MORELLI, Elvira
Guido Di Palma
MORELLI, Elvira (detta Rina). – Nacque a Napoli, il 24 novembre 1908, da Amilcare e da Narcisa Brillanti.
Il bisnonno Antonio Morelli aveva recitato nella compagnia goldoniana [...] di Shakespeare (1948), Blanche in Un tram chiamato desiderio (1949) ancora di Tennessee Williams, Cressida, altro ruolo shakespeariano, in TroiloeCressida (1949), Linda in Morte di un commesso viaggiatore (1951) di Arthur Miller, Mirandolina nella ...
Leggi Tutto
BENASSI, Domenico (Memo)
Fernanda Mariani Borroni
Nacque a Sorbolo (Parma) il 21 giugno 1891; la sua prima vocazione fu musicale ed egli iniziò gli studi nella classe di violoncello presso il conservatorio [...] : con Irma prima (1924-25), poi con Emma (1925-28), e nel 1928 con le due sorelle riunite. Ancora una volta fu Leonardo la sua più felice e matura interpretazione), dalla comicità amara e potente, nel TroiloeCressida diretto da L. Visconti ...
Leggi Tutto
SANZOGNO, Giovanni Giuseppe Luigi,
Elisabetta Torselli
detto Nino. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1911, nel popolare quartiere di Castello, da Giuseppe, commerciante, e da Zaira Majello. Studiò violino [...] Macbeth di Dmitrij Šostakovič, del Cardillac di Paul Hindemith, di Boulevard Solitude e dei Bassaridi di Hans Werner Henze, della Volpe astuta di Leoš Janáček, di TroiloeCressida di William Walton.
Di Malipiero, il maestro a cui fu sempre fedele ...
Leggi Tutto
BAGHETTI, Aristide
Anna Buiatti
Nacque a Civitavecchia il 25 febbr. 1874. Conseguita la licenza dell'istituto tecnico e impiegatosi presso le Poste e Telegrafi di Roma, pareva avviato a una modesta [...] Antica (1947), o quella di TroiloeCressida di Shakespeare al Maggio fiorentino (1949 Rocca, Teatro del mio tempo, Osimo 1935, pp. 173-177; N. Leonelli, Attori tragici e attori comici italiani, I, Roma 1940, pp. 74-76; R. Simoni, Trent'anni di ...
Leggi Tutto