TROILOS di TARANTO, Pittore del
E. Paribeni
Ceramografo attico operante, nella tecnica a figure nere, circa la metà del VI sec. a. C.
Gli vengono assegnate due coppe del tipo Siana nel museo di Taranto, [...] Le pareti delle sue coppe appaiono fitte di figure meccanicamente agitate, in cui l'unica nota di libertà e di fantasia sembra esser portata dagli arbusti contorti che crescono presso la fonte di Troilo.
Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 69. ...
Leggi Tutto
TROILOS, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, operante nei primi decennî del V sec. a. C. Dipinge grandi vasi con figurazioni mitiche complesse e impegnative o con scene atletiche.
Natura felice [...] è tale che non si può accusarlo di aver mancato di senso di misura quando affronta temi maggiori di lui. La figurazione di Troilo e Polissena fuggenti nella hydrìa del British Museum che gli ha dato il nome è piuttosto un assurdo che un'opera mancata ...
Leggi Tutto
ETTORE ("Εκτωρ, Hector)
H. Sichtermann
Ettore, figlio di Priamo e di Ecuba, da Apollodoro per primo indicato come il primogenito, nell'Iliade è il figlio prediletto e il sostegno della famiglia reale [...] per difendersi da Achille; un'anfora a figure nere, a Monaco, lo mostra mentre combatte con Achille intorno al cadavere di Troilo; il noto gruppo colossale in marmo di Napoli è interpretato come E. con il cadavere del ragazzo. Tra le storie omeriche ...
Leggi Tutto
Vedi TIDEO dell'anno: 1966 - 1973
TIDEO (Τυδεύς)
E. Paribeni
Eroe figlio di Oineo e fratello per altra madre di Meleagro. Nell'Iliade non appare altro che di riflesso in relazione al suo famoso figlio [...] motivo della persecuzione da parte di un eroe adulto e crudele contro una ragazza e un giovinetto. In confronto alla storia di Troilo, che del resto rappresenta un episodio di insolita crudeltà in Achille e tale che l'eroe stesso pagherà con la vita ...
Leggi Tutto
FRANÇOIS, Vaso
Red.
Il vaso F. così denominato dal nome dello scopritore, Alessandro François (v. vol. iii, p. 729), fu ritrovato in una tomba a camera, nella località di Fonte Rotella, nella tenuta [...] la scena del ritorno di Efesto all'Olimpo alla presenza di altri dèi e l'agguato e inseguimento di Achille e Troilo (notiamo che è presente Polissena [ΠΟΛΥΧ]ΣΕΝΕ ΤΡΟΟΝ). Segue poi un fregio continuo decorato con animali e intrecci floreali e, infine ...
Leggi Tutto
DEIFOBO (Δηίϕοβος)
S. Meschini
Uno degli eroi troiani, figlio di Priamo ed Ecuba (Il., xii, 94 ss.; Apoll., iii, 5, 17, 7; Hig., Fab., 89).
Si distingue combattendo valorosamente contro gli Achei nella [...] Priamo e con le personificazioni di Dolus e Credulitas. D. è rappresentato come figura secondaria nella battaglia presso il cadavere di Troilo su un'anfora di Monaco (C. I. G., 7675). Assiste, montato su un cavallo, alla partenza di Ettore che saluta ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] tipo assai semplice è formato da un pilastro in muratura, come quello rappresentato nella scena di agguato di Achille a Troilo sulla lékythos protocorinzia di Efestia, sul frontone in pòros dell'acropoli di Atene, sulla metopa del thesauròs del Sele ...
Leggi Tutto
TELEFO (Τήλεϕος)
E. Paribeni
Eroe ellenico la cui localizzazione in paesi così distanti come l'Arcadia e la Misia è stata intesa come il riflesso di antichissime imprese coloniali in Asia Minore. Nella [...] per la presenza di guerrieri in agguato e di giovinetti a cavallo, può dirsi un centone di motivi della storia di Troilo. La figurazione è certo malsicura: tuttavia ancora più incerte appaiono le ipotesi di riconoscere T. in altre rappresentazioni di ...
Leggi Tutto
DEGLI UBERTI, Luca Antonio (Luca Antonio Fiorentino)
Maria Cecilia Mazzi
Mancano le date di nascita e di morte di questo incisore su legno e rame nato a Firenze nella seconda metà del XV secolo. Nel [...] in penitenza (ibid.); Sacrificio di un toro (Londra, British Museum); quattro figure di antichi eroi individuati come Troilo, Teseo, Pirro ed Achille.
Il catalogo delle opere conosciute ed accolte dalla critica, non corposo, è stato ulteriormente ...
Leggi Tutto
ONESIMOS (῎Ονήσιμος)
E. Paribeni
3°. - Ceramografo attico la cui attività può esser fissata nei primi tre decenni del V sec. a. C. Il nome è dato unicamente da una coppa del Museo del Louvre (B 2) in [...] dei banchetti o la fanciulla al bagno di Bruxelles. Relativamente isolata risulta e per forme e per soggetto la coppa di Troilo nel museo di Perugia, l'unica figurazione mitologica nelle sessanta opere attribuite al pittore da J. D. Beazley.
Bibl.: P ...
Leggi Tutto
troilite
s. f. [der. del nome del naturalista D. Troili (sec. 18°), che per primo ne ha dato una descrizione]. – Minerale esagonale, solfuro di ferro, che si rinviene nelle sideriti.
condrite2
condrite2 s. f. [der. di condro1]. – In petrografia, meteorite litoide, appartenente al gruppo degli aeroliti, caratterizzata dalla presenza di condri e costituita essenzialmente di silicati, ma anche, in piccole quantità, di troilite,...