UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] nell'uomo, le ovaie nella donna), delle vie di escrezione dei prodotti ghiandolari (il deferente nell'uomo, le trombe, l'utero, la vagina nella donna). La fecondazione avviene per l'unione dell'elemento germinale maschile, elaborato dal testicolo ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] cenciaiola canta nelle vie di Lugo, facendo un arpeggio che pare uno squillo e che probabilmente è stato preso dalla tromba:
L'accompagnamento delle melodie, con l'organetto, il violino, la chitarra, qui come nelle altre regioni d'Italia, appare in ...
Leggi Tutto
Sono animali dal corpo formato da un numero molto variabile di anelli o segmenti (metameri, somiti o zoniti) più o meno simili, ad eccezione di alcuni segmenti differenziati nella regione cefalica (fig. [...] situati nel 13° segmento; in alcuni casi sono accompagnati dai rieettacoli delle uova. Esistono poi due ovidutti a forma di tromba che si aprono nel celoma e che ricevono le uova distaccatesi dall'ovario: nel lombrico si trovano nel 14° segmento.
La ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] di Westminster - c'erano a Londra altre sei compagnie d'attori privilegiati. Le rappresentazioni, annunciate da squilli di tromba, si tenevano sullo sfondo di scene che stilizzavano il palcoscenico multiplo medievale, di cui abbiam detto sopra ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] anch'esse dal Sommeiller. Le imperfezioni di questo compressore indussero il suo inventore a studiarne un altro tipo, che fu detto a tromba e del quale si riporta lo schema (fig. 4). Uno stantuffo, la cui posizione di riposo è quella della figura, si ...
Leggi Tutto
VERTEBRATI (lat. scient. Vertebrata)
Pasquale Pasquini
Sottotipo dei Cordati, caratterizzati dalla presenza della colonna vertebrale, e chiamati anche Cranioti o Craniati, per avere l'encefalo, le radici [...] branchiali non si aprono e in tutti i Tetrapodi la I fessura (spiracolare) dà origine alla cavità del timpano e alla tromba di Eustachio (v. orecchio). Negli Amnioti si hanno 5 tasche branchiali nell'embrione dei Rettili, 4 in quello degli Uccelli e ...
Leggi Tutto
UNIFORME
Ferruccio FERRERO
Mariano BORGATTI
Guido ALMAGIA
*
. L'uniforme, o divisa, è una foggia di vestire che serve a distinguere chi la indossa, indicando la qualità, e, se del caso, il grado [...] anche oggi il personale nocchiere, e che serve sia per dare gli ordini generali all'equipaggio, a completamento dei segnali di tromba, sia per rendere gli onori all'alzata e all'ammainata della bandiera, e agli ufficiali dei varî gradi che salgono o ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] e vocale: si ricorda Himnos, Tropos y Secuencias, per 10 strumenti (1975), Tiento, Protesta, Coral y Danza, per cinque trombe, cinque corni, tromboni, tube, percussione e contrabbasso (1975), Trio para cuerdas, per violino, viola e violoncello (1977 ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] Delle composizioni di Biriotti negli anni Sessanta vanno citate la Suite Concertante, per violino e orchestra (1963), il Concertino per tromba e archi (1963) e soprattutto la Sinfonia ''Ana Frank'' per archi (1964). Alla fine del decennio Biriotti si ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] 1967; Quando sarò morto e bianco, 1968), V. Mimica (Un avvenimento, 1969) e F. Štiglic (Il nono cerchio, 1960; Ballata per una tromba e per per una nuvola, 1961). Urn cinema spesso fuori dagli schemi, non solo quanto a ispirazioni, ma anche quanto a ...
Leggi Tutto
tromba
trómba s. f. [da un germ. *trumba, voce di origine onomatopeica]. – 1. a. Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, a partire dal Rinascimento, come strumento...
trombare
v. tr. e intr. [der. di tromba] (io trómbo, ecc.). – 1. tr. a. ant. Estrarre acqua con la tromba, pompare: il bastimento ... riceveva più acqua che non se ne potea trombare (Algarotti). b. tosc. Travasare il vino con la tromba: t....