bando
Lucia Onder
In Pg XXX 13 novissimo bando (cfr. I Corinth. 15, 52 " In momento, in ictu oculi, in novissima tuba; canet enim tuba, et mortui resurgent incorrupti ") è " l'ultima richiesta " (Landino), [...] " l'appello ultimo ", nell'ora del giudizio finale, che lo squillo della tromba degli angeli rivolgerà ai morti, come il grido dei banditori manifesta pubblicamente un ordine o un avviso. È " l'annuncio che bandisce alte verità ", " l'opera " per ...
Leggi Tutto
È un ordine di Molluschi Gasteropodi che comprende forme pelagiche dal corpo trasparente, gelatinoso, rivestito di epidermide spessa, irta di papille e in certi punti pigmentata. La testa è grande, sporgente, [...] prolungata in una tromba non invaginabile, con occhi bene sviluppati. I visceri sono condensati in una massa di piccolo volume, formante spesso un corpo arrotondato chiamato nucleo (da cui il nome di Nucleobranchi dato a questi animali). La porzione ...
Leggi Tutto
NEMESTRINIDI (lat. scient. Nemestrinidae)
Athos Goidanich
Famiglia di Insetti Ditteri Ortorrafi diffusi in modo particolare nelle regioni tropicali e subtropicali del vecchio e del nuovo mondo, che apparentemente [...] a Bombiliidi o a Pangonini. Volano in località calde e secche, librandosi sopra ai fiori dai quali succhiano, con la lunga tromba (che per esempio in Nemestrina longirostris è lunga 4 volte il corpo), il nettare.
Depongono le uova a mucchi in ...
Leggi Tutto
JACCHINI (Jachini, Iacchini), Giuseppe Maria
Paolo Da Col
Nacque a Bologna il 16 luglio 1667 da Giacomo e Antonia Lambertini. La sua formazione e la sua carriera si svolsero interamente nel capoluogo [...] , che scrisse da Firenze a G.A. Perti l'8 ag. 1699: "Io portai di costì (datami da un copista) una sinfonia con tromba del Sig.r Iacchini, quale piace assaissimo, et ogni volta ne dimandano chi è il compositore; però la prego a reverirlo in mio nome ...
Leggi Tutto
catetere
Strumento tubulare, rigido, semirigido o molle, di vario calibro e lunghezza, usato nella pratica medica e chirurgica a scopo terapeutico o diagnostico. C. vescicale, lungo 35 cm circa, può [...] essere di vario calibro; è in gomma vulcanizzata o in silicone. C. tubarico, di uso otoiatrico, per entrare a scopo terapeutico nella tromba d’Eustachio. ...
Leggi Tutto
VALDAMBRINI, Oscar
Stefano Zenni
VALDAMBRINI, Oscar. – Nacque a Torino l’11 maggio 1924 da Agostino e da Giulia Sintoni; ebbe una sorella, Nuccia. Il padre era un violinista che a sei anni lo avviò [...] 1949 fu ingaggiato da Tullio Mobiglia, che lo portò a Milano. In questo periodo abbandonò definitivamente il violino per la tromba. A Milano nel 1950 conobbe il sassofonista piemontese Gianni Basso: l’anno dopo i due registrarono dei dischi per la ...
Leggi Tutto
TEREBELLIDI (lat. scient. Terebellidae)
Giorgio Schreiber
Anellidi Policheti sedentarî. Corpo diviso generalmente in due regioni: anteriore o toracica con setole semplici nei parapodî dorsali e setole [...] le setole uncinate nei parapodî ventrali. Sepimenti del celoma molto incompleti, pochi nefridî e differenti tra loro. Manca la tromba.
Vi sono cirri tentacolari che servono alla presa degli alimenti. Costruiscono tubi con fango, sabbia e detriti di ...
Leggi Tutto
MURICIDI (lat. scient. Muricidae, dal nome del genere Murei L. usato da Plinio per alcune conchiglie della porpora)
Carlo Piersanti
È una famiglia di Gasteropodi, che comprende tutte specie marine, carnivore, [...] simili a nidi di vespa. I Muricidi si nutrono di altri molluschi, di cui forano la conchiglia per mezzo della tromba: è frequente il rinvenimento di conchiglie forate da Muricidi anche nei depositi fossili (Eocenico parigino). L'animale ha un piede ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] usava le due grafie «Gioachino» e «Gioacchino»).
Il padre, detto Vivazza, era suonatore di corno e di tromba; la madre, dilettante di canto, iniziò una discreta carriera nei teatri delle Marche e della Romagna dopo che fu abolito il divieto per le ...
Leggi Tutto
Trasduttore elettroacustico (detto anche diffusore sonoro), impiegato per la conversione dell’energia elettrica di correnti elettriche variabili ad audiofrequenza in energia di onde sonore, interessanti [...] all’impiego di un piccolo cono rigido metallico contenuto entro un condotto acustico di forma appropriata ( a. a tromba). Per quanto riguarda la corretta esposizione dell’a., è necessario provvedere a eliminare i dannosi fenomeni di interferenza tra ...
Leggi Tutto
tromba
trómba s. f. [da un germ. *trumba, voce di origine onomatopeica]. – 1. a. Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, a partire dal Rinascimento, come strumento...
trombare
v. tr. e intr. [der. di tromba] (io trómbo, ecc.). – 1. tr. a. ant. Estrarre acqua con la tromba, pompare: il bastimento ... riceveva più acqua che non se ne potea trombare (Algarotti). b. tosc. Travasare il vino con la tromba: t....