• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Letteratura [14]
Biografie [10]
Geografia [6]
Botanica [5]
Cinema [4]
Prosa [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Storia [3]
Opere e protagonisti [3]
Mitologia [2]

targetizzato

NEOLOGISMI (2018)

targetizzato (targettizzato), p. pass. e agg. Mirato, rispondente a determinati requisiti. • Il «cetuximab» […] è un anticorpo monoclonale realizzato con procedure biotech: somministrato in caso di metastasi [...] in cui militanti si spendono molto volentieri ‒ e gratuitamente ‒ nella battaglia, e dove altresì, purtroppo, dilagano maree di troll e di «political bots» (i programmi automatizzati di generazione di post e tweet dietro i quali, come ci ricordano ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICORPO MONOCLONALE – SAN GIOVANNI ROTONDO – METASTASI – TROLL – INGL

FOGLIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FOGLIA (XV, p. 584) Giuseppe Lusina Secondo la teoria classica della fillotassi le foglie sono disposte sull'asse lungo una linea spirale continua (v. Fillotassi, XV, p. 334); però l'esistenza di indici [...] di uno di questi, appiattimento e quindi dorso-ventralità e fusione di rami. Tuttavia i microfilli sono considerati da W. Troll e da altri, non come forme primitive, bensì derivate per riduzione da forme più complesse, ciò che pone la questione ... Leggi Tutto
TAGS: MONOCOTILEDONI – SAN FRANCISCO – DICOTILEDONI – TRACHEOFITE – ONTOGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOGLIA (3)
Mostra Tutti

ATLANTE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Nel decennio 1949-1959 è stato pubblicato un cospicuo numero di pregevoli atlanti, dei quali saranno ricordati qui soltanto i maggiori, a cominciare da quelli italiani. Nel 1954-56 è uscita a Milano la [...] De Agostini (il Goldmanns Grosser Weltatlas, Monaco 1955), è stato pubblicato l'eccellente Grosser Herder Atlas a cura di C. Troll (Friburgo 1958), che ha pure un ampio testo illustrativo, e inoltre sono uscite varie edizioni del ben noto Diercke ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – AMORIM GIRÃO – STATI UNITI – ARGENTINA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATLANTE (4)
Mostra Tutti

Geografia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Geografia PPierre Birot e Philippe Pinchemel di Pierre Birot e Philippe Pinchemel GEOGRAFIA Geografia fisica di Pierre Birot sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] manifestano nei paesaggi. In questo campo ha avuto un ruolo determinante la Scuola tedesca, da Schimper a H. Walter e C. Troll. È evidente che queste unità sono molto più grandi di quelle floristiche e questo vale già alla scala della specie linneana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SCALA DEI TEMPI GEOLOGICI – RIVOLUZIONE QUANTITATIVA – DISTRIBUZIONE DI POISSON – SECONDA GUERRA MONDIALE – DISTRIBUZIONE GAUSSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geografia (11)
Mostra Tutti

Ecologia del paesaggio

Frontiere della Vita (1999)

Ecologia del paesaggio Vittorio Ingegnoli (Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia) II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] the Concord and Merrimack riverso Boston, James Munroe and Co. Ristampa Frauklin Center, Frauklin Library, 1983. TROLL, K. (1939) Luftbildenplan und ökologische Bodenforschung. Berlino, Zeitschrift & Gesellschaft Erdkunde. TURNER, M.G., GARDNER ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

SJÖMAN, Vilgot

Enciclopedia del Cinema (2004)

SJOMAN, Vilgot Stefano Boni Sjöman, Vilgot (propr. David Harald Vilgot) Regista cinematografico e sceneggiatore svedese, nato a Stoccolma il 2 dicembre 1924. Uno dei principali esponenti della nya vågen [...] attrice Lena Nyman. Dopo i meno fortunati Ni ljuger (1969, Voi mentite), Lyckliga skitar (1970, Felici stupidaggini) e Troll (1971, Magico), è tornato a risultati significativi con En handfull kärlek (1974; Corruzione in una famiglia svedese), una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGMAR BERGMAN – ALFRED NOBEL – STOCCOLMA – HOLLYWOOD – INCESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SJÖMAN, Vilgot (1)
Mostra Tutti

Ibsen, Henrik

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Ibsen, Henrik Antonella Gargano Lo scrittore della ribellione femminile Autore drammatico norvegese tra i più importanti dell'Ottocento, Henrik Ibsen ha messo in scena il malessere, le colpe, le debolezze [...] avventurosi vagabondaggi nella sua patria accanto alla fedele Solveig, vive nel castello del re della montagna insieme ai troll, gli esseri fantastici della mitologia nordica. Le opere della maturità segnano una svolta verso il dramma sociale, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELFRIEDE JELINEK – ANATRA SELVATICA – EDVARD GRIEG – FEMMINISTE – NIETZSCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ibsen, Henrik (2)
Mostra Tutti

Eco: dal Medioevo al mondo digitale

Il Libro dell Anno 2016

Giovanna Cosenza Eco: dal Medioevo al mondo digitale L’autore di Apocalittici e integrati è sempre stato un tecnoentusiasta, e fin dal 2001, grazie a lui, sono stati introdotti corsi universitari sui [...] , non avrebbe dovuto capire nulla. Un fine intellettuale che, alla bella età di oltre 80 anni, sapeva perfino fare il troll, come il più informatizzato degli adolescenti. Questo era Eco. D’altra parte, la soluzione che lui stesso aveva proposto nel ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – APOCALITTICI E INTEGRATI – LINGUISTICA STRUTTURALE – JEAN-JACQUES ANNAUD – DAVID DI DONATELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eco: dal Medioevo al mondo digitale (6)
Mostra Tutti

CHIARINI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato il 17 agosto 1833 ad Arezzo, morto a Roma il 4 agosto 1908. Fu preside di liceo a Livorno e a Roma, poi passò al Ministero della pubblica istruzione, dov'ebbe uffici varî, fino a quello di direttore [...] per primo al gran pubblico come una sicura speranza dell'arte. Una buona traduzione delle poesie di E. Heine (Atta Troll, Germania, Poesie varie) pubblicò a Bologna S. a., ed è stata più volte ristampata. Delle versioni da Orazio lasciò alcune ... Leggi Tutto
TAGS: GIOSUÈ CARDUCCI – AMICI PEDANTI – LEOPARDI – LIVORNO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Heine, Heinrich

Enciclopedia on line

Heine, Heinrich Poeta tedesco (Düsseldorf 1797 - Parigi 1856). Di famiglia borghese ebrea, si formò in un ambiente aperto alle istanze di rinnovamento conseguenti alla Rivoluzione francese e alla cultura illuministica. [...] delle poesie espressamente politiche. E piglio politico hanno anche i poemetti epico-satirici Deutschland, ein Wintermärchen (1844), e Atta Troll, ein Sommernachtstraum (1847), sui costumi di vita in Germania. H. era già da alcuni anni costretto all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – CRISTIANO-GIUDAICA – ILLUMINISTICA – ROMANTICISMO – PANTEISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heine, Heinrich (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
tròll
troll tròll 〈tròl〉 s. m. [dal norv. e sved. troll; cfr. dan. trold, ant. norv. trolldómr «stregoneria»]. – 1. Nelle credenze popolari scandinave, abitante demoniaco e fiabesco di boschi, montagne, luoghi solitarî, immaginato ora in figura...
tròllio
trollio tròllio s. m. [lat. scient. Trollius, forse dall’ungh. torolya, nome di un’erba; secondo altre ipotesi, der. del germanico troll «ruotare», che si ritrova nel nome ted., Trollblume, del fiore, e che farebbe riferimento alla sua forma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali