• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
174 risultati
Tutti i risultati [174]
Biografie [126]
Musica [60]
Arti visive [26]
Letteratura [15]
Storia [12]
Religioni [5]
Medicina [5]
Strumenti del sapere [4]
Teatro [4]
Filosofia [2]

GROSSI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROSSI, Giovanni Battista Rosella Carloni , Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, documentato a Roma nella seconda metà del Settecento, di cui si ignora anche la formazione, [...] p. 175 n. 5730), si compone di tutti gli elementi tradizionali della tomba barocca: la piramide, il sepolcro, la Fama con la tromba, il putto con la face di derivazione classica, lo stemma di famiglia e l'iscrizione latina, i diversi marmi di pregio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NIELSEN, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NIELSEN, Riccardo Adriano Cavicchi NIELSEN, Riccardo. – Nacque a Bologna il 3 marzo 1908, da Emilio e da Rosa Scarani, in una famiglia di specialisti della medicina di origine danese. Studiò composizione [...] a scopo didattico. Dalla spassosa Sinfonia didattica (coro di bambini all’unisono, coro di violini in prima posizione, corno, tromba e due pianoforti) a Il richiamo e la caccia per corno e pianoforte, dalla Sonata per oboe, fagotto e pianoforte ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA PERGOLESI – GIROLAMO FRESCOBALDI – CARLO MARIA GIULINI – CLAUDIO MONTEVERDI – DOMENICO SCARLATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIELSEN, Riccardo (2)
Mostra Tutti

CUCCOLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUCCOLI, Filippo Roberta Ascarelli Nato a Bologna il 2 dic. 1806 da Domenico e Rosa Ghedini, dopo aver frequentato le scuole dell'Archiginnasio, entrò all'età di quattordici anni nell'azienda tessile [...] al suo impiego di pubblico banditore (nei giorni di asta usciva dalla porta di palazzo d'Accursio annunciandosi a suon di tromba e quindi gridando i bandi per tutta la città) e al ruolo del' Dottor Balanzone che sosteneva nella cerimonia di apertura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARGIULO, Terenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARGIULO, Terenzio Elisabetta Di Pietrantonio Francesca Scaglione Nacque il 23 nov. 1903 a Torre Annunziata (Napoli), da Gaspare e Concetta Romano. Compì gli studi musicali presso il conservatorio [...] , per poi placarsi con un digradare di sonorità e movimenti melodici; e una Marcia conclusiva, il cui stacco, dato dalla tromba sola, stabilisce subito il suo carattere di gioco brillante e umoresco. Tra le altre composizioni si ricordano il balletto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TECNICA DODECAFONICA – TORRE ANNUNZIATA – MUSICA DA CAMERA – MARIA ANTONIETTA – BUSTO ARSIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARGIULO, Terenzio (1)
Mostra Tutti

COSIMO di Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSIMO di Bernardo (Bianchino del Leone, C. Veronese) Massimo Ceresa Tipografo nativo di Verona, attivo a Perugia nella prima metà del sec. XVI. Le prime notizie che lo riguardano risalgono al 1497. [...] contro la peste di Luca Alberto Podiani, medico perugino (c. 1474-1551). Il 13 maggio 1524 C. stipula una convenzione con Francesco Tromba da Gualdo per la stampa dell'Orlando Inzuccarato con la draga (Rossi, L'arte..., p. 64); in essa l'autore s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCANI, Francesco Maria Paola Zanoboni Figlio di Bartolomeo, nacque verosimilmente a Parma nel primo quarto del XV secolo. Il L. risiedette a Milano dal 1462 circa, a Porta Romana, parrocchia S. Michele [...] con i secchielli appesi, sormontato dalle iniziali "Gal. Ma."; nel margine inferiore sono effigiati due putti che suonano la tromba sostenendo lo stemma ducale (una biscia azzurra in campo d'argento e un'aquila coronata in campo d'oro), sormontato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORIA, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORIA, Arturo Cristiano Spila Nacque a Carpi il 17 nov. 1902 da Aristide e da Antonietta Righi, quarto di otto figli. Il padre, israelita, nato a Modena, brillante e ambizioso, era un industriale trasferitosi [...] -44), che inaugurò la sua duratura collaborazione con la rivista fiorentina di A. Carocci. Seguirono, nel 1927, altri racconti: La tromba; La lezione d'anatomia; L'appuntamento; Il registro. In queste prime prove narrative il L., pur partendo da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CASALECCHIO DI RENO – COLUMBIA UNIVERSITY – FILOLOGIA ROMANZA – PARTITO D'AZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORIA, Arturo (2)
Mostra Tutti

CINICO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CINICO, Angelo (in arte Cinico Angelini) Salvatore De Salvo Nacque a Crescentino (Vercelli) il 12 nov. 1901 da Giuseppe e da Margherita Seprè. Di famiglia di modeste condizioni (il padre era calzolaio), [...] scena, mantenendo contatti saltuari con il mondo della musica leggera e dello spettacolo. Nel novembre 1973 Turi Golino, già tromba della formazione del, C., organizzò una prestigiosa serata al Du Parc di Torino: per l'occasione furono convocati i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANMARTINI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANMARTINI (Sammartini), Piero Gabriele Giacomelli SANMARTINI (Sammartini), Piero (Pietro). – Nacque a Firenze il 18 settembre 1636, da Piero di Jacopo Sanmartini e da Caterina di Giovanni Prosperosi; [...] singolarità degli organici impiegati – come la Messa Veni sponsa Christi a 18 voci o la Messa Bellica a 9 voci con tromba, definita «bizzarrissima», ma anche «Vespri a più cori e molte arie da camera libri tre, quali tutte sono opere manoscritte» (G ... Leggi Tutto
TAGS: VIOLANTE BEATRICE DI BAVIERA – FERDINANDO II DE’ MEDICI – FRANCESCO MARIA VERACINI – GIOVANNI MARIA PAGLIARDI – GIOVANNI CINELLI CALVOLI

COLOMBI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBI, Giuseppe Bianca Maria Antolini Nacque con ogni probabilità a Modena (nella dedica a Francesco II d'Este della sua Opera seconda afferma di essere nato "riverentissimo suddito" del duca) nel [...] sono nella maggior parte lunghe composizioni di carattere scolastico, mentre le composizioni indicate con il nome di "tromba" sono caratterizzate da motivi squillanti come fanfare. La musica del C. si differenzia da quella degli altri compositori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA BONONCINI – FRANCESCO II D'ESTE – FRANCESCO II – SCORDATURA – SARABANDA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 18
Vocabolario
trómba
tromba trómba s. f. [da un germ. *trumba, voce di origine onomatopeica]. – 1. a. Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, a partire dal Rinascimento, come strumento...
trombare
trombare v. tr. e intr. [der. di tromba] (io trómbo, ecc.). – 1. tr. a. ant. Estrarre acqua con la tromba, pompare: il bastimento ... riceveva più acqua che non se ne potea trombare (Algarotti). b. tosc. Travasare il vino con la tromba: t....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali