SQUARZINA, Luigi
Regista, studioso e autore di teatro, nato a Livorno il 18 febbraio 1922. Laureatosi in legge nel 1945, si è contemporaneamente diplomato regista presso l'Accademia nazionale d'arte [...] citato Amleto, proseguito a Genova nel 1956 con la prima rappresentazione italiana di Misura per misura, nel 1964 con un TroiloeCressida in divise del nostro tempo (entrambi su sue traduzioni, in Opere complete di Shakespeare a cura di G. Melchiori ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Gianfranco (noto come Franco Enriquez)
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze il 20 nov. 1927 da Eugenio (ma in realtà figlio adulterino del direttore d'orchestra Vittorio Gui) e da Elda Solaroli, [...] : L. Visconti, a Firenze per la direzione del TroiloeCressida di W. Shakespeare, lo ebbe accanto come assistente. 5 nov. 1952 con la Norma di V. Bellini, diretta dal Gui e interpretata da M. Meneghini Callas al Covent Garden di Londra: l'interprete ...
Leggi Tutto
LAZZARESCHI, Elina Felisa (Elena Zareschi)
Caterina Cerra
Nacque in Argentina, ad Haedo (Buenos Aires), il 23 giugno 1918, da Luigi e Gesuina Santini, commercianti italiani emigrati in America del Sud.
La [...] ma fu accolta con riserva dalla critica.
Nell'estate 1949 la L. fu protagonista di due importanti eventi teatrali: il TroiloeCressida di Shakespeare con la regia di L. Visconti in un allestimento sfarzoso (scene di F. Zeffirelli) nel giardino di ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Gerardo
Claudia Campanelli
Nacque a Matera il 4 febbr. 1920 da Michele e Margherita Cristalli. Molto giovane si avvicinò alle scene, muovendo i primi passi nel contesto sperimentale del teatro [...] cui il G. cominciò a occuparsi più alacremente di adattamenti e traduzioni, con particolare riguardo a Shakespeare (TroiloeCressida, La dodicesima notte, La commedia degli errori); agli autori americani (E. O'Neill, Il lutto si addice ad Elettra; T ...
Leggi Tutto
BENASSI, Domenico (Memo)
Fernanda Mariani Borroni
Nacque a Sorbolo (Parma) il 21 giugno 1891; la sua prima vocazione fu musicale ed egli iniziò gli studi nella classe di violoncello presso il conservatorio [...] : con Irma prima (1924-25), poi con Emma (1925-28), e nel 1928 con le due sorelle riunite. Ancora una volta fu Leonardo la sua più felice e matura interpretazione), dalla comicità amara e potente, nel TroiloeCressida diretto da L. Visconti ...
Leggi Tutto
BAGHETTI, Aristide
Anna Buiatti
Nacque a Civitavecchia il 25 febbr. 1874. Conseguita la licenza dell'istituto tecnico e impiegatosi presso le Poste e Telegrafi di Roma, pareva avviato a una modesta [...] Antica (1947), o quella di TroiloeCressida di Shakespeare al Maggio fiorentino (1949 Rocca, Teatro del mio tempo, Osimo 1935, pp. 173-177; N. Leonelli, Attori tragici e attori comici italiani, I, Roma 1940, pp. 74-76; R. Simoni, Trent'anni di ...
Leggi Tutto
Zeffirelli, Franco
Bruno Roberti
Nome d'arte di Gianfranco Corsi, regista cinematografico e regista, scenografo e costumista teatrale, nato a Firenze il 12 febbraio 1923. Dotato di un forte senso dello [...] Per quest'ultimo firmò poi tre memorabili scenografie: quelle di Un tram che si chiama desiderio di T. Williams (1949), TroiloeCressida di W. Shakespeare (1949) e Tre sorelle di A.P. Čechov (1952). Alla scuola viscontiana affinò il senso del ritmo ...
Leggi Tutto
(gr. Χρυσηίς, lat. Chrysäis -ëdis) Figlia del sacerdote Crise (detta anche da mitografi tardi Astinome); caduta in mano dei Greci per opera di Achille, toccò in sorte ad Agamennone. Questi, costretto a [...] rielaborazioni del poema (come la Historia destructionis Troiae di Guido delle Colonne), ha il nome di Criseida in Boccaccio, dove il suo amore con Troiloè favorito dallo zio di lei Pandaro, e quello di Cressida in Shakespeare (Troilus and ...
Leggi Tutto