FERRERI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Savona verso la metà del XV secolo da una famiglia di bassa estrazione sociale. Poco si conosce della gioventù del F., finché non divenne domestico e scudiero [...] l'ufficio della Dataria; il 30 marzo 1506 aggiunse alle sue cariche il vescovato di Perugia, in seguito alla morte di Troilo Baglioni, ed il 4 aprile fu nominato legato della città e dell'Umbria.
Nel breve periodo in cui si trattenne a Perugia ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI (Giamberto), Giuseppe (Gioseffo)
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Roma intorno al 1600. Fu allievo di G.B. Nanino e di P. Agostini, come si rileva dalla premessa alla sua prima opera: Poesie [...] didattico, si riallaccia a un tipo di letteratura musicale sorto nel Cinquecento e diffusosi nel Seicento con compositori quali A. Troilo, G.B. Viviani e G. Natali. Da questi, tuttavia, il G. si distingue per un singolare uso di motivi popolareschi ...
Leggi Tutto
BAGHETTI, Aristide
Anna Buiatti
Nacque a Civitavecchia il 25 febbr. 1874. Conseguita la licenza dell'istituto tecnico e impiegatosi presso le Poste e Telegrafi di Roma, pareva avviato a una modesta [...] rappresentazioni teatrali come quella degli Uccelli di Aristofane al Teatro romano di Ostia Antica (1947), o quella di Troilo e Cressida di Shakespeare al Maggio fiorentino (1949), o quella, in cui diede una gustosa interpretazione del servitore ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Gaspare
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1372 da Musotto di Vezzolo (Giuliano) e da Margherita di Toniolo Zanzifabri.
Il padre Musotto e i suoi fratelli Melchion e Zanne acquisirono [...] nella politica e nell'arte militare della seconda metà del sec. XV. Ebbe pure almeno due figli naturali: Astorre e Troilo.
Il legame con i Bentivoglio scandì anche le successive fasi della sua vita. Partecipò con il cognato Antonio Bentivoglio e ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] de' Fossi (ora nella Pinacoteca di Perugia).
Importante è anche la decorazione a fresco che il vescovo di Perugia Troilo Baglioni commise al pittore per una cappella della collegiata di S. Maria Maggiore a Spello (1500-1501). Tali affreschi recano ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Pietro de'
Maria Laura Iona
Nacque a Trieste da Cristoforo e da Giustina dei Pellegrini, intorno alla metà del XV secolo.
La sua famiglia, originaria di Sassuolo Modenese, si era stabilita [...] da un brevissimo riassunto della storia triestina dalla fondazione della città a Rodolfo d'Asburgo: si narra cioè di Troilo, fondatore di Membria, poi chiamata Trieste, cacciato da un re Carlo, poi di un assedio veneziano con conseguente esodo ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco Antonio
Renato Sansa
Nacque a Roma il 29 nov. 1521, terzo di otto fratelli, da Girolamo e da Antonia Mattei. Fratello del cardinale Bernardino Maffei, fu da questi protetto nella sua fase [...] di settembre, prese possesso della diocesi. Non risiedette presso la sede arcivescovile, retta in sua assenza, tra gli altri, da Troilo Briganti; il 14 genn. 1568 diede le dimissioni da questo incarico pur mantenendo il titolo e una pensione di 1000 ...
Leggi Tutto
CIPPICO (Cepione), Coriolano
Marco Palma
Nacque a Traù in Dalmazia, quasi sicuramente nel 1425, da Pietro e Pellegrina Cega. Appartenente a una famiglia di antica nobiltà e tradizionalmente fedele alla [...] scorrerie dei Turchi, i contadini che lavoravano nelle vaste proprietà del Cippico.
La costruzione, autorizzata dal conte-capitano di Traù Troilo Malipiero il 16 ag. 1476, fu ben presto considerata come un'opera di pubblica utilità, tanto che con una ...
Leggi Tutto
CIBO, Eleonora
Franca Petrucci
Primogenita di Lorenzo Cibo e Ricciarda Malaspina, marchesa di Massa, nacque a Massa il 10 marzo 1523. I pessimi rapporti che si istaurarono prestissimo Era i genitori [...] Cosimo de' Medici. Il duca prese a cuore la sua sorte e un anno dopo circa cercò di accasarla prima con Troilo de' Rossi, poi intraprese trattative con il suo condottiero Gian Luigi Vitelli, detto Chiappino.
Questo partito era molto gradito alla C ...
Leggi Tutto
BENASSI, Domenico (Memo)
Fernanda Mariani Borroni
Nacque a Sorbolo (Parma) il 21 giugno 1891; la sua prima vocazione fu musicale ed egli iniziò gli studi nella classe di violoncello presso il conservatorio [...] Dostoevskij (1946); Tersite (da molti giudicata la sua più felice e matura interpretazione), dalla comicità amara e potente, nel Troilo e Cressida diretto da L. Visconti nel giardino di Boboli (1949); Rinaldo in Venezia salva di Bontempelli (regia di ...
Leggi Tutto
troilite
s. f. [der. del nome del naturalista D. Troili (sec. 18°), che per primo ne ha dato una descrizione]. – Minerale esagonale, solfuro di ferro, che si rinviene nelle sideriti.
condrite2
condrite2 s. f. [der. di condro1]. – In petrografia, meteorite litoide, appartenente al gruppo degli aeroliti, caratterizzata dalla presenza di condri e costituita essenzialmente di silicati, ma anche, in piccole quantità, di troilite,...