La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] quantificarne la velocità ‒, lo studio delle proprietà dell'eco e le loro applicazioni tecnologiche (cornetti acustici e 'trombe parlanti'), la meccanica delle corde sonore e le osservazioni sul fenomeno della risonanza e sulla vibrazione periodica ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] (Gv. 10, 30) - e apocalittici (la fronte dell'arco mostra Cristo in trono circondato dalle schiere angeliche che suonano le trombe, oltre ai due angeli con gli strumenti della Passione). Ai lati dell'abside erano rappresentati i santi medici Cosma e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] a realizzare l’intero cannone in un’unica fusione. La costruzione di una forma di fusione del genere, che integrasse cioè la ‘tromba’ e la ‘coda’ del cannone, poneva il problema di come riuscire a mantenere in asse il nucleo con la forma esterna, la ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] un vago Oriente idealizzato per sfondo, gesta d'impossibile virtù o di nerissima perfidia, uso frequente di tamburi e di trombe, scene di battaglia, e soprattutto un'incantevole magniloquenza di verso. Già l'influsso della Spagna s'era fatto sentire ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] danzatore sono raffigurate la luna e la testa della personificazione femminile del Gange; la mano destra superiore stringe la tromba della creazione del mondo, la corrispondente sinistra il fuoco della distruzione, una delle altre due mani compie il ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] tipo derivato dall'Oriente a pianta quadrangolare con tre absidi e con cupola centrale, impostata sulle arcate o sorretta su trombe d'angolo, ma pochi sono i monumenti superstiti e di scarso valore. Anche della pittura, che continuerà a fiorire con ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Nel primo i soldati romani recano a spalla gli arredi sacri del tempio di Gerusalemme: il candelabro a sette braccia, le trombe d'argento, la tavola per il "pane di proposizione"; due camilli dalle lunghe chiome portano i tabelloni che descrivono le ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] funebri, sospiri amorosi, applausi poetici, corone d'alloro, fabbriche armoniose, lagrimosi singhiozzi, squilli di trombe guerriere, tributi ossequiosi, mormorii d'Elicona, fiori genetliaci, felici aurore, frascherie giocose, fantastiche visioni ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] al significato di 'contorcersi') brasiliana è traboccante di colori, balli, canzoni, sostenuta dall'incessante suono di tamburi, trombe e percussioni. Il calcio in Brasile ha un'importanza così abnorme da trasformare una sconfitta in un lutto ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] lavorato anche l'avorio: nel momento di massima produzione, tra il XV e XVI sec. d.C., a B. venivano scolpite magnifiche trombe a imboccatura laterale usate per la musica di corte. Ma questo centro fu celebre soprattutto, dal XIV al XVIII sec. d.C ...
Leggi Tutto
tromba
trómba s. f. [da un germ. *trumba, voce di origine onomatopeica]. – 1. a. Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, a partire dal Rinascimento, come strumento...
trombare
v. tr. e intr. [der. di tromba] (io trómbo, ecc.). – 1. tr. a. ant. Estrarre acqua con la tromba, pompare: il bastimento ... riceveva più acqua che non se ne potea trombare (Algarotti). b. tosc. Travasare il vino con la tromba: t....