GERINI, Niccolò di Pietro
Stefano Pierguidi
Figlio di Pietro e di Giovanna di Agnolo Bindo (Gaye), nacque a Firenze intorno al quinto decennio del XIV secolo.
Il G. si formò con ogni probabilità a Firenze [...] ; Art in the making. Italian painting before 1400, London 1989, pp. 185-188; L. Bertani, Tabernacolo di S. Maria della Tromba, in Quaderni dell'Ufficio restauri della Sopraintendenza per i beni artistici e storici di Firenze e Pistoia, III (1991), pp ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] . In ricezione sono effettuate le operazioni inverse. Le antenne utilizzate sono o a riflettore parabolico con illuminatore a tromba o a specchio parabolico (horn reflectors). La direttività di tali antenne è piuttosto elevata (fino a ca. 45 ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] angolari, sul perimetro. Il raccordo della sfera con l'ottagono è ottenuto qui con nicchie angolari (pennacchi a tromba) che ritroveremo nei monumenti bizantini e romanici: la leggerezza della cupola è raggiunta con l'identico sistema del Battistero ...
Leggi Tutto
Il c. delle v. è quell'area della matematica definita dal seguente problema: determinare, in una famiglia assegnata di oggetti, quello che rende minima (oppure massima) una certa grandezza. Gli oggetti [...] meccaniche desiderate.
bibliografia
M. Giaquinta, S. Hildebrandt, Calculus of variations, 2 voll., Berlin 1996.
S. Hildebrandt, A. Tromba, The parsimonious Universe. Shape and form in the natural world, New York 1996.
S. Müller, Variational models ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] lente. L'illuminatore può essere, per esempio, costituito da una guida d'onda a (fig. 2, A) terminata da una "tromba" b, che irradia un fascio abbastanza aperto da illuminare tutta la lente c; i raggi incidenti, divergenti, vengono trasformati dalla ...
Leggi Tutto
SEGNALI
Raffaele CORSO
Eugenio PRANDONI
Alberto BALDINI
Eugenio MODENA
Piero GAMBAROTTA
. Etnologia. - I mezzi con cui i primitivi stabiliscono relazioni a distanza fra individui e individui o [...] essa la pressione e l'azione del contrappeso P riconduce l'ala a via impedita. Lo stantuffo S rientra nel suo corpo di tromba, scacciandone il liquido, che si scarica nella vasca V.
Oltre agli organi sopra descritti, ve ne sono altri di consenso e di ...
Leggi Tutto
VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] ; il pesarese Pasqualino Bini, a sua volta maestro del napoletano Emanuele Barbella. E ancora: Giulio Meneghino, soprannominato "Tromba" per la potenza della sua cavata, successore del Tartini alla cappella del Santo; il padovano D. Dall'Oglio ...
Leggi Tutto
. È un tessuto che ha primitivamente semplice funzione di rivestimento; ma vi si può secondariamente accentuare la funzione dell'assorbimento, come avviene nella mucosa intestinale, oppure può assumere [...] 'uretere del cavallo, dell'uretra umana e d'altri Mammiferi, della cistifellea del cane, della cassa del timpano, della tromba d'Eustachi, ecc. Questi gruppi di cellule versano direttamente il secreto alla superficie della mucosa; non hanno quindi un ...
Leggi Tutto
(fr. ballade; sp. balada; ted. Ballade; ingl. ballad).
La ballata antica. - In Italia. - La ballata è un componimento poetico d'origine popolare, collegato con il canto e la danza (detto anche canzone [...] Scottish songs, che già all'orecchio "arcadico" del Sidney in pieno Cinquecento avevano risuonato come "uno squillo di tromba", parvero una rivelazione.
Fin dal 1758 il Gleim aveva regolato sulla ballata Chevy-Chase l'andatura dei suoi Preussische ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] Carobbi. Fra gli strumentisti si ricordano ancora l'organista G. Baldi, il violista A. Nervini, il sonatore di tromba Tommaso Tesi, il violinista Luigi Tonelli, il contrabbassista G. Boccaccini.
Altra istituzione più recente, giovevole all'incremento ...
Leggi Tutto
tromba
trómba s. f. [da un germ. *trumba, voce di origine onomatopeica]. – 1. a. Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, a partire dal Rinascimento, come strumento...
trombare
v. tr. e intr. [der. di tromba] (io trómbo, ecc.). – 1. tr. a. ant. Estrarre acqua con la tromba, pompare: il bastimento ... riceveva più acqua che non se ne potea trombare (Algarotti). b. tosc. Travasare il vino con la tromba: t....