Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SARDA, Arte (v. vol . II, p. 40)
F. Lo Schiavo
C. Tronchetti
Un disegno di volto umano sull'ansa d'un vaso del Neolitico Antico dalla grotta Verde di Alghero [...] delle acque. È così equilibrato nelle proporzioni, sofisticato nei politi paramenti dell'interno (nitida la parabola della tromba, studiata nella composizione geometrica delle membrature), così razionale da non credere, a prima vista, che sia opera ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] Presidenza del Consiglio durante il governo Craxi. Le cause del drammatico decesso di Ungari a seguito della caduta nella tromba dell’ascensore in un palazzo di Roma, pur dopo l’archiviazione della Procura della Repubblica, restano ancora non del ...
Leggi Tutto
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] nuovo. Un soggetto fuori del comune si trova sul manoscritto del Tolomeo, Vat. Gr. 1291, dove un personaggio suona una tromba (forse in relazione con la caccia).
Novembre. Tutti i testi parlano dell'inverno, della raccolta delle olive, del carattere ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] distintivo nei monosillabi (di / dì, la / là, si / sì); si ha un abuso di maiuscole iniziali (Huomo, Arte, Tromba).
Sul piano fonetico si segnala l’affermazione definitiva dell’esito fiorentino -er- nel ➔ futuro e nel condizionale (amerò, amerei ...
Leggi Tutto
DONATONI, Franco
Alessandro Solbiati
Nato a Verona il 9 giugno 1927, primo e unico figlio di Silvio e Dolores De Stefani, è uno dei massimi compositori europei della seconda metà del Novecento; ha rappresentato [...] per voce e pianoforte, testo di V. Benini (1946); Quartetto I per quartetto d’archi, Tre meditazioni funebri, per 3 trombe, trombone e archi (1950); Concerto per orchestra, Il libro dai sette sigilli, cantata biblica per voci, coro, 2 pianoforti e ...
Leggi Tutto
BANCHETTO
P. Mane
Il b., pasto solenne al quale partecipano numerosi convitati, svolse un ruolo importante nella vita medievale. Come tema iconografico è stato trattato durante tutto il Medioevo, in [...] allineati con il vasellame e fanno parte del coperto (Henisch, 1976). L'inizio del b. solenne veniva annunciato da squilli di tromba, come si vede, per es., nell'illustrazione delle Grandes Chroniques de France (Londra, BL, Cott. Nero E.II.2, c. 229v ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gianfranco Agosti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ludovico Ariosto è a tutto tondo poeta di corte, e di una corte vivace come quella [...] chi è a piè, chi non è armato s’arme,
alla bandiera ognun faccia ritorno!
dicea con chiaro e bellicoso carme
più d’una tromba che scorrea d’intorno:
e come quelle svegliano i cavalli,
svegliano i fanti i timpani e i taballi.
La scaramuccia fiera e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parabola creativa di Vincenzo Bellini è brevissima: dieci opere nell’arco di nove anni, [...] il furore guerriero dei druidi in Norma. In quest’ultimo caso, il coro “Guerra, guerra” (come anche “Suoni la tromba, intrepido” nei Puritani) rappresenta uno dei migliori esempi di musica marziale ed esprime appieno la nuova passionalità romantica. ...
Leggi Tutto
MOLINELLI, Giambattista
David Armando
– Nacque a Genova il 29 genn. 1730 da Agostino e da Chiara Maria. Frequentò le scuole pie fino ai corsi di teologia, avviati presso i gesuiti e conclusi dagli scolopi, [...] XXX (2006), pp. 127-133, 166-169; P. Stella, Il giansenismo in Italia, Roma 2006, III, ad ind.; P. Fontana, «Tromba di ribellione contro l’autorità della Chiesa». Benedetto Solari nelle censure romane, in Benedetto Solari. Un vescovo di Noli sulla ...
Leggi Tutto
POLINESIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
. L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] di penne e di simili segni, coi quali essi si ponevano sotto la protezione di date divinità; attraverso il suono della tromba di conchiglia che adunava i guerrieri e li accompagnava all'assalto si sentiva in alcune isole la voce stessa del dio della ...
Leggi Tutto
tromba
trómba s. f. [da un germ. *trumba, voce di origine onomatopeica]. – 1. a. Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, a partire dal Rinascimento, come strumento...
trombare
v. tr. e intr. [der. di tromba] (io trómbo, ecc.). – 1. tr. a. ant. Estrarre acqua con la tromba, pompare: il bastimento ... riceveva più acqua che non se ne potea trombare (Algarotti). b. tosc. Travasare il vino con la tromba: t....