SUONO
Mario CACIOTTI
(XXXIII, p. 995).
Registrazione e riproduzione dei suoni.
Ripresa dei suoni. - La ripresa microfonica ha per scopo la trasformazione dei s. in segnali elettrici atti ad essere avviati [...] dei s. gravi. Una buona soluzione consiste nell'accoppiare l'altoparlante delle basse frequenze a una grossa tromba esponenziale ripiegata, ricavata con opportune pareti divisorie di legno nell'interno del mobile, oppure nello sfruttare la ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] . Numerosi indizi, a cominciare dal seppellimento di un gruppo di bronzi dal forte contenuto simbolico (ascia, scudo e tromba-lituo), segnalano il valore «politico» e, secondariamente, sacrale del complesso, che è stato paragonato a quello che per ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] elmo configurato a uccello e alcune lamine ornamentali di bronzo sbalzato, parti di un oggetto ritenuto, non senza incertezze, una tromba militare celtica (carnyx). Altre importanti necropoli cenomane di epoca più recente (II-I sec. a.C.) sono state ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] nel mese di settembre, quello invernale a dicembre, […] perché dagli stessi elementi costitutivi del mondo apprendiamo - come da una tromba che non smette mai di squillare - ciò che dobbiamo predicare e praticare" (sermone 19, 2). Un altro elemento ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] , la radiazione di fondo di microonde dagli statunitensi Arno A. Penzias e Robert W. Wilson. Usando un'antenna a tromba di 20 piedi, progettata per le telecomunicazioni, essi notavano, dovunque puntassero il telescopio al cielo, un rumore imprevisto ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] , mentre ben documentata appare la produzione vascolare, che annovera, analogamente a Thapsos, grandi coppe e bacili su alto piede a tromba e, inoltre, brocche e bottiglie a corpo ovoidale con grande ansa a nastro verticale. La decorazione è, per lo ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] stessi mesi egli musicò inoltre, su diretta sollecitazione di Mazzini, un testo di Mameli, l’inno patriottico Suona la tromba, che avrebbe dovuto essere cantato nelle pianure lombarde, fra la musica del cannone, come egli stesso scrisse nella lettera ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] a glorificazione di una vittoria per mare. Un tipo analogo di N. che compare sulle monete di Demetrio Poliorcete, suonava la tromba della vittoria (salpinx) ed aveva nella sinistra una croce di legno necessaria all'erezione del trofeo. Qui N. è di ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] Il disegno differisce dal monumento ed è abbellito con due vedette in cima alla torre - una delle quali in atto di suonare la tromba - e più in basso con un fregio, che mostra un falconiere in ciascun angolo e altri due gruppi di due personaggi, dei ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] appunto, letterato. "Taccia la fama" - ingiunge un sonetto d'Alessandro Maria Vianoli -ché i "fiati" della sua possente "tromba" non sono adeguatamente "sonori" all'importanza del "grand'evento", che la Crusca, per parte sua, celebra proclamando "con ...
Leggi Tutto
tromba
trómba s. f. [da un germ. *trumba, voce di origine onomatopeica]. – 1. a. Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, a partire dal Rinascimento, come strumento...
trombare
v. tr. e intr. [der. di tromba] (io trómbo, ecc.). – 1. tr. a. ant. Estrarre acqua con la tromba, pompare: il bastimento ... riceveva più acqua che non se ne potea trombare (Algarotti). b. tosc. Travasare il vino con la tromba: t....