• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
542 risultati
Tutti i risultati [542]
Biografie [125]
Arti visive [125]
Musica [91]
Architettura e urbanistica [60]
Archeologia [58]
Storia [32]
Letteratura [24]
Medicina [18]
Arte e architettura per continenti e paesi [16]
Religioni [13]

CLARINO

Enciclopedia Italiana (1931)

È un antico sinonimo di tromba (v.). L'antico organologo Sebastiano Virdung fa menzione di tre specie di trombe che nel sec. XVI erano usate dalle milizie. La più importante era la clareta, dotata di sette [...] Per sonare il clarino l'esecutore usava un bocchino molto stretto e profondo che alterava il timbro vigoroso proprio della tromba, rendendolo invece dolce ma, anche, poco intonato. Per questo fatto il suo uso, che pure era stato così frequente nelle ... Leggi Tutto
TAGS: CLARINETTO – TROMBA – ITALIA

TUBILUSTRIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TUBILUSTRIO Nicola TURCHI Festa del calendario "numano" che ricorre due volte, il 23 marzo e il 23 maggio. Vi si faceva la lustrazione delle trombe, sia di quelle che servivano per uso religioso (Cal. [...] all'apertura e alla chiusura della campagna di guerra, conviene concludere che il tubilustrio fu in origine la lustrazione delle trombe militari, cui poi si aggiunsero anche quelle di uso sacrale, tanto più che in origine le curie erano nucleo anche ... Leggi Tutto

emoperitoneo

Enciclopedia on line

Raccolta libera di sangue nel cavo peritoneale, per emorragia dovuta a cause diverse: ferite, lacerazioni o rotture di organi intraperitoneali (fegato, milza, trombe uterine ecc.), infarti intestinali, [...] rotture di aneurismi o altro. I sintomi sono gli stessi di una emorragia interna, associati eventualmente a quelli delle lesioni concomitanti (perforazioni, ferite addominali ecc.). La cura è trasfusionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: EMORRAGIA INTERNA – CAVO PERITONEALE – ANEURISMI – FEGATO – MILZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emoperitoneo (2)
Mostra Tutti

TETRARINCHIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TETRARINCHIDI (dal gr. τετρα- "quattro" e ῥύγκος "proboscide"; lat. scient. Tetrarhynchoidea) Giorgio Schreiber Ordine dei Cestodi con scolice munito di quattro botridî disposti a coppie e di quattro [...] retrattili provviste di uncini e di un apparato muscolare che serve alla retrazione ed estroflessione delle trombe. Pori genitali marginali, utero spesso con apertura all'esterno, apertura vaginale mai davanti al cirro. Sono parassiti intestinali ... Leggi Tutto

OFICLEIDE

Enciclopedia Italiana (1935)

OFICLEIDE (da ὄϕις, "serpente" e κλείς "chiave") Francesco VATIELLI Strumento a fiato, della famiglia degli ottoni, munito di chiavi e fondato sullo stesso principio delle trombe a chiavi, ma con una [...] più ampia estensione di suoni. Ne fu inventore Halary nel 1817 e il suo primitivo nome era Bass-Horn. Nella forma esteriore assomiglia a un fagotto di antico modello. La sua sonorità è rozza e grottesca; ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRABASSO – FAGOTTO – TROMBE – OTTAVE

PREFICA

Enciclopedia Italiana (1935)

PREFICA (praefĭca) Gioacchino MANCINI Raffaele CORSO Presso i Romani i cortei funebri ufficiali, disposti e regolati da uno speciale incaricato detto designator, erano aperti da un gruppo di suonatori [...] di trombe (siticines) limitati dalla legge delle XII Tavole a un numero non superiore a quello di dieci. Seguivano le prefiche, donne prezzolate, le quali, con ogni esterna dimostrazione di dolore profondo, intonavano durante lo svolgersi del corteo ... Leggi Tutto

La rappresentazione visiva della musica romana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La rappresentazione visiva della musica romana Daniela Castaldo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel mondo romano la presenza della musica [...] il funerale e a segnalare ai passanti che la casa accanto a cui si trovano è stata contaminata dalla morte. Le trombe di bronzo invece, insieme con le tibiae, scandiscono l’incedere del corteo funebre, in particolare quello delle persone più in vista ... Leggi Tutto

Altenburg, Johann Ernst

Enciclopedia on line

Musicista (Weissenfels 1734 - Bitterfeld 1801). Ricordato, più che per le sue qualità di organista, per un trattato sull'arte di sonare la tromba e i timpani (1795), con un'appendice di composizioni per [...] clarini, trombe e timpani concertanti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WEISSENFELS – TIMPANI – TROMBA

Falaschi, Emilio

Enciclopedia on line

Ostetrico italiano (S. Pietro in Campo, Elba, 1834 - Siena 1918); prof. di ostetricia all'univ. di Siena (1882-1909). Fece importanti studî sulla trasmissione della sifilide e del vaiolo. Praticò per primo [...] l'allacciatura delle trombe per ottenere la sterilizzazione dopo il taglio cesareo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STERILIZZAZIONE – TAGLIO CESAREO – OSTETRICIA – SIFILIDE – VAIOLO

annesso

Enciclopedia on line

In anatomia, nome generico di organi aventi stretti rapporti anatomici e funzionali con l’organo principale di un determinato sistema. In assoluto come a. si indicano gli a. dell’utero, quali le ovaie, [...] le trombe uterine e i relativi legamenti. L’asportazione chirurgica degli a. uterini di uno o entrambi i lati ( annessiectomia) viene praticata per flogosi croniche, tumori, gravidanza tubarica ecc. L’ annessite è l’infiammazione degli a. dell’utero, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: INFIAMMAZIONE – SALPINGE – OVARIO – UTERO – OVAIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Vocabolario
trómba
tromba trómba s. f. [da un germ. *trumba, voce di origine onomatopeica]. – 1. a. Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, a partire dal Rinascimento, come strumento...
trombare
trombare v. tr. e intr. [der. di tromba] (io trómbo, ecc.). – 1. tr. a. ant. Estrarre acqua con la tromba, pompare: il bastimento ... riceveva più acqua che non se ne potea trombare (Algarotti). b. tosc. Travasare il vino con la tromba: t....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali