Vedi TIDEO dell'anno: 1966 - 1973
TIDEO (Τυδεύς)
E. Paribeni
Eroe figlio di Oineo e fratello per altra madre di Meleagro. Nell'Iliade non appare altro che di riflesso in relazione al suo famoso figlio [...] motivo della persecuzione da parte di un eroe adulto e crudele contro una ragazza e un giovinetto. In confronto alla storia di Troilo, che del resto rappresenta un episodio di insolita crudeltà in Achille e tale che l'eroe stesso pagherà con la vita ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Bernardo
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 4 giugno 1521 da Raffaello e da Alessandra de' Nerli. Era il terzo maschio di numerosa prole.
Il G. aveva sei sorelle: Maddalena, Contessina, [...] presto il G., perché aveva denunciato l'ambasciatore e il suo segretario come i veri mandanti dell'assassinio di Troilo Orsini e perché svolgeva una funzione di coordinamento e protezione dei proscritti fiorentini: Picchena racconta che i fuorusciti ...
Leggi Tutto
ABENAVOLI, Berardino
*
Figlio di Antonio detto il Monaco e di Gilemma Budetta del Franco, fu uomo d'armi al servizio dei re di Francia Luigi XI e Carlo VIII. Familiare di Ferdinando I d'Aragona, re [...] 2 ottobre dello stesso anno concedeva il suo assenso al testamento che l'A. aveva fatto a favore del fratello Troilo.
Di Berardino fu fratello Ludovico, che, per l'influenza dello zio, Boffillo del Giudice viceré del Rossiglione, divenne protonotario ...
Leggi Tutto
Ceramista attico, la cui attività dovette svolgersi negli anni anteriori alla metà del sec. VI a. C.; i suoi prodotti sono infatti vasi a figure nere, di stile rigidamente arcaico e primitivo. I nomi di [...] è un'ampia scena: la processione degli dei nelle nozze di Peleo e di Tetide: nella zona sottostante l'agguato di Achille a Troilo e il ritorno di Efesto all'Olimpo; nella zona inferiore sono belve e mostri. Infine sul piede è una lotta tra pigmei e ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bernardo. –
Letizia Arcangeli
Nacque il 26 agosto 1468, figlio di Guido e di Ambrogina di Filippo Borromeo, fratello di Bertrando (morto nel 1492) e di Filippo Maria, con i quali seguì le sorti [...] la fedeltà dei rossiani si divideva tra i due rami della famiglia, tentando di impadronirsi dei feudi degli eredi di Troilo mediante le risorse militari della legazione bolognese e il favore del cardinal legato, il futuro Clemente VII che, appena ...
Leggi Tutto
REALE, Oronzo
Luca Polese Remaggi
REALE, Oronzo. – Nacque a Lecce il 24 ottobre 1902, ultimo degli undici figli avuti da Antonietta Zaccaria e da Vito, imprenditore edile della provincia leccese.
I [...] alla politica attiva. Si dedicò alla sua professione, l’avvocatura, che esercitò inizialmente nello studio dell’amico Ettore Troilo, a Roma, città dove coltivò le vecchie amicizie nate sul terreno della militanza repubblicana. Si sposò alla fine ...
Leggi Tutto
LISIPPO (Λύσιππος, Lysippus)
Pericle Ducati
Scultore greco, nato a Sicione, fiorito all'età di Alessandro Magno. Egli, per età, è il terzo della gloriosa triade di scultori del sec. IV a. C., costituita [...] più volte in varî santuarî), di Callicrate, di Senarche. Forse all'inizio della carriera di L. si deve ascrivere la statua di Troilo innalzata verso il 350 a. C., mentre all'età di Cheronea (338-37) discenderebbe l'esecuzione del Polidamante.
Ma di L ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo, nato a Siviglia il 21 settembre 1902. Impostosi giovanissimo fra i poeti della "generazione del 1925" (Perfil del airex, Malaga 1927, Donde habite el olvido, Madrid 1934), C. visse a contatto [...] en la lírica inglesa, Messico 1958; Poesia y literatura, Barcellona-Messico, 1960) e ha tradotto Hölderlin (Messico 1942) e il Troilo e Cressida di Shakespeare (Madrid 1953). In Spagna si è stampata recentemente un'opera di poesia di C., Poemas para ...
Leggi Tutto
SACRAMORO da Parma
Gianluca Battioni
SACRAMORO da Parma. – Nacque, probabilmente nel primo decennio del Quattrocento, da un Giacomo Palmia, deceduto prima del 1439.
La famiglia, favorevole ai Rossi [...] alle truppe papali. Conobbe un altro insuccesso nell’estate del 1435, quando nei pressi di Cesena fu sorpreso e catturato da Troilo da Rossano e dal Ciarpellone; ma fu rilasciato dopo alcuni giorni da Francesco Sforza. La pace del 16 agosto 1435, tra ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Iñigo (Innico)
Alan Ryder
Nacque in Castiglia intorno al 1418 e fu il maggiore dei figli di Pedro e Costanza de Tovar.
Dopo la morte di Pedro, Costanza sposò R0drigo Lopez d'Avalos, connestabile [...] 1442, venne a buon fine nel settembre del 1443, quando il G. accompagnò Brunoro a ricevere la resa di Jesi dalle mani di Troilo di Muro. Poco dopo Alfonso ripartì per Napoli portando con sé il G., che prese parte alla vita di corte.
Borso d'Este ...
Leggi Tutto
troilite
s. f. [der. del nome del naturalista D. Troili (sec. 18°), che per primo ne ha dato una descrizione]. – Minerale esagonale, solfuro di ferro, che si rinviene nelle sideriti.
condrite2
condrite2 s. f. [der. di condro1]. – In petrografia, meteorite litoide, appartenente al gruppo degli aeroliti, caratterizzata dalla presenza di condri e costituita essenzialmente di silicati, ma anche, in piccole quantità, di troilite,...