Vedi SEGESTA dell'anno: 1966 - 1997
SEGESTA (῎Εγεστα, Αἴγεστα, Σέγεστα, Sĕgesta)
V. Tusa
A. Gallina
Era la più importante città degli Elimi le cui rovine si trovano sul Monte Barbaro a circa 4 km a [...] quasi mai scavi regolari nelle località da essi occupate: secondo l'ipotesi più accreditata (Thucyd., vi, 2) essi erano Troiani sfuggiti alla distruzione della loro città cui si aggiunsero dei Focesi (o Focei?); le altre due città elime erano com'è ...
Leggi Tutto
POLYNEIKES (Πολυμνείκης)
P. Moreno
Scultore di Afrodisiade, noto da due firme: una su un frammento di Tabula Iliaca proveniente da Roma, l'altra su una piccola base dall'Asia Minore.
Il frammento romano, [...] atto di salire su di una nave: piuttosto che la partenza di Enea (Visconti), sarà stato un particolare dell'assalto dei Troiani alle navi dei Greci. Il frammento poteva appartenere alla tavola in marmo palombino di cui si conserva un piccolo pezzo ai ...
Leggi Tutto
GLAUCO (Γλαῦκος)
A. Comotti
2°. - Eroe troiano, figlio di Antenore e di Teano. Per aver aiutato Paride nel ratto di Elena fu scacciato dal padre (Dictys Cret., 3, 26; 5, 2).
Si ricorda il suo duello [...] ., X, 27, 3). Un G. appare su un'anfora calcidese del Cabinet des Médailles di Parigi, che rappresenta preparativi di Troiani ed Amazzoni per la battaglia, però potrebbe trattarsi anche dell'omonimo figlio di Hippolochos (v. G. 4°) o di Priamo.
Bibl ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] (ii, 876-877; v, 479; vi, 172: xiii, 310-314) come facente parte del regno di Sarpedonte, capo dei Lici, e alleato dei Troiani. Ma la città non entra nella storia che alla metà del VI sec. a. C.: il generale persiano Arpago occupò e bruciò la città ...
Leggi Tutto
AIACE Telamonio
G. Cressedi
Eroe omerico, figlio di Telamone.
L'Iliade ne ignora la patria, ma una tradizione posteriore, di cui è l'eco anche in due interpolazioni nel poema, lo dice di Salamina, dove, [...] incise che mostrano A. in atteggiamento di scagliare un sasso. Un vaso a figure rosse ha la difesa delle navi contro i Troiani che si avvicinano con le faci accese. Infine la difesa del cadavere di Patroclo è raffigurata su vari mònumenti: dal vaso ...
Leggi Tutto
DARIO, Pittore di (o Pittore dei Persiani)
A. Stenico
Il ceramografo più importante del gruppo àpulo dell'inizio dell'ultimo venticinquennio del IV sec. a. C. che produsse vasi di grandi dimensioni (caratteristici [...] colori aggiunti. Allo stesso pittore sono attribuiti anche altri giganteschi crateri a volute: quello col sacrificio dei prigionieri troiani (Furtwängler-Reichhold, tav. 89) quello con episodi di Medea (Furtwängler-Reichhold, tav. 90) e quello con la ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αμαζόνες) Nella mitologia greca, nome delle abitanti di uno Stato nella regione del fiume Termodonte, sulla costa meridionale del Mar Nero, governato da una regina e da cui gli uomini erano esclusi [...] di Tracia, Siria, Asia Minore e della Grecia propriamente detta. Leggende postomeriche narravano la loro venuta in aiuto ai Troiani sotto la guida di Pentesilea, uccisa poi da Achille; la spedizione di Eracle in Scizia per impadronirsi della cintura ...
Leggi Tutto
TROIA, Romanzo di
F. Cecchini
Durante quasi tutto il Medioevo il racconto delle imprese relative alla guerra di Troia, narrato da Omero nell'Iliade, venne tramandato in Occidente attraverso fonti indirette. [...] e dell'Odissea, ne affidò la traduzione a Leonzio Pilato, al quale Giovanni Boccaccio fornì ospitalità a Firenze.
L'epopea troiana era stata conosciuta fino ad allora essenzialmente attraverso l'Ephemeris de bello Troiano di Ditti Cretese (sec. 4°) e ...
Leggi Tutto
ACQUARONI, Antonio
Alfredo Petrucci
Nato al principio del sec. XIX (secondo taluni nel 1801), detto romano, ma oriundo di Civitavecchia, fu disegnatore ed incisore in rame. L'amicizia con il suo concittadino [...] il nome dell'A. si vide comparire, accanto a quelli di G. Balzar, di F.M. Giuntotardi, di A. Testa, di F. Troiani, in una raccolta di Vedute di monumenti antichi e moderni, uscita nel 1829, e poi in altre raccolte antologiche, fino a quella (1864 ...
Leggi Tutto
ALBANI, Francesco
Antonio Boschetto
Pittore, nato a Bologna il 17 marzo 1578. Sembra si sia iniziato all'arte sotto Dionigi Calvaert, manierista fiammingo naturalizzatosi bolognese, il cui "aggiustato [...] le molteplici presenze non ancora interamente decifrate. Fra di esse, tuttavia, la mano che ha operato nell'episodio dei Naufraghi troiani (gli affreschi raccontano fatti dell'Eneide) imprime l'orma del sentimento e della forma che segneranno di lì a ...
Leggi Tutto
favoleggiare
v. intr. e tr. [der. di favola1] (io favoléggio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. Narrare favole: Favoleggiava con la sua famiglia Di Troiani, di Fiesole e di Roma (Dante). 2. a. intr. Parlare (di una cosa) in forma di...
priamide
priamìde (meno com., alla lat., prïàmide) agg. e s. m. [dal gr. Πριαμίδης, lat. Priamĭdes], letter. – Patronimico con cui sono indicati i figli o i discendenti di Priamo, re di Troia (tra i quali i più noti sono Ettore, Paride, Deifobo);...