• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Medicina [39]
Patologia [18]
Biologia [8]
Biografie [8]
Anatomia [5]
Neurologia [4]
Strumenti diagnostici e terapeutici [4]
Fisiologia umana [3]
Discipline [4]
Storia della medicina [3]

D'URSO, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

D'URSO, Gaspare Giuseppina Bock Berti Nacque a Trapani l'11 maggio 1861. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Napoli, vi si laureò nel luglio del 1885 con lode e giudizio [...] congressi di chirurgia fu infatti relatore recando contributi alla conoscenza delle cellule epiteliomatose, della costituzione del trombo neoplastico, delle modalità di invasione delle pareti venose da parte dei sarcomi, delle alterazioni tessutali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – TERREMOTO DI MESSINA – TUBERCOLOSI – SEMEIOTICA – ISTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'URSO, Gaspare (1)
Mostra Tutti

TROFOANGIOPATIE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TROFOANGIOPATIE Loredano DALLA TORRE Termine generico designante qualsiasi malattia dei vasi periferici (arterie, vene, linfatici) di natura sia funzionale (vasomotoria), sia organica. La Società americana [...] avvale di due tipi di nuovi farmaci: gli anticoagulanti e gli antibiotici. I primi permettono di bloccare e ridurre l'estensione del trombo, diminuendo il potere coagulante del sangue. Fra i più usati sono l'eparina, usata per via endovenosa in 4-5 ... Leggi Tutto

INFIAMMAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INFIAMMAZIONE (dal lat. inflammatio; gr. ϕλεγμασία; fr. inflammation; sp. inflamación; ted. Entzündung; ing. inflammation) Guido Vernoni Essenza e significato dell'infiammazione. - Le funzioni vitali [...] . Questo tessuto embrionale si trasforma poi nel modo anzidetto in tessuto connettivo e allora si dice che il trombo o le membrane fibrinose si sono "organizzati" (le membrane fibrinose si chiamano anche "pseudomembrane" per distinguerle da quelle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFIAMMAZIONE (8)
Mostra Tutti

Sangue

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Sangue Franco Mandelli Antonella Ferrari Claudio Cartoni Per sopravvivere, tutti gli organismi hanno bisogno sia di un continuo rifornimento di sostanze nutritive e di energia, indispensabile per [...] processo intermedio, in cui le piastrine si modificano di forma e si aggregano irreversibilmente a costituire il trombo piastrinico; contemporaneamente vengono attivati quei processi di coagulazione che portano alla formazione del coagulo di fibrina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – LIPOPROTEINE AD ALTA DENSITÀ – LIPOPROTEINE A BASSA DENSITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sangue (13)
Mostra Tutti

ictus. Le nuove terapie per l'ictus acuto

Dizionario di Medicina (2010)

ictus. Le nuove terapie per l’ictus acuto Maria Concetta Altavista Negli ultimi anni, l’approccio all’ictus acuto si è progressivamente modificato analogamente a quanto avvenuto per l’infarto del miocardio. [...] ed è costituito da un filamento elicoidale di nichel-titanio che viene portato con un microcatetere arterioso a livello del trombo per estrarlo, agendo come una sorta di cavaturacciolo. Un altro dispositivo del genere è foggiato a forma di canestro ... Leggi Tutto
TAGS: ANGIOPLASTICA CORONARICA – ARTERIA CAROTIDE – TROMBOLITICO – TROMBOLISI – ALTAVISTA

MASTOIDE

Enciclopedia Italiana (1934)

MASTOIDE (dal gr. μαστός "mammella" e εἶδος "forma") Umberto Calamida È la parte dell'osso temporale che si trova posteriormente al condotto uditivo esterno; è variabilissima nei caratteri esterni e [...] doccia sigmoidea e nella cavità cerebellare, o in alto nella fossa cerebrale media, dando luogo a processi di trombo-flebite settica, ascessi extradurali, subdurali, leptomeningite, ascessi cerebrali e cerebellari a seconda della sede del processo ... Leggi Tutto
TAGS: INFIAMMAZIONE – OSTEOMIELITE – OSTEITE – APOFISI – ASCESSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASTOIDE (2)
Mostra Tutti

neuroradiologia interventistica

Dizionario di Medicina (2010)

neuroradiologia interventistica Disciplina specialistica che si basa sul trattamento endovascolare di patologie che interessano le arterie e le vene del sistema nervoso, intervenendo attraverso tali [...] vascolari extracranici. La terapia, nel primo caso, consiste nella dilatazione con palloncino della stenosi e successivo posizionamento di stent per mantenere la pervietà del vaso; nel secondo, nella lisi farmacologica o meccanica del trombo. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTÓNIO EGAS MONIZ – CRISI EPILETTICHE – NEUROCHIRURGIA – ARTERIOGRAFIA – PARENCHIMA

ECLAMPSIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Malattia caratterizzata da spasmi muscolari, specialmente clonici, con perdita più o meno completa della coscienza, per cui l'accesso eclampsico rassomiglia del tutto a un accesso epilettico, tanto più [...] fondamentale dell'eclampsia è l'intossicazione gravidica, e se il suo quadro anatomo-patologico è quello di una trombo-epato-nefrosi, l'attacco convulsivo è però l'effetto d'una perturbazione funzionale della zona cerebrale corticomotrice, sulla ... Leggi Tutto
TAGS: EMORRAGIA CEREBRALE – ACCESSI CONVULSIVI – LIQUIDO AMNIOTICO – EDEMA CEREBRALE – SIERO SANGUIGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECLAMPSIA (2)
Mostra Tutti

MAGGIORE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGIORE, Luigi Giuseppina Bock Berti Nacque a Palermo il 9 febbr. 1888 da Filippo e da Giuseppina Mucoli; dopo aver concluso gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] aspecifica nelle ulcere settiche della cornea. Risultati clinici e considerazioni generali, ibid., pp. 127-143; Sulla trombo-flebite oftalmo-cavernosa, ibid., pp. 393-408; Il comportamento della funzione visiva nella retinite pigmentosa, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MANO (lat. manus; fr. main; sp. mano; ted. Hand; ingl. hand) Riccardo Dalla Vedova Nell'uomo è il tratto terminale dell'arto toracico che fa seguito all'antibraccio, e che risulta del carpo, del metacarpo, [...] fino all'ischemia e alla cancrena (malattia di Raynaud). Anche altre alterazioni diffuse dell'apparato circolatorio dell'arto possono portare a manifestazioni mutilanti nella mano: tipica la trombo-angioite-obliterante (o malattia di Leo-Buerger). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
trómbo-
trombo- trómbo-. – Primo elemento di termini medici composti, in cui può rappresentare sia il sost. trombo (per es., trombochinasi, tromboflebite), sia l’abbreviazione di trombocito (per es., tromboastenia) o anche di trombosi (per es., tromboembolico).
trómbo
trombo trómbo s. m. [dal gr. ϑρόμβος «grumo, coagulo (del sangue, o del latte)»]. – In medicina, massa solida, derivata dal sangue, che si forma nei vasi sanguiferi o nel cuore durante la vita, in diverse condizioni patologiche (alterazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali