• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Medicina [39]
Patologia [19]
Biologia [12]
Anatomia [5]
Biotecnologie e bioetica [5]
Farmacologia e terapia [5]
Ingegneria [5]
Fisiologia umana [4]
Strumenti diagnostici e terapeutici [3]
Biotecnologie [3]

panarterite nodosa

Dizionario di Medicina (2010)

panarterite nodosa Sindrome multisistemica (detta anche periarterite o poliarterite nodosa) ascrivibile al gruppo delle collagenopatie, che colpisce prevalentemente gli uomini di mezza età; è caratterizzata [...] neutrofili ed eosinofili e di plasmacellule, dalla sofferenza dell’endotelio cui consegue la formazione di piccoli trombi, dalla possibilità della costituzione di piccoli aneurismi suscettibili di rottura; di granulazione, durante la quale all ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GASTROENTERICO – SISTEMA CARDIOVASCOLARE – ESAME ISTOLOGICO – CORTICOSTEROIDI – PLASMACELLULE

periarterite

Enciclopedia on line

Processo flogistico dell’avventizia e dei tessuti molli che circondano un’arteria, in genere conseguente a un’arterite acuta. P. nodosa (anche panarterite o poliarterite) Sindrome clinica, ascrivibile [...] neutrofili ed eosinofili e di plasmacellule, dalla sofferenza dell’endotelio cui consegue la formazione di piccoli trombi, dalla possibilità della costituzione di piccoli aneurismi suscettibili di rottura; di granulazione, durante la quale all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: APPARATO GASTROENTERICO – SISTEMA CARDIOVASCOLARE – PROCESSO FLOGISTICO – ESAME ISTOLOGICO – PLASMACELLULE

ENDOCARDITE

Enciclopedia Italiana (1932)

Processo flogistico dell'endocardio (v. cuore) dovuto all'azione flogogena d'agenti infettivi. Molte sono le malattie infettive che possono provocare l'endocardite, dal reumatismo articolare, che ne rappresenta [...] . Su queste soluzioni di continuo si formano depositi trombotici, che successivamente, per il processo della cosiddetta organizzazione del trombo, dànno luogo alla produzione di tessuto connettivo che subisce tutte le sue fasi d'evoluzione fino alla ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSO FLOGISTICO – TESSUTO CONNETTIVO – ACIDO SALICILICO – ESAME ISTOLOGICO – FEBBRE DI MALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENDOCARDITE (2)
Mostra Tutti

fibrinolisi

Dizionario di Medicina (2010)

fibrinolisi Processo per cui la fibrina, in forma di coagulo o di trombo, è enzimaticamente degradata in prodotti solubili. Il meccanismo principale del processo è costituito dal sistema plasminogeno-plasmina, [...] . I farmaci fibrinolitici (ad es. streptochinasi, alteplasi, reteplase, tenecteplase) agiscono come trombolitici trasformando il plasminogeno in plasmina, la quale degrada la fibrina sciogliendo quindi i trombi presenti nelle arterie coronarie. ... Leggi Tutto
TAGS: ARTERIE CORONARIE – TENECTEPLASE – RETEPLASE – PLASMINA – TROMBO

fibrillazione atriale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fibrillazione atriale Paolo Gallo Aritmia nella quale piccole aree di miocardio atriale costituiscono dei foci aritmogeni (capaci di generare impulsi elettrici) che propagano l’impulso al resto del [...] sottostante, o da una complicanza embolica (ictus cerebrale), legata alla formazione e al successivo distacco di piccoli trombi intracavitari. Infatti, durante la fibrillazione atriale, lo svuotamento del sangue dell’atrio all’interno del ventricolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CIRCOLAZIONE SISTEMICA – ELETTROCARDIOGRAMMA – PALPITAZIONI – CARDIOPATIA – MIOCARDIO

ostruzione

Dizionario di Medicina (2010)

ostruzione Obliterazione del lume di un organo cavo. Le o. che maggiormente interessano la patologia medica e chirurgica sono quelle vascolari, arteriose e venose, e quelle viscerali. Per quanto riguarda [...] i vasi, si parla propriamente di vena o arteria occlusa se il lume del vaso è obliterato per proliferazione perietale di trombi, placche, dilatazione aneurismatica della parete verso l’interno; si parla di o. se il lume vasale è chiuso da un ostacolo ... Leggi Tutto

ADDIGRÀT o Adigrat

Enciclopedia Italiana (1929)

Capoluogo dell'Agamé, nel Tigré orientale, a m. 2527 sul mare. Sorge su di un'altura in una fertile conca, fra alti monti, sulla via che dall'Eritrea per Senafé conduce a Macallé ed alla grande carovaniera [...] rās Mangascià dopo averne distrutto il forte. In seguito a razzie di deggiàč Hagòs Tafarì contro gli Omartu, il colonnello V. Trombi si spinse ancora in Addigràt, capitale di quel capo, e la dette alle fiamme (25 settembre 1901). Nelle vicinanze vi è ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPAGNA ITALO-ETIOPICA – LAZZARISTI – ABISSINIA – ERITREA – MACALLÉ

infarto cerebrale

Dizionario di Medicina (2010)

infarto cerebrale Sindrome conseguente alla chiusura di un’arteria che irrora il cervello: ciò determina una carenza critica di apporto di sangue, che può esitare nella necrosi del tessuto ischemico [...] tissue- Plasminogen Activator) è un enzima prodotto dalla parete delle arterie come difesa naturale contro la formazione dei trombi: la somministrazione endovena di un farmaco analogo al t-PA (trombolisi), prodotto con la tecnica del DNA ricombinante ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORI DELLA COAGULAZIONE – FARMACI ANTIPERTENSIVI – FIBRILLAZIONE ATRIALE – CONTRACCETTIVI ORALI – FARMACI TROMBOLITICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infarto cerebrale (5)
Mostra Tutti

Collasso

Universo del Corpo (1999)

Collasso Giancarlo Urbinati Il termine collasso (dal latino collapsus, da collabi, "cadere") viene comunemente impiegato quale sinonimo di shock. Nonostante qualche sfumatura di significato, soprattutto [...] ) o di difficoltoso riempimento cardiaco (come nel tamponamento cardiaco, nelle gravi valvulopatie stenotiche, nei mixomi o nei trombi a palla dell'atrio sinistro). Tutte queste situazioni determinano, anche in presenza di una volemia normale, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

stenosi

Dizionario di Medicina (2010)

stenosi Restringimento patologico di un canale naturale, di un orifizio, di un organo cavo o di un vaso, tale da ostacolare il transito del contenuto. Eziopatogenesi Le s. possono essere funzionali, [...] orifizi valvolari cardiaci (s. valvolari di origine reumatica), delle arterie (placche arteriosclerotiche) e delle vene (da trombi sulla parete). Frequenti sono anche le s. dell’apparato urogenitale nei suoi vari segmenti (congenite o conseguenti a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stenosi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
trómba
tromba trómba s. f. [da un germ. *trumba, voce di origine onomatopeica]. – 1. a. Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, a partire dal Rinascimento, come strumento...
trombare
trombare v. tr. e intr. [der. di tromba] (io trómbo, ecc.). – 1. tr. a. ant. Estrarre acqua con la tromba, pompare: il bastimento ... riceveva più acqua che non se ne potea trombare (Algarotti). b. tosc. Travasare il vino con la tromba: t....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali