compressione di esso (cinto erniario), per tromboflebite del plesso pampiniforme, si verifica un infarcimento emorragico, tanto più grave se, consentito ancora l'afflusso di sangue ...
Leggi Tutto
STREPTOCOCCO (dal greco σρεπτός "monile" e κόκκος "bacca"; lat. Streptococcus) e affezioni streptococciche
Fernando MARCOLONGO
Nino BABONI
Le varie specie di batterî (v. batterî, VI, p. 383) a forma [...] nell'organismo gli streptococchi possono giungere o direttamente o attraverso un processo infiammatorio a carico delle vene (tromboflebite) nel sangue, provocando una setticemia e la conseguente loro diffusione nei varî organi (metastasi). Di qui o ...
Leggi Tutto
tromboflebite
s. f. [comp. di trombo- e flebite]. – In medicina, occlusione del lume di una vena determinata da un trombo aderente alla parete del vaso, associata all’infiammazione, primitiva o secondaria, della parete stessa; può avere cause...
trombo-
trómbo-. – Primo elemento di termini medici composti, in cui può rappresentare sia il sost. trombo (per es., trombochinasi, tromboflebite), sia l’abbreviazione di trombocito (per es., tromboastenia) o anche di trombosi (per es., tromboembolico).