LAZZARI (Lazari), Ferdinando Antonio (al secolo Lazzaro Maria)
Elisabetta Pasquini
Nacque a Bologna da Antonio e Diamante Martelli l'11 apr. 1678. Secondo padre G.B. Martini, studiò l'organo con G.B. [...] di Bologna si conservano: un Gloria a 8 voci, con archi, tromba e continuo, del 1702 (AA.167); un Kyrie a 5 voci, I-13). Nell'Archivio di S. Petronio: una sonata a sei, con due trombe (L.1). Nella Biblioteca comunale di Assisi: State in pace (N.170/3 ...
Leggi Tutto
BAIARDI, Andrea
Remo Ceserani
Nacque a Parma da Giammarco attorno alla metà del sec. XV (e certamente prima del 1459, perché da quell'anno ha inizio il Registro dei battezzati della città, in cui il [...] , pp. 1183-84): "scrisse in prosa volgare un Libro dell'occhio,uno Della Mente,e di romanzi... uno intitolato la Tromba d'Orlando". Alla Tromba d'Orlando allude anche A. F. Doni (La seconda Libraria,Venezia 1501, p. 25).
Bibl.: F. S. Quadrio, Della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Simone
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo ingegnere attivo a Pisa nella seconda metà del Duecento; non è noto se egli fosse pisano di nascita oppure divenuto solo [...] scarica il peso solo su due muri perimetrali in cui G. inserì due mensoloni che sorreggono un'accuratissima tromba di mattoni concentrici alleggeriti da arcatelle. Sulla base di questa singolare architettura, la Cristiani Testi (1986) ha attribuito ...
Leggi Tutto
Vasca, o sistema di vasche, in cui si tengono in vita, a scopo di studio o di ornamento, animali e piante acquatiche.
La forma più comune di acquario, adottata in tutti i laboratorî zoologici, è una vasca [...] rimescolamento che avviene nell'acquario non porti alcun danno. Per evitarlo sono stati escogitati varî espedienti. Molto usate sono le cosiddette trombe (fig. 2) formate da un tubo appuntito E, per il quale giunge l'acqua, che esce a gocce da a, e ...
Leggi Tutto
RIUNIONE
Giovanni Miele
. È ogni adunata di persone per discutere intorno a un dato oggetto. Differisce dall'associazione perché ha carattere temporaneo e manca di una propria organizzazione; dall'assembramento, [...] , cui, ove rimanga senza effetto, devono tener dietro tre distinte formali intimazioni, ciascuna preannunciata da uno squillo di tromba. La legge autorizza gli ufficiali di pubblica sicurezza o, in loro assenza, gli ufficiali e sottufficiali dei ...
Leggi Tutto
Si chiamano così i suoni di varia altezza che, dal grave verso l'acuto, si producono insieme con un suono considerato fondamentale; p. es. rispetto al do grave.
I suoni 7, 11, 13 e 14 sono un po' calanti. [...] anche la 3a e la 7a minore; e parimente sono la base del suono negli strumenti a fiato senz'ancia come la tromba, in cui l'aria è messa in vibrazione dalle labbra del suonatore; tali strumenti dànno come suoni naturali appunto gli armonici, in ...
Leggi Tutto
VIGANO
Stefania Onesti
VIGANÒ. – Famiglia di coreografi e danzatori attivi tra il XVIII e il XIX secolo. I documenti disponibili attestano l’inizio dell’attività coreica dei Viganò a partire dai sette [...] coreografo e danzatore), Giulietta (nata nel 1815), Davide (attivo come danzatore fra gli anni Trenta e Cinquanta), Giuseppe, prima tromba alla Scala negli anni Trenta e Quaranta, e Ginevra, attiva come prima ballerina di mezzo carattere tra il 1825 ...
Leggi Tutto
GABRIELLI (Gabrieli), Domenico
Rossella Pelagalli
Nato a Bologna il 19 ott. 1659, è anche conosciuto con l'appellativo di "Minghin [Minghino, Domenichino] dal viulunzaal", soprannome riferito alle speciali [...] l'estrema eleganza della struttura formale; le 6 Sonate a 4 e 5 con tromba e archi (Bologna, Archivio di S. Petronio) dove il carattere concertante di violoncello e tromba, di notevole interesse, è presente tuttavia in un solo movimento; la Sonata IV ...
Leggi Tutto
MILANI, Umberto
Rossella Canuti
– Nacque il 1° dic. 1912 a Milano da Giovanni Eugenio, funzionario doganale, e da Ester Garrone. Ultimo di sei figli, il M., seguendo l’esempio del fratello Franco, pittore [...] targa furono acquistate dalle Civiche raccolte d’arte di Milano: Allegoria, Adamo ed Eva, Le quattro stagioni, Angelo con tromba e Adunata a Roma dei Fasci giovanili di combattimento (Milano, Civica Galleria d’arte moderna). In quegli anni fondò il ...
Leggi Tutto
Ghiandola
Patrizia Vernole
In anatomia sono detti ghiandole gli organi, o le strutture, costituiti da cellule specializzate nel secernere sostanze di varia composizione chimica. Il termine (dal latino [...] dell'epitelio stesso (ghiandole intraepiteliali, come, per es., le ghiandole dell'uretra, della cassa del timpano, della tromba di Eustachio), oppure situate a varia profondità nei tessuti sottostanti, presentando in questo caso un dotto escretore ...
Leggi Tutto
tromba
trómba s. f. [da un germ. *trumba, voce di origine onomatopeica]. – 1. a. Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, a partire dal Rinascimento, come strumento...
trombare
v. tr. e intr. [der. di tromba] (io trómbo, ecc.). – 1. tr. a. ant. Estrarre acqua con la tromba, pompare: il bastimento ... riceveva più acqua che non se ne potea trombare (Algarotti). b. tosc. Travasare il vino con la tromba: t....