Ghiandola
Patrizia Vernole
In anatomia sono detti ghiandole gli organi, o le strutture, costituiti da cellule specializzate nel secernere sostanze di varia composizione chimica. Il termine (dal latino [...] dell'epitelio stesso (ghiandole intraepiteliali, come, per es., le ghiandole dell'uretra, della cassa del timpano, della tromba di Eustachio), oppure situate a varia profondità nei tessuti sottostanti, presentando in questo caso un dotto escretore ...
Leggi Tutto
Tecnica
Nelle costruzioni edilizie, elemento verticale portante dei ponteggi provvisori (per es., ponti da muratori), o d’incastellature per sollevamento di pesi. Le a. di legname sono formate da sostacchine [...] o a lente: da radiatori che, almeno schematicamente, sono ancora delle a. in mezz’onda, si passa gradatamente a radiatori a tromba, che vanno piuttosto ricondotti alle guide d’onda. Poiché i sistemi a onde ultracorte e a microonde sono in genere a ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Anatomia comparata
Porzione dell’apparato digerente dei Vertebrati, situata fra la bocca e l’intestino preepatico. Nei Cefalaspidi, Eterostraci, pesci e Anfibi branchiati adempie alla [...] escreato. La faringite cronica è di solito associata a catarro della laringe, delle cavità retronasali, della tromba di Eustachio. Un’altra alterazione patologica è la faringocheratosi, con mucosa ispessita ed essudato pseudomembranoso aderente ...
Leggi Tutto
Attributo di alcune formazioni anatomiche e organiche che con queste hanno relazione.
Anatomia comparata
PTERIGOIDEOOsso p. (o pterigoide) Ciascuno degli ossi dello splancnocranio dei Vertebrati che si [...] in cui si inserisce il muscolo p. interno, e un solco (incisura tubarica dello sfenoide), nel quale passa la tromba di Eustachio.
Il pterigoideocanale p. (o canale vidiano) è un canale rettilineo e orizzontale, a direzione antero-posteriore, scavato ...
Leggi Tutto
Momento fondamentale della riproduzione sessuale, consistente nell’unione di due gameti di sesso diverso allo scopo di produrre un uovo fecondato, o zigote, da cui si svilupperà un nuovo individuo.
F. [...] l’uovo è fecondato da un solo spermatozoo. In genere l’incontro tra i due gameti avviene nel canale della tromba uterina e successivamente alla f. l’uovo viene spinto nella cavità del corpo dell’utero. La penetrazione dello spermatozoo attraverso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
Goulven Laurent
Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] ritrovasse quello al quale doveva tenersi; era pressappoco una risurrezione in piccolo, e non avevo a disposizione la tromba onnipotente; ma le leggi immutabili prescritte agli esseri viventi vi supplirono e, al richiamo dell'anatomia comparata, ogni ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] . In ricezione sono effettuate le operazioni inverse. Le antenne utilizzate sono o a riflettore parabolico con illuminatore a tromba o a specchio parabolico (horn reflectors). La direttività di tali antenne è piuttosto elevata (fino a ca. 45 ...
Leggi Tutto
VERTEBRATI (lat. scient. Vertebrata)
Pasquale Pasquini
Sottotipo dei Cordati, caratterizzati dalla presenza della colonna vertebrale, e chiamati anche Cranioti o Craniati, per avere l'encefalo, le radici [...] branchiali non si aprono e in tutti i Tetrapodi la I fessura (spiracolare) dà origine alla cavità del timpano e alla tromba di Eustachio (v. orecchio). Negli Amnioti si hanno 5 tasche branchiali nell'embrione dei Rettili, 4 in quello degli Uccelli e ...
Leggi Tutto
tromba
trómba s. f. [da un germ. *trumba, voce di origine onomatopeica]. – 1. a. Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, a partire dal Rinascimento, come strumento...
trombare
v. tr. e intr. [der. di tromba] (io trómbo, ecc.). – 1. tr. a. ant. Estrarre acqua con la tromba, pompare: il bastimento ... riceveva più acqua che non se ne potea trombare (Algarotti). b. tosc. Travasare il vino con la tromba: t....