• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Medicina [39]
Patologia [19]
Biologia [12]
Anatomia [5]
Biotecnologie e bioetica [5]
Farmacologia e terapia [5]
Ingegneria [5]
Fisiologia umana [4]
Strumenti diagnostici e terapeutici [3]
Biotecnologie [3]

BUERGER, Malattia di

Enciclopedia Italiana (1930)

Malattia che colpisce più spesso i giovani di sesso maschile, a carattere infiammatorio con decorso cronico, di natura ignota, forse infettiva o tossinfettiva, che colpisce tutti i vasi, specialmente le [...] dell'affezione consiste in uno stadio infiammatorio acuto delle arterie e delle vene (angioite) con formazione di trombi (tromboangioite) a cui fa seguito l'organizzazione e la vascolanzzazione di questi prodotti infiamaatori fino alla fomazione ... Leggi Tutto
TAGS: VASO ARTERIOSO – CLAUDICAZIONE – GLICOSURIA – ARTERITI – NEW YORK

Congelamento

Universo del Corpo (1999)

Congelamento Giancarlo Urbinati In medicina si intende per congelamento l'insieme di lesioni che si determinano per effetto dell'esposizione a basse temperature in certi segmenti corporei, specialmente [...] di edema, che a sua volta aggrava la stasi circolatoria e facilita l'eventuale formazione di trombi. Nel quadro anatomopatologico predominano infatti le lesioni endoteliali, sotto forma di rigonfiamento, vacuolizzazione e alterazioni proliferative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: AMPUTAZIONE – ANTIBIOTICI – PARESTESIE – METABOLITI – ANALGESICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Congelamento (1)
Mostra Tutti

CONGELAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Durante la seconda Guerra mondiale sono state descritte lesioni locali da freddo, anche in seguito ad immersione prolungata delle estremità inferiori in acqua a temperature di alcuni gradi sopra lo zero [...] in seguito alle alterazioni dell'innervazione vasale, perché i vasi sono in parte ostruiti in seguito alla formazione di trombi, e perché attraverso le pareti alterate dei vasi più piccoli il plasma sanguigno trasuda e dà luogo alla formazione ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PLASMA SANGUIGNO – OSSIGENO – PARIGI – EDEMA

cardiomiopatia

Dizionario di Medicina (2010)

cardiomiopatia Enrico Barbieri Malattia del cuore in cui il muscolo cardiaco presenta alterazioni strutturali e funzionali in assenza di coronaropatie, ipertensione arteriosa, malattie valvolari o cardiopatie [...] volume del cuore. La dilatazione ventricolare causa un rallentamento del flusso ematico con la possibile formazione di trombi intracavitari apicali. Lo studio microscopico mostra estese zone di fibrosi interstiziale e perivascolare, specie a carico ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMISSIONE AUTOSOMICA DOMINANTE – FARMACI ANTINEOPLASTICI – IPERTENSIONE ARTERIOSA – ELETTROCARDIOGRAFICHE – MALATTIE AUTOIMMUNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cardiomiopatia (1)
Mostra Tutti

SANGUIFERO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGUIFERO, SISTEMA Primo DORELLO Antornio CESARIS-DEMEI Carlo FOA' Agostino PALMERINI Antonio SEBASTIANI Gian Giuseppe PALMIERI Nino BABONI Vittorio PUCCINELLI Risulta dalle formazioni anatomiche [...] (v. varici), bisogna ricordare i casi di tromboflebite, nei quali la chirurgia può fare opera utile aprendo la vena e asportando il trombo settico che la chiude. Questo è stato fatto più volte per le vene degli arti e della pelvi e ha particolari ... Leggi Tutto

vena

Enciclopedia on line

vena anatomia e medicina Vaso sanguigno in cui scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia verso il cuore. Il sistema venoso ha origine dai capillari arteriosi per mezzo di esili vasi [...] ), processi degenerativi (varici) ecc. La chirurgia comprende la resezione di tronchi venosi, l’asportazione di grossi trombi, la sclerotizzazione del lume venoso. Malattia venoocclusiva del fegato Grave forma di sofferenza epatica, con necrosi degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: VASO SANGUIGNO – MOTO, LAMINARE – SISTEMA VENOSO – IDRODINAMICA – EPATOCITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vena (3)
Mostra Tutti

POLMONE

Enciclopedia Italiana (1935)

POLMONE (lat. pulmo; fr. poumon; sp. pulmón; ted. Lunge; ingl. lung) Primo DORELLO Antornio CESARIS-DEMEI Leonardo ALESTRA Vittorio PUCCINELLI Anatomia. - I polmoni (v. respiratorio, apparato), oltre [...] morfina, inalazioni di ossigeno, ecc.). Dal punto di vista profilattico si deve proibire il movimento alle puerpere, agli infermi di trombo-flebite degli arti inferiori e a tutti quelli in cui si sia prodotta una trombosi d'un vaso venoso, e inoltre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLMONE (6)
Mostra Tutti

TIA (sigla dell'ingl. Transient Ischemic Attack)

Dizionario di Medicina (2010)

TIA (sigla dell’ingl. Transient Ischemic Attack) Attacco ischemico transitorio che corrisponde alla temporanea riduzione della normale portata del flusso sanguigno in una definita area cerebrale (mini-stroke), [...] TIA è maggiore nei pazienti oltre i 65 anni di età. Le cause dei TIA risiedono principalmente in piccole occlusioni trombo-emboliche o riduzioni del flusso ematico arterioso, per la presenza di placche ateromasiche a livello carotideo. I TIA spesso ... Leggi Tutto

trombolisi

Dizionario di Medicina (2010)

trombolisi Terapia antitrombotica basata sulla somministrazione di farmaci in grado di lisare un trombo formatosi all’interno del distretto arterioso dei vasi con conseguente ricanalizzazione/riperfusione [...] di studio. La t. deve essere applicata nelle prime ore dall’insorgenza dell’evento acuto che ha portato alla formazione del trombo: più tale trattamento è precoce, più alta è, infatti, la sua efficacia. Si distingue una t. sistemica, attuata con ... Leggi Tutto

cancrena

Enciclopedia on line

Botanica Malattia (detta anche putrefazione, marciume) dovuta a batteri o a funghi che fanno degenerare i tessuti di una pianta. Si distingue una c. umida, quando i tessuti diventano molli e trasudano [...] , antibiotici ecc. C. senile (o c. arteriosclerotica). È dovuta all’occlusione di un’arteria degli arti inferiori per trombi o placche ateromasiche. C. traumatica È dovuta all’interruzione traumatica di una grossa arteria, per cui il sangue non può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ESSUDAZIONE – ANTIBIOTICI – INTESTINO – DERMATOSI – INFEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cancrena (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
trómba
tromba trómba s. f. [da un germ. *trumba, voce di origine onomatopeica]. – 1. a. Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, a partire dal Rinascimento, come strumento...
trombare
trombare v. tr. e intr. [der. di tromba] (io trómbo, ecc.). – 1. tr. a. ant. Estrarre acqua con la tromba, pompare: il bastimento ... riceveva più acqua che non se ne potea trombare (Algarotti). b. tosc. Travasare il vino con la tromba: t....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali