Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] bere [...] Per ben comune non vorrei che fosse una cosa come quella della trasfusione del sangue, o delle trombe parlanti [...]
Le incoerenze del Redi sono parecchie: medico ippocratico, sanamente diffidente davanti a malattie immaginarie e a rimedi ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] da una cuspide ottagonale, demolita nel sec. 16°, di cui restano l'anello d'imposta e i raccordi angolari a trombe.Lo spessore dei muri e le massicce basi cubiformi dei contrafforti cilindrici esterni indicano che la chiesa inferiore fu concepita ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] . Quarti di cupole con costoloni radiali costituiscono la sommità della calotta. La fascia di parete sottostante le scanalature presenta trombe negli angoli ovest, ma non in quelli est. Tra i motivi decorativi si trovano false nicchie a sesto acuto ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] eccezionale serie di strumenti musicali — una sessantina di pezzi tra viole e violini, clavicembali e organi, lire e chitarre, trombe e flauti, liuti (192). Ricchi e più noti mecenati e collezionisti i Rezzonico, i Farsetti, i della Nave, gli Zenobio ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] Giulio Angolo detto il Moro ha omesso parti essenziali del programma che prevedeva la consegna di "otto stendardi et sei trombe d'argento" nonché della "cadrega" (cattedra). Vi ha invece raffigurato l'atto di omaggio reso dal doge al pontefice ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] con scene cortigiane provenienti dal palazzo occidentale fatimide del Cairo, mentre la tomba del sultano stesso era coperta da trombe a muqarnas, con cupola e miḥrāb di legno scolpiti e dorati. Il complesso più articolato di questo periodo è ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] la regressione dei canali di Müller, che invece vanno incontro a sviluppo nel sesso femminile formando utero e trombe uterine.
Le conoscenze sulla istofisiologia della spermatogenesi risalgono in larga parte alla seconda metà dell'Ottocento e furono ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] " (E.D. 33, 1-2); Agnese (E.D. 37), la più celebre e venerata delle martiri romane, uditi i lugubri squilli delle trombe dei praecones, si offre spontaneamente alla rabbia e alle minacce del tiranno e copre con i propri capelli la nudità del corpo ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] di lusso di tombe e depositi. Fra essi spiccano "colonnine" di pietra, elaborati vasi di alabastro, ciotole, flaconi e trombe di bronzo molto simili ad analoghi manufatti delle contemporanee civiltà dell'età del Bronzo Medio della Battriana e della ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] del Cristo barbato in trono, fiancheggiato da due arcangeli recanti strumenti della Passione e da altri angeli che suonano le trombe.
Bibl.: In generale: G. Bovini, Un'antica chiesa ravennate: S. Michele in Africisco, in Felix Rav., LXII, 1953, p. 5 ...
Leggi Tutto
tromba
trómba s. f. [da un germ. *trumba, voce di origine onomatopeica]. – 1. a. Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, a partire dal Rinascimento, come strumento...
trombare
v. tr. e intr. [der. di tromba] (io trómbo, ecc.). – 1. tr. a. ant. Estrarre acqua con la tromba, pompare: il bastimento ... riceveva più acqua che non se ne potea trombare (Algarotti). b. tosc. Travasare il vino con la tromba: t....