CONTI, Ludovico
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova probabilmente intorno al 1450, in una delle più antiche e illustri famiglie della città, quarto dei figli maschi di Nicolò e di Margherita Lisca. [...] il C., infatti, aveva legami di parentela con la famiglia veneziana dei Soranzo. Sua sorella Nicolosa aveva sposato in seconde nozze Troilo Soranzo; nel 1510 il figlio di lei, Iacopo, chiede ed ottiene il pagamento di 65 ducati annui proprio sui beni ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] una volta scomparso Pio II, nel 1464, i Senesi sottrassero definitivamente il castello ai quattro figli del M., Cosimo, Orlando, Troilo e Galeazzo.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Mediceo avanti il principato, filze 6, cc. 149, 737; 68 ...
Leggi Tutto
CONCINI, Giovan Battista
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1532 da Bartolomeo e Margherita Bartoli.
La sua carriera politica, nell'ultimo trentennio del sec. XVI, e l'incarico di primo segretario, [...] del principato mediceo, in Bull. senese di storia patria, s. 3, LXVI (1959), pp. 86, 102 ss.;A. Morandini, Una missione di Troilo Orsini in Polonia per il granduca di Toscana, in Arch. stor. ital., CXXIII (1965), pp. 94 s.; F. Diaz, Il granducato di ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] e alla vedova di Princivalle Gatti, e contro cui il rettore aveva agito con estremo rigore - Nofrio Spiriti fu impiccato, Troilo e Galeotto rinchiusi in Castel Sant'Angelo e la vedova di Princivalle, madonna Finalteria, posta a domicilio coatto nel ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] nella primavera del 1491, interessi personali avevano separato i due fratelli, sostenendo il B. la candidatura del proprio figlio Troilo, Guido quella di suo figlio Gentile per la cattedra vescovile di Perugia, che Innocenzo VIII poi assegnò ad una ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] progetto di tornare a insignorirsi di Rimini non fu mai abbandonato dagli ultimi esponenti dei Malatesta. Nel marzo 1513 Troilo, figlio di Roberto il Magnifico, tentò inutilmente di entrare in possesso della città mentre Sigismondo, figlio del M., si ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] G.B. Picotti, La Dieta di Mantova e la politica de' Veneziani, Venezia 1912, pp. 29 s., 50, 78, 399 s.; S. Troilo, Andrea Giuliano politico e letterato veneziano del Quattrocento, Genève-Firenze 1932, pp. 87, 138; R. Lopez, Il principio della guerra ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Guido
Roberto Abbondanza
Figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, fu a fianco del fratello maggiore Braccio (II) nella graduale conquista dell'egemonia in Perugia. [...] di Perugia, D. Vannucci, il B. pretendeva il vescovado per uno dei suoi figli, Gentile, e Rodolfo per uno dei suoi, Troilo. La questione fu risolta con la scelta da parte di Innocenzo VIII di un terzo candidato.
In età ormai tarda, nella nefanda ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] veneziano, A. Giuliano, cui è diretta la lettera cit. di Guarino, 15 ott. 1420. Sappiamo ora per altra via (cfr. S. Troilo,Andrea Giuliano..., Genève-Firenze 1932, pp. 34-36) che nell'autunno di quell'anno, all'incirca fra agosto e novembre, il ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] imprese delle più ardite. Carattere particolare ebbero infine le tre formazioni: "Maiella" (costituita dall'avv. Luigi Troilo), "Ravenna" (comandata da Arrigo Boldrini "Bulow"), "Modena" (costituita da Mario Ricci "Armando"), che dopo aver svolta ...
Leggi Tutto
troilite
s. f. [der. del nome del naturalista D. Troili (sec. 18°), che per primo ne ha dato una descrizione]. – Minerale esagonale, solfuro di ferro, che si rinviene nelle sideriti.
condrite2
condrite2 s. f. [der. di condro1]. – In petrografia, meteorite litoide, appartenente al gruppo degli aeroliti, caratterizzata dalla presenza di condri e costituita essenzialmente di silicati, ma anche, in piccole quantità, di troilite,...