GIOACCHINO da Fiore
M. Reeves
Fondatore dell'Ordine florense, nato a Celico, presso Cosenza, nel 1135 ca. e morto nel 1202. G. trascorse l'intera vita in Calabria, a eccezione di un pellegrinaggio in [...] lungo processo delle generazioni in alberi simbolici di vario genere. I simboli dell'aquila, del salterio, delle ruote e della tromba di Ezechiele sono portatori di messaggi specifici in forma di diagramma. Il fatto più originale è l'uso delle forme ...
Leggi Tutto
Komeda, Krzyszstof
Ermanno Comuzio
Nome d'arte di Krzysztof Trzcinski, pianista, compositore e arrangiatore polacco, nato a Poznań il 27 aprile 1931 e morto a Varsavia il 23 aprile 1969. Dedicatosi [...] tra dolcezza e ripulsa, in cui coesistono una melodia intervallata da pause, incerta ma assai vibrante, affidata alla tromba e al sassofono, e un complicato accompagnamento ritmico dal carattere assai aspro. Mentre la partitura di The fearless ...
Leggi Tutto
CIGADA, Francesco
Clara Gabanizza
Nacque a Trezzo sull'Adda (Milano) il 3 ott. 1878 da Paolo e Camilla Chiappella. Studiò canto a Bergamo con V. Sabbatini ed esordì come baritono nel 1900 a Trento nella [...] non ebbe voce di violoncello quali il Bonini, il Bellantoni e lo Stracciari, ma una voce veemente, quasi sfacciata, da tromba. I suoi registri furono il pianissimo, il forte, il chiaro, l'aspro... Fu parco di corone, disdegnò cadenze e puntature ...
Leggi Tutto
Astronomia
Astronomia di p. Parte dell’astronomia (detta anche astronomia posizionale o astrometria) che ha per oggetto la determinazione delle p. e dei movimenti dei corpi celesti. P. astronomica di un [...] a tiro, si chiamano p. i vari gradi di estensione del tubo mobile dello strumento; negli altri strumenti a fiato (tromba, flauto, clarino ecc.), le combinazioni di aperture e otturazioni con cui si ottengono le singole note.
In armonia, il termine ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] , aveva 2 principali, la voce languente, il flauto a fuso di 4 piedi, un nazardone, un cornettone, i corni di caccia, la tromba, il flagioletto, la voce umana; la quarta tastiera; per l'eco, aveva 7 registri di ripieno, un nazardo e un regale. La ...
Leggi Tutto
Sino a una trentina d'anni fa, di questo poeta, che pure ebbe fama presso gli antichi, non possedevamo che pochi frammenti. Ma nel 1896, furono scoperti in Egitto, in due rotoli di papiro del sec. I o [...] di cittadini ateniesi, guidati anch'essi da un corifeo. Questi ultimi sono accorsi perché hanno udito uno squillo di tromba; e chiedono informazioni ad Egeo, che narra le notizie meravigliose diffuse dalla fama intorno a un giovane eroe (Teseo ...
Leggi Tutto
GLADIATORI (lat. gladiatores)
Aristide Calderini
Combattenti, generalmente schiavi, che agivano in pubblici luoghi allo scopo di divertire le folle romane; essi prendono nome dal gladius, la corta spada [...] prova se le armi sono bene affilate, e quindi le lotte s'iniziano in finte battaglie con armi finte. La tromba poi annuncia il combattimento cruento che spesso è accompagnato dalla musica; tali combattimenti in generale sono duelli, talora però sono ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] canto del poema, nei ludi funebri per la morte di Adone? Il primo ha nome Balzanello: che «tosto che tre volte ode la tromba, - par sasso che volando esca di fromba». Né inferiore a lui è quello che gli vien dietro nella lizza: «Vergato a bruno e ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] della Vergine in trono, a sinistra, e di due non identificate figure in trono, a destra. I quattro angeli che suonano la tromba (Mt. 24, 31) sono rappresentati alle estremità. A Conques e a Beaulieu-sur-Dordogne, invece, è attorno a un antico schema ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] ingegnere Giacomo Soldati (1540 ca.-1600).
Secondo il modello del 1503, l’acqua che effluiva dai bocchelli rettangolari veniva incanalata tramite un canale o «tromba» in muratura, di cui si prescrivevano la lunghezza e la pendenza. Le larghezze della ...
Leggi Tutto
tromba
trómba s. f. [da un germ. *trumba, voce di origine onomatopeica]. – 1. a. Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, a partire dal Rinascimento, come strumento...
trombare
v. tr. e intr. [der. di tromba] (io trómbo, ecc.). – 1. tr. a. ant. Estrarre acqua con la tromba, pompare: il bastimento ... riceveva più acqua che non se ne potea trombare (Algarotti). b. tosc. Travasare il vino con la tromba: t....