• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Biologia [22]
Medicina [20]
Chimica [9]
Biochimica [8]
Patologia [6]
Fisiologia umana [5]
Farmacologia e terapia [4]
Immunologia [3]
Diagnostica e semeiotica [3]
Anatomia [2]

EPARINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Sostanza circolante nel sangue normale, così denominata da W. Howell che la preparò dal fegato; sciolta nel sangue nella proporzione di 1 su 10 o 20 mila, ha la proprietà di renderlo incoagulabile tanto [...] quale sia il significato di questo anticoagulante in circolo; si sa però con sicurezza che esso non impedisce l'azione della trombina sul fibrinogeno, ma neutralizza la protrombina o, comunque, inibisce o rallenta la conversione della protrombina in ... Leggi Tutto
TAGS: IDRATI DI CARBONIO – ACIDO GLICURONICO – ANTICOAGULANTE – ANTITROMBINA – FIBRINOGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPARINA (2)
Mostra Tutti

trombofilia

Dizionario di Medicina (2010)

trombofilia Condizione clinica caratterizzata da una predisposizione al tromboembolismo venoso (➔). Tale predisposizione può determinare un aumento del rischio trombotico, senza una causa apparente o, [...] o della protrombina G20210A. L’antitrombina è un inibitore fisiologico della coagulazione che esplica la sua funzione inibendo soprattutto la trombina e il fattore X attivato. La proteina C con il suo cofattore, la proteina S, agisce inibendo il ... Leggi Tutto

fattore della coagulazione

Dizionario di Medicina (2010)

fattore della coagulazione Proteina presente nel plasma in forma inattiva che interviene nella sequenza di reazioni biochimiche concatenate le quali, nell’insieme, costituiscono il processo della coagulazione, [...] prosegue rapidamente in presenza di fattore V, con l’attivazione della protrombina (fattore II) in trombina (fattore IIa); infine, in presenza di trombina e del fattore XIII, avviene una reazione che trasforma il fibrinogeno (fattore I) solubile in ... Leggi Tutto

SANGUE

XXI Secolo (2010)

Sangue Lucio Luzzatto Il sangue è il liquido di colore rosso che circola nelle arterie e nelle vene (vasi sanguigni) degli animali superiori. In biologia, il sangue è un tessuto, perché consiste di [...] tale nel plasma: è presente in questo sotto forma di un precursore chiamato protrombina, che a sua volta è convertita in trombina da un altro enzima presente nel plasma (fattore Xa), che è a sua volta inattivo prima che il processo coagulativo inizi ... Leggi Tutto

globulina

Dizionario di Medicina (2010)

globulina Proteina presente nella frazione proteica del plasma dei vertebrati. In partic. nell’uomo esistono quattro gruppi di g.: le α1-g., le α2-g., le β-g. e le γ-g.; sono separabili dall’albumina, [...] , glicoproteina di elevato peso molecolare (circa 800.000) dotata di attività antiproteasica particolarmente verso trombina e fibrinolisina (aumentata nelle nefrosi, epatopatie e diabete); colinesterasi, detta anche pseudocolinesterasi; plasminogeno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su globulina (2)
Mostra Tutti

PROSTAGLANDINE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PROSTAGLANDINE Paolo Schlechter (App. IV, III, p. 75) Le p. (P o PG) costituiscono un gruppo di sostanze che si caratterizza per un'azione regolatrice su alcune funzioni metaboliche cellulari correlate [...] fattori che si caratterizzano anche per una certa diversità di bersaglio: le cellule endoteliali, per es., vengono stimolate dalla trombina, dall'ADP, dal TxA2, dall'istamina e dalla bradichinina, le cellule muscolari lisce dal PGH2; anche il fattore ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GENITALE FEMMINILE – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ORMONE ANTIDIURETICO – VENTRICOLI CEREBRALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROSTAGLANDINE (5)
Mostra Tutti

trombofilia

Dizionario di Medicina (2010)

trombofilia Antonio Chistolini / Roberto Foà I rischi della trombofilia Le manifestazioni cliniche dei pazienti affetti da trombofilia sono rappresentate dall’insorgenza di complicanze tromboemboliche [...] assunti per via orale e che agiscono inibendo la trombina (dabigatran) o il fattore X attivato (rivaroxaban). per 24 giorni per la chirurgia ortopedica. Gli inibitori della trombina o del fattore X attivato per via orale vengono attualmente ... Leggi Tutto

Tono vasale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Tono vasale Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd Regolazione neuroumorale, di John T. [...] crescita derivato dalle piastrine, la serotonina e la trombina sono responsabili della stimolazione chimica (v. Vane e può venir rilasciata in risposta ad angiotensina II, vasopressina, trombina o fattore di crescita trasformante β (v. Yanagisawa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA

trombolisi

Dizionario di Medicina (2010)

trombolisi Terapia antitrombotica basata sulla somministrazione di farmaci in grado di lisare un trombo formatosi all’interno del distretto arterioso dei vasi con conseguente ricanalizzazione/riperfusione [...] è isolata dagli streptococchi betaemolitici: attiva il plasminogeno circolante e quello adeso ai trombi, non ha specificità per la trombina e ha un’emivita molto breve. L’urochinasi è una serinproteasi che determina un’attivazione del plasminogeno. L ... Leggi Tutto

Irudinei

Enciclopedia on line

Sottoclasse di Anellidi Clitellati, considerati a livello di classe nella sistematica meno recente; noti con il nome di sanguisughe. Conta circa 400 specie diffuse in ambienti acquatici e terrestri di [...] salivari delle sanguisughe è presente una sostanza anticoagulante, di natura proteica, l’irudina (peso molecolare ca. 20.000); riattivando la trombina, essa impedisce la trasformazione del fibrogeno in fibrina e quindi la formazione del coagulo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SVILUPPO POSTEMBRIONALE – APPARATO RIPRODUTTORE – TESSUTO CONNETTIVALE – GHIANDOLE SALIVARI – ANTICOAGULANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Irudinei (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
trombina
trombina s. f. [der. di trombo]. – In biochimica, sostanza che si forma nella prima fase della coagulazione del sangue dalla protrombina, per l’azione di varî fattori, e che ha la capacità di trasformare il fibrinogeno in fibrina (seconda...
trombino
trombino s. m. [der. (o dim.) di tromba; nel sign. 1, prob. per la forma svasata con cui spesso termina]. – 1. Tubo verticale di piccolo diametro che, sulle navi a vapore, è disposto lateralmente al fumaiolo per lo scarico nell’atmosfera del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali