altoparlante
altoparlante [Comp. di alto e parlante, calco del fr. haut parleur, a sua volta sul mod. dell'ingl. loud-speaker] [ACS] [ELT] Trasduttore elettroacustico che trasforma l'energia di correnti [...] corrente fonica, secondo la disposizione del ricevitore telefonico di A. Meucci; il suono prodotto dalla lamina è rinforzato da una tromba acustica; l'impedenza è di qualche centinaio di ž, la potenza è in genere piccola, la qualità di riproduzione ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] elettrici, e a telaio per i campi magnetici. Nel campo delle frequenze superiori, sono generalmente usati dipoli e antenne a tromba a banda larga e antenne log-periodiche. Il dipolo elettrico è la struttura radiante più semplice e più nota. La sua ...
Leggi Tutto
Onda elettromagnetica con frequenza f maggiore di 1 GHz, cioè con lunghezza d’onda λ minore di 0,3 m; il limite superiore della banda di frequenze delle m. arriva fino al limite inferiore dell’infrarosso [...] . Per aumentare l’efficienza di irraggiamento, a tali aperture sono abbinati opportuni adattatori, per es., elementi metallici a tromba, e inoltre, per aumentare il guadagno d’antenna e la direttività, sono usati riflettori di vario tipo, per ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] imbottito è ricoperto d'olio.
Quando il pistone si solleva, si ottura il foro T e si comprime l'aria già aspirata nel corpo di tromba C fino al momento in cui non si solleva la valvola G e l'aria non passa nella parte superiore della pompa che è in ...
Leggi Tutto
Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] . Il suono risulta tanto più squillante quanto più piccolo è γ. Valori ridotti (tipicamente attorno a 0,7) sono propri della tromba e del trombone, grandi γ sono rappresentativi dei generi cornetta, corno e tuba.
La voce
La voce compendia in sé le ...
Leggi Tutto
Biologia
Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...] di strumenti a fiato tagliati in tonalità diverse dal do come il clarinetto, il corno inglese, il sassofono, il corno, la tromba, il trombone, per i quali le parti sono scritte in una tonalità, mentre gli strumenti, detti traspositori, le suonano in ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] lente. L'illuminatore può essere, per esempio, costituito da una guida d'onda a (fig. 2, A) terminata da una "tromba" b, che irradia un fascio abbastanza aperto da illuminare tutta la lente c; i raggi incidenti, divergenti, vengono trasformati dalla ...
Leggi Tutto
SUONO
Mario CACIOTTI
(XXXIII, p. 995).
Registrazione e riproduzione dei suoni.
Ripresa dei suoni. - La ripresa microfonica ha per scopo la trasformazione dei s. in segnali elettrici atti ad essere avviati [...] dei s. gravi. Una buona soluzione consiste nell'accoppiare l'altoparlante delle basse frequenze a una grossa tromba esponenziale ripiegata, ricavata con opportune pareti divisorie di legno nell'interno del mobile, oppure nello sfruttare la ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] (o cicloni) e le tormente di neve sono le bufere più terribili che conosciamo. Il tornado, per esempio, è un vento fortissimo. La tromba d'aria del tornado si muove ondeggiando di qua e di là e travolge tutto ciò che incontra sul suo cammino. Per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] . Il premio Nobel probabilmente contribuì a evitare che la "dolce musica delle leggi naturali venisse soffocata dagli squilli di tromba del successo tecnico". Questo almeno era il giudizio di van 't Hoff, il primo assegnatario del Nobel per la ...
Leggi Tutto
tromba
trómba s. f. [da un germ. *trumba, voce di origine onomatopeica]. – 1. a. Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, a partire dal Rinascimento, come strumento...
trombare
v. tr. e intr. [der. di tromba] (io trómbo, ecc.). – 1. tr. a. ant. Estrarre acqua con la tromba, pompare: il bastimento ... riceveva più acqua che non se ne potea trombare (Algarotti). b. tosc. Travasare il vino con la tromba: t....