La raccolta di sangue in una tromba uterina, per cause flogistiche (annessiti) o malformative (imperforazione dell’imene) o per gravidanza tubarica. I sintomi e la cura variano in rapporto all’etiologia. ...
Leggi Tutto
ematosalpinge
La raccolta di sangue in una tromba uterina, per cause flogistiche (annessiti) o malformative (imperforazione dell’imene) o per gravidanza tubarica. I sintomi e la cura variano in rapporto [...] all’eziologia ...
Leggi Tutto
È un antico sinonimo di tromba (v.). L'antico organologo Sebastiano Virdung fa menzione di tre specie di trombe che nel sec. XVI erano usate dalle milizie. La più importante era la clareta, dotata di sette [...] Per sonare il clarino l'esecutore usava un bocchino molto stretto e profondo che alterava il timbro vigoroso proprio della tromba, rendendolo invece dolce ma, anche, poco intonato. Per questo fatto il suo uso, che pure era stato così frequente nelle ...
Leggi Tutto
Strumento musicale a fiato, di forma simile alla tromba, perfezionata con 3 pistoni, di ottone o nichel. Molto in voga nel 17° e 18° sec., si trova ancora impiegata in alcune composizioni di G. Rossini, [...] F. Mendelssohn, R. Wagner e G. Verdi. Per metonimia, suonatore di cornetta in una orchestra o in una banda.
Altro nome del corno dogale, il caratteristico copricapo dei dogi di Venezia ...
Leggi Tutto
tuba
Raffaello Monterosso
Il latinismo, nel significato di " tromba " (v.), è impiegato solo nel Purgatorio e nel Paradiso, ove tuttavia ha costante valore di traslato, con la sola parziale eccezione [...] il latinismo ha la sua ragion d'essere nel riferimento allo strumento adoperato presso gli eserciti romani: esso era una tromba con tubo conico diritto, di lunghezza variabile, ma generalmente superiore a un metro, com'è chiaramente raffigurata nei ...
Leggi Tutto
infundibolo
Tratto imbutiforme di un organo: i. della tromba uterina, i. dell’uretere. I. dell’ipofisi: il peduncolo che unisce questa ghiandola all’apice del III ventricolo. I. degli acini polmonari: [...] le cavità sacciformi disposte lungo le pareti o alle terminazioni dei condotti alveolari ...
Leggi Tutto
Isrāfi´l Angelo dell’escatologia musulmana, che suonerà la tromba per annunciare il momento della resurrezione e del giudizio universale. ...
Leggi Tutto
pompeano.
- La pompeana tuba (Pd VI 72) è la tromba di guerra dei pompeiani, guidati da Sesto, figlio di Pompeo, che fu sconfitto da Cesare a Munda, in Ispagna. ...
Leggi Tutto
TUBICINI (tubicines)
G. A. Mansuelli
Suonatori di una sorta di tromba detta in latino tuba, nelle processioni sacre, e incaricati nell'esercito romano di dare il segnale della battaglia e della ritirata, [...] dietro Augusto togato che si accosta ad Apollo Aziaco nel rilievo di Budapest. Nel rilievo interno dell'Arco di Tito le trombe dei t. incrociantesi nel fondo si uniscono alle oblique dei fasci dei littori nel delimitare i piani delle figure dallo ...
Leggi Tutto
tromba
trómba s. f. [da un germ. *trumba, voce di origine onomatopeica]. – 1. a. Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, a partire dal Rinascimento, come strumento...
trombare
v. tr. e intr. [der. di tromba] (io trómbo, ecc.). – 1. tr. a. ant. Estrarre acqua con la tromba, pompare: il bastimento ... riceveva più acqua che non se ne potea trombare (Algarotti). b. tosc. Travasare il vino con la tromba: t....