• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
339 risultati
Tutti i risultati [339]
Arti visive [82]
Archeologia [76]
Letteratura [34]
Biografie [34]
Storia [23]
Mitologia [20]
Religioni [12]
Europa [9]
Opere e protagonisti [8]
Geografia [8]

TURNO

Enciclopedia Italiana (1937)

TURNO (Turnus, Τοῦρνος, Τυρρηνός) Augusto Rostagni Eroe della leggenda etrusco-romana; la quale lo metteva in relazione con la venuta di Enea in Italia. Difficile è stabilire il suo carattere originario: [...] tipico di Enea; sviluppò il motivo della gelosia per le nozze di Lavinia; attenuò l'ostilità di Latino contro i Troiani, riversando sulla madre di Lavinia, Amata (Amita in Varrone), il compito di stringere alleanza con Turno e provocare la guerra ... Leggi Tutto
TAGS: EPICA GRECA – MEZENZIO – ETRUSCHI – GIUTURNA – VIRGILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURNO (2)
Mostra Tutti

LAMPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAMPOS (Λάμπος) I. Baldassarre Figlio di Laomedonte, padre di Dolops, è uno dei vecchi accompagnatori di Priamo nell'Iliade (iii, 139 ss.). Una sua statua viene riconosciuta da Cristodoro, che però lo [...] nel cosiddetto Zeuxippo di Costantinopoli. Viene descritto come ἀχνυμένῳ ἐναλίγκιος perché, mentre infuria la battaglia tra i Troiani, non ha ancora trovato παιήονα Βουλήν. Costantino, restaurando le terme di Zeuxippo, inaugurate nel maggio del 330 ... Leggi Tutto

François, Alessandro

Enciclopedia on line

François, Alessandro Archeologo fiorentino (1796 - 1857); infaticabile scavatore dei centri etruschi, ha legato il proprio nome alla scoperta del celeberrimo vaso F. (Fonte Rotella, presso Chiusi, 1844; ora a Firenze, Museo [...] temi mitologici articolata in sei registri, databile al 560-550 a. C., e della tomba F. (Vulci, 1857) le cui pitture, con scene del sacrificio di prigionieri troiani e di combattimenti tra Etruschi e Romani, sono ora a Roma (villa Albani-Torlonia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETRUSCHI – ROMA

favoleggiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

favoleggiare Fernando Salsano In Pd II 51 li segni bui [le macchie lunari]... là giuso in terra / fan di Cain favoleggiare altrui, vale " raccontare fatti di pura invenzione ", per il riferimento alla [...] mercatanti ", Ottimo). Meno decisa è l'accezione in Pd XV 125 l'altra [donna]... / favoleggiava con la sua famiglia / d'i Troiani, di Fiesole e di Roma, in quanto l'oggetto del raccontare ha fondamenti storici oltre che leggendari; e bene precisa il ... Leggi Tutto

Frèret, Nicolas

Enciclopedia on line

Frèret, Nicolas Erudito e storico (Parigi 1688 - ivi 1749). Uomo di eccezionale dottrina, membro (dal 1714) e dal 1743 segretario perpetuo dell'Académie des inscriptions, sollevò molto rumore con la sua Origine des Français [...] la lezione definitiva nel 1868) in cui, contro l'opinione comune che vedeva nei Francesi dei discendenti dei Greci e dei Troiani, sostenne essere stati i Franchi una tribù della Bassa Germania, il che gli valse un anno di carcere nella Bastiglia. Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASTIGLIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frèret, Nicolas (1)
Mostra Tutti

BARBARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

BARBARI La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] , senza senso, che simboleggiavano qualcosa di arcano e di sacro come gli Ephesia Grammata (Plut., De superst., 3, p. 166 b). I Troiani non sono mai chiamati b. da Omero, che usa solo per i Carî (Il., ii, 867) questa parola, da cui perciò bisogna ... Leggi Tutto

Ilìade

Enciclopedia on line

Ilìade (gr. 'Ιλιάς) Titolo con cui è indicato, già in Erodoto (II, 116), uno dei due grandi poemi (Iliade e Odissea) attribuiti dalla tradizione ad Omero (in origine ἰλιάς è aggettivo e significa "d'Ilo, [...] madre Ecuba a far voti e preghiere ad Atena; s'incontra con la moglie Andromaca (VI). Tornato nel campo, rincuora i Troiani e si batte con Aiace Telamonio; il duello resta indeciso; tregua per il seppellimento dei morti (VII). Gli dei, per volere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: LECONTE DE LISLE – AIACE TELAMONIO – LEONZIO PILATO – ENDECASILLABI – ETÀ IMPERIALE

AIACE Telamonio

Enciclopedia Italiana (1929)

Secondo l'Iliade, il più valoroso degli eroi achei dopo Achille. È rappresentato gigantesco, fornito di uno scudo alto quanto una torre, il cosiddetto scudo miceneo, dietro il quale l'eroe si rannicchia [...] con una sassata, sì da fargli perdere i sensi. Ed è l'ultimo a difendere con una trave le navi degli Achei dai Troiani che minacciano loro il fuoco. Più tardi, dopo la morte di Patroclo, contribuisce più che ogni altro a che la salma dell'eroe ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO EPICO – PATRONIMICO – AGAMENNONE – ANTISTENE – PATROCLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AIACE Telamonio (2)
Mostra Tutti

FERRARI, Tommaso Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino) Eugenio Di Rienzo Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] , Vincenzo, Giovanna e Anna Lucrezia), dopo i primi studi condotti sotto la guida dello zio patemo e del domenicano padre X. Troiani, entrò a quindici anni nell'Ordine di S. Domenico, presso il monastero del Ss. Rosario di Manduria, assumendo il nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO AGOSTINO FABRONI – GALEAZZO MARESCOTTI – PROSPERO LAMBERTINI – CARLO VI D'ASBURGO – PADRI DELLA CHIESA

anello

Enciclopedia Dantesca (1970)

anello [plur. anella] Marco A. Cavallo Sempre in senso proprio, o direttamente o in comparazione. In Pd XXXII 57 per etterna legge è stabilito / quantunque vedi, sì che giustamente / ci si risponde [...] e con perfetta giustizia, come l'a. corrisponde al dito che lo porta. La parola ricorre anche in If XXVIII 11 per li Troiani e per la lunga guerra / che de l'anella fé sì alte spoglie, / come Livio scrive, che non erra: Livio infatti racconta (XXIII ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
favoleggiare
favoleggiare v. intr. e tr. [der. di favola1] (io favoléggio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. Narrare favole: Favoleggiava con la sua famiglia Di Troiani, di Fiesole e di Roma (Dante). 2. a. intr. Parlare (di una cosa) in forma di...
priamìde
priamide priamìde (meno com., alla lat., prïàmide) agg. e s. m. [dal gr. Πριαμίδης, lat. Priamĭdes], letter. – Patronimico con cui sono indicati i figli o i discendenti di Priamo, re di Troia (tra i quali i più noti sono Ettore, Paride, Deifobo);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali