L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] era lo Spondylus. In alcuni casi (ad es., nel sito di Kaminaljuyú) sono state rinvenute conchiglie utilizzate come trombe. Facevano spesso parte del corredo funerario anche placchette di minerale di ferro (elementi di specchi) o specchi interi ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] i così detti trionfi, e cioè otto stendardi (due bianchi, due paonazzi, due rossi e due turchini), otto trombe d'argento, l'ombrello, la mantellina, il vestito di ermellino e sei pifferi portati da nobili sfarzosamente vestiti. Seguivano ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] subacquei delle Tuamotu (Polinesia francese): serrò le narici con una mano e gridò sott'acqua per spingere l'aria nelle trombe d'Eustachio. La manovra riuscì e il record fu suo. Mayol aveva osservato le tecniche dei pescatori polinesiani durante uno ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] su una colonna posta accanto al recipiente. Erano in uso anche automatismi per produrre effetti di vario genere (suoni di trombe, getti di piccoli sassi, spostamenti di figurine, ecc.); per esempio, per il tramite di una sbarra su cui era situata ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] venir fantasticata da chi ami il Folengo, anche pensando come lui, buon musico, avrà ordinato le entrate al suono delle trombe o col rullare dei tamburelli o chissà con quale commento di cennamelle. A quella distesa serata non avrà quasi certamente ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] annesso, è circondato da edifici ricoperti da cupole o vòlte; gli archi poggiano su basse colonne doppie, le cupole su trombe, ma la costruzione è più complessa di quella di Fīrūzābād. In questo periodo i re sassanidi non risiedono soltanto nel Fars ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] nella quale non mancavano tratti di sincera spontaneità idillica:
Qui né di spose né di madri il pianto,
né di belliche trombe udrai lo squillo;
ma sol dell’aure il mormorar tranquillo
e degli augelli il canto...
Sono accenti che ritroveremo in altri ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] la decorazione a stalattiti, che forse fu importata dall'Egitto e dalla Persia e fu usata più comunemente per il rivestimento delle trombe d'angolo e delle zone adiacenti la cupola. Non mancò tuttavia l'uso dei mattoni nelle porte e nei minareti ed ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] dei centauri; fig. a p. 13) e la Madonna circondati dalle schiere dei santi e dei martiri, al centro gli angeli con le trombe del Giudizio e ai loro lati i due gruppi degli eletti che salgono al cielo e dei dannati che precipitano all’Inferno, poi ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] il modo come B. rioccupò Roma nel gennaio 550, scrivendo che per tutta la notte il re aveva fatto suonare le trombe col preciso intento di spingere la popolazione a fuggire, o a cercare asilo nelle chiese, per evitare così che i Romani morissero ...
Leggi Tutto
tromba
trómba s. f. [da un germ. *trumba, voce di origine onomatopeica]. – 1. a. Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, a partire dal Rinascimento, come strumento...
trombare
v. tr. e intr. [der. di tromba] (io trómbo, ecc.). – 1. tr. a. ant. Estrarre acqua con la tromba, pompare: il bastimento ... riceveva più acqua che non se ne potea trombare (Algarotti). b. tosc. Travasare il vino con la tromba: t....