• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Letteratura [14]
Biografie [10]
Geografia [6]
Botanica [5]
Cinema [4]
Prosa [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Storia [3]
Opere e protagonisti [3]
Mitologia [2]

CATHER, Willa

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Scrittrice americana, nata a Winchester, Va., il 7 dicembre 1876. A otto anni si trasferì co1i la famiglia nel Nebraska, dove fu a contatto con gl'immigranti, in prevalenza Scandinavi e Slavi, che ivi [...] . Esordì con un volume di versi, April Twilights (1903; ed. accresciuta, 1923) cui seguì una raccolta di novelle: The Troll Garden (1905). I suoi romanzi rientrano nell'orbita del realismo psicologico, nel quale la C. ha cercato di cogliere la vita ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO MESSICO – NEBRASKA – COLORADO – NEW YORK – ORBITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATHER, Willa (2)
Mostra Tutti

trolleggio

NEOLOGISMI (2018)

trolleggio s. m. Nelle reti sociali telematiche, l’azione di disturbo e provocazione esercitata nei confronti di altri utenti. • Sotto il primo profilo, ha spiegato [Ed] Ho, ci si è voluti «concentrare [...] cosiddetto trolling, ovvero trolleggio, vale a dire il sistematico interferire nelle altrui comunicazioni per sabotarle. (Roberto Arduini, Unità, 8 febbraio 2017, p. 6, Primo piano). - Derivato dal s. ingl. troll con l’aggiunta del suffisso -eggio. ... Leggi Tutto
TAGS: INGL

Rutkiewicz, Wanda

Enciclopedia dello Sport (2004)

Rutkiewicz, Wanda Linda Cottino Lituania/Polonia • Plungiany, 4 febbraio 1943-Kangchenjunga (Nepal), 13 maggio 1992 È stata definita la più grande alpinista del mondo. Il suo sogno di diventare la [...] Bianco, salì la Est del Grépon e l'Aiguille des Grands Charmoz e l'anno seguente, ancora con Krüger, scalò il gigantesco Troll Wall in Norvegia. Poi le sue prime spedizioni, una al Pik Lenina (1970), l'altra al Noshaq, in Hindukush (1972). Quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KANGCHENJUNGA – SHISHA PANGMA – NANGA PARBAT – MONTE BIANCO – ANNAPURNA

neuropolitica

NEOLOGISMI (2018)

neuropolitica (neuro-politica), s. f. Lo studio delle attività cerebrali e del loro influsso sulle scelte di carattere politico. • [tit.] Così scegliamo chi è il leader / Il fascino, la capacità attrattiva [...] una ricerca fresca di pubblicazione dell’università di Edimburgo che ha individuato 419 account gestiti a quanto pare da «troll russi», dai quali sarebbero partiti circa 3500 messaggi sul tema Brexit (anche se in maggioranza dopo il voto del ... Leggi Tutto
TAGS: NEW YORK TIMES – ARGENTINA – COLOMBIA – NEW YORK – BRASILE

Salomè

Enciclopedia on line

Salomè Nome di varie principesse giudaiche, tra cui: 1. Regina della dinastia asmonea (76-67 a. C.), più nota come Alessandra S. 2. Sorella di Erode il Grande (m. 10 d. C.); esercitò grande influenza sul fratello, [...] caduta e il ghiaccio richiudendosi l'avrebbe decapitata. La figura di S. ha ispirato numerosi scrittori e musicisti, da H. Heine nell'Atta Troll a O. Wilde nel dramma Salomé (1891), da cui fu tratto il libretto per la Salome di R. Strauss (1905). Da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINASTIA ASMONEA – ERODE IL GRANDE – ERODE FILIPPO – ERODE ANTIPA – ARISTOBULO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salomè (1)
Mostra Tutti

SVEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] tra il sogno e la realtà. La stessa idea è causata in parte da bambini idioti, che sono stati ritenuti figli di troll lasciati in cambio dei veri figli. Fra gli altri enti soprannaturali, si devono menzionare anche lo skogsrå e il neck o bäckahäst ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ADOLFO FEDERICO DI HOLSTEIN-GOTTORP – SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – HEDVIG CHARLOTTA NORDENFLYCHT – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – ENGELBREKT ENGELBREKTSSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVEZIA (17)
Mostra Tutti

trollata

NEOLOGISMI (2018)

trollata s. f. Nelle reti sociali telematiche, l’azione di disturbo e provocazione esercitata nei confronti di altri utenti. • Adesso che tutta internet brucia, Alberto Raul M, il «compagno Raul», ci [...] , soprattutto quelli che colpiscono spesso le scuole. Basta davvero poco per trasformare un servizio paramilitare in una pericolosa «trollata» ‒ che cosa ci sia da ridere è francamente poco chiaro. (Pietro Minto, Corriere della sera, 1° marzo 2015 ... Leggi Tutto
TAGS: ANGELINO ALFANO – FACEBOOK – ROMA – INGL

folletti e gnomi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

folletti e gnomi Ermanno Detti I piccoli popoli del fantastico Folletti, gnomi, orchi, draghi, hobbit, sirene… Tutti ne parlano. Ma chi li ha mai visti? Esistono davvero? O sono solo un'invenzione degli [...] popoli del suo immaginario fantastico. Nei paesi nordici dominano i troll e gli elfi, un piccolo popolo che si immagina viva in un popolo a sé. Sono chiamati silfidi, coboldi, elfi, troll e, a meno che non scelgano di vivere nelle case degli umani, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – GIAPPONE – UCCELLO – SIRENE – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su folletti e gnomi (2)
Mostra Tutti

NORVEGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NORVEGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Sverre STEEN Giuseppe CIARDI-DUPRE' Francis BULL Astrid SCHJOLDAGER BUGGE Luigi PARIGI Arthur [...] e 17 nodi, armate con 2/210, 6/120, 6/76 e 2/47 antiaerei; la Tordenskjold è utilizzata come nave-scuola. Cacciatorpediniere: Garm, Troll, Draug, varati rispettivamente nel 1913, 1910 e 1908, da 550 tonn. e 27 nodi, armati con 6/7b e 3 tubi di lancio ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – ARCIPELAGO DELLE SVALBARD – JOHAN FREDRIK ECKERSBERG – JOHAN SEBASTIAN WELHAVEN – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORVEGIA (18)
Mostra Tutti

piattaforma d'alto mare

Lessico del XXI Secolo (2013)

piattaforma d'alto mare piattafórma d’alto mare locuz. sost. f. – L’attività di ricerca e di estrazione di idrocarburi in mare attraverso l’utilizzo di piattaforme iniziò intorno alla fine degli anni [...] Golfo del Messico,  10.700 m, fra acqua e roccia. Anche le dimensioni delle piattaforme hanno raggiunto grandezze notevoli (la Troll A nel settore norvegese del Mar del Nord è alta 472 m, di cui 369 sommersi). Le piattaforme petrolifere sono state ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
tròll
troll tròll 〈tròl〉 s. m. [dal norv. e sved. troll; cfr. dan. trold, ant. norv. trolldómr «stregoneria»]. – 1. Nelle credenze popolari scandinave, abitante demoniaco e fiabesco di boschi, montagne, luoghi solitarî, immaginato ora in figura...
tròllio
trollio tròllio s. m. [lat. scient. Trollius, forse dall’ungh. torolya, nome di un’erba; secondo altre ipotesi, der. del germanico troll «ruotare», che si ritrova nel nome ted., Trollblume, del fiore, e che farebbe riferimento alla sua forma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali