TROILO E POLISSENA
E. Paribeni
A) Troilo (Τρωίλος, Troilus). - Principe troiano figlio di Priamo, ucciso da Achille in un'imboscata notturna nei primi tempi della guerra di Troia. Il suo nome è ricordato [...] che porta brutalmente sulle spalle come una piccola preda uccisa il corpo di un fanciullo possa rappresentare Ettore con il corpo di Troilo.
È peraltro da menzionare che Virgilio include la scena della morte di T. tra i pannelli che Didone ha voluto ...
Leggi Tutto
DEITHYNOS (Δηΐϑυνος)
L. Rocchetti
Altro nome di Deifobo sul vaso di Troilo a Monaco.
Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., p. 95, n. 5; E. Buschor, Griech. Vasen, p. 107, fig. 123. ...
Leggi Tutto
RHODIA (῾Ρόδια)
A. Bisi
Personaggio femminile che compare nella scena con l'agguato di Achille a Troilo, nella IV zona del vaso François (570 a. C.).
Secondo il Braun il nome R. deriverebbe da ῥόδον [...] notare che R. non compare mai nelle altre testimonianze vascolari che possediamo, e che sono state raccolte dal Minto, con la saga di Troilo.
Bibl.: C.I.G., IV, n. 8185 e; E. Gerhard, Die Vase des Ergotimos und Klitias, in Arch. Zeit., VIII, 1850, c ...
Leggi Tutto
Ceramista greco di Corinto (metà 6º sec. a. C.), figlio di Biante. Si conoscono di lui un vaso a fiaschetto, con scene della leggenda di Troilo, e una tavoletta votiva dedicata a Posidone, con la figura [...] del dio da un lato e quella di un cacciatore con cane dall'altro ...
Leggi Tutto
TIMONIDAS (Τιμονίδας)
L. Banti
Ceramografo corinzio, che ha dipinto e firmato un notissimo vaso a bottiglia del Museo Naz. di Atene, (MN 1 = CC 620): Timonidas m'egraphe. Sul corpo è rappresentata una [...] di identico soggetto sulla oinochòe attica del British Museum, B. 52, attribuita al Pittore di Amasis. Il vaso con Achille e Troilo ha invece lo stile del Corinzio Medio ed è difficile farlo scendere oltre il 575 a. C.
Un frammento di grande pìnax ...
Leggi Tutto
LOUVRE E 876, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico che prende nome dal dèinos del Museo del Louvre E 876, decorato a figure nere con molte scene. Vi sono un combattimento, una corsa di cavalli, [...] un simposio, la scena di Troilo e Polissena alla fontana, una centauromachia, un kòmos e il ritorno di Efesto. L'attività del pittore è da porre nel secondo venticinquennio del VI sec. a. C. Gli sono attribuiti pure i frammenti di un altro dèinos, ...
Leggi Tutto
(gr. Πρίαμος) Mitico ultimo re di Troia. Figlio di Laomedonte, dopo la prima distruzione di Troia da parte di Eracle, fu riscattato dalla sorella Esione; da giovane prese parte a una spedizione di Frigi [...] e pitture pompeiane. Appare seduto in trono in atto di ricevere araldi, in piedi nelle scene della partenza di Ettore, di Troilo, e in quelle, colme di tragico pathos, relative al riscatto del corpo di Ettore nelle sue varie fasi; è anche raffigurata ...
Leggi Tutto
ECUBA (῾Εκάβη, Hecŭba, Hecŭbe)
A. Comotti
Figlia del re frigio Dimante (Il., xvi, 718) o di Cisseo, re di Tracia (ma ci sono molte altre genealogie), seconda moglie di Priamo (Il., vi, 451) a cui diede [...] 19 figli (Il., xxiv, 496 e Schol.). Di essi i più noti sono: Ettore, Paride, Deifobo, Eleno, Polidoro, Troilo, Polite, Cassandra, Laodice e Polissena.
Nell'Iliade E. ha un ruolo abbastanza importante: la vediamo recarsi al tempio di Pallade insieme ...
Leggi Tutto
CORINTIZZANTE, Pittore (indicato anche come Pittore C.)
S. Stucchi
Tra i pittori vascolari attici che nel secondo venticinquennio del VI sec. a. C. decorarono a figure nere coppe del tipo detto di Siana, [...] l'altro lato è occupato da una schiera di cavalieri che ha maggiore affinità con scene analoghe su vasi corinzî che con la scena di Troilo sull'altro lato. La stessa scena di cavalieri si trova su un lato di una coppa di Heidelberg (S 1) che reca all ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] rappresentata una fase ancora successiva del mito, cioè A. che combatte con Ettore presso un'ara sul cadavere di Troilo. Le figure di A. e di Troilo si trovano ancora su bronzi della metà del IV sec. di scuola lisippea. b) Una famosa anfora attica a ...
Leggi Tutto
troilite
s. f. [der. del nome del naturalista D. Troili (sec. 18°), che per primo ne ha dato una descrizione]. – Minerale esagonale, solfuro di ferro, che si rinviene nelle sideriti.
condrite2
condrite2 s. f. [der. di condro1]. – In petrografia, meteorite litoide, appartenente al gruppo degli aeroliti, caratterizzata dalla presenza di condri e costituita essenzialmente di silicati, ma anche, in piccole quantità, di troilite,...