RUTULI
Giuseppe Lugli
. Popolo dell'Italia centrale che abitava la costa del Lazio, avendo per capitale la città di Ardea. Deve la sua celebrità all'epopea virgiliana, mentre fu in realtà un piccolo [...] etrusche verso la Campania. Una conferma si avrebbe nel racconto virgiliano dell'alleanza dei Rutuli con Mezenzio re di Cere contro i Troiani di Enea, dopo il loro sbarco presso la foce del Tevere e dopo la loro alleanza con gli Aborigeni di Laurento ...
Leggi Tutto
Elena
Massimo Di Marco
Una bellezza fatale a un'intera città
La bellissima Elena è la sposa di Menelao, re di Sparta. Di lei si innamora Paride, che la porta con sé a Troia. Scoppia così la guerra tra [...] per Paride non è più vivo come un tempo. È ancora una donna conturbante, oggetto di ammirazione da parte dei vecchi Troiani.
Caduta Troia, Elena si ricongiunge con Menelao. Un poema andato perduto raccontava la scena dell'incontro tra i due: ancora ...
Leggi Tutto
Strofadi (Strofade)
Isole della Grecia, nel mar Ionio, a 48 Km a sud di Zante; erano originariamente chiamate " isole naviganti " (πλωταί).
Ivi si ricoverarono le Arpie (v.), inseguite dai Boreadi, e [...] ivi approdarono Enea e i compagni, molestati dalle Arpie; una di esse, Celeno, predisse ai Troiani gravi sventure (Virg. Aen. III 209 ss.).
Al mito si riferisce D. nella descrizione della selva dei suicidi: le brune Arpie... / che cacciar de le ...
Leggi Tutto
TELMUN (Tlamunus)
G. Camporeale
La denominazione ritorna in tre raffigurazioni: le prime due su specchi etruschi incisi (Gerhard-Klügmann-Körte, Etr. Sp., v, 119 e 123 a) e l'altra nella scena, dipinta [...] un figlio.
Nella pittura della Tomba François Aivas Tlamunus e Aivas Vilatas (Aioce Oileo) accompagnano i prigionieri troiani. Non ci sono dubbî né sull'identificazione della figura, malgrado la novità tematica rispetto alla descrizione dell'Iliade ...
Leggi Tutto
Vedi LAOCOONTE dell'anno: 1961 - 1995
LAOCOONTE
F. Magi
C. Bertelli
Sacerdote troiano per lo più associato dalle fonti letterarie all'episodio del cavallo di legno, del quale denunzia l'inganno guadagnandosi [...] avere altra ragione che quella di ammonire con un segno straordinario i Troiani affinché una parte di essi si metta in salvo: L. lo scotto fatale da pagare per una parziale salvezza dei Troiani, né la giusta punizione del sacrilegio, ma solamente l' ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Romolo (➔) al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, basandosi su leggende di varia origine (latina, romana, greca), con i Troiani provenienti da Ilio sotto la guida di Enea e con i re di Alba, discendenti dell’eroe troiano. Le testimonianze archeologiche ...
Leggi Tutto
PARIDE (Πάρις, Paris)
Luisa Banti
Eroe di origine frigia; la leggenda omerica lo fa figlio di Priamo, re di Troia, e di Ecuba. È difficile riconoscere i tratti dell'eroe primitivo, perché era già quasi [...] Il fatto stesso che egli combatte generalmente armato del solo arco e coperto da una pelle di animale, mentre gli altri Troiani hanno corazza, scudo e lancia, mostra che dobbiamo risalire nei suoi riguardi a un'epoca nella quale quelle erano le armi ...
Leggi Tutto
TROIA, Romanzo di
F. Cecchini
Durante quasi tutto il Medioevo il racconto delle imprese relative alla guerra di Troia, narrato da Omero nell'Iliade, venne tramandato in Occidente attraverso fonti indirette. [...] e dell'Odissea, ne affidò la traduzione a Leonzio Pilato, al quale Giovanni Boccaccio fornì ospitalità a Firenze.
L'epopea troiana era stata conosciuta fino ad allora essenzialmente attraverso l'Ephemeris de bello Troiano di Ditti Cretese (sec. 4°) e ...
Leggi Tutto
MEMNONE (Μέμνων, Memnon)
Red.
1°. - Figlio di Eos e di Tithonos, fratello di Priamo, M., allevato dalle Esperidi regnava, secondo la tradizione più corrente, sugli Etiopi; dopo la morte di Ettore, M., [...] così come l'amazzone Antiope, portò aiuto nella guerra ai Troiani (v. anche memrun).
Le sue imprese a Troia e la sua morte per mano di Achille, erano narrate nella Aithiopis attribuita ad Arktinos di Mileto: M. si scontra con Aiace, uccide Antiloco e ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] dagli scrittori romani, ma non ha letto i poemi omerici né nel testo né in una versione completa. La sua conoscenza della guerra troiana, che pure fruttificò già verso la metà del sec. XII nel Roman de Troie di Benoît de Sainte More e si estese da ...
Leggi Tutto
favoleggiare
v. intr. e tr. [der. di favola1] (io favoléggio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. Narrare favole: Favoleggiava con la sua famiglia Di Troiani, di Fiesole e di Roma (Dante). 2. a. intr. Parlare (di una cosa) in forma di...
priamide
priamìde (meno com., alla lat., prïàmide) agg. e s. m. [dal gr. Πριαμίδης, lat. Priamĭdes], letter. – Patronimico con cui sono indicati i figli o i discendenti di Priamo, re di Troia (tra i quali i più noti sono Ettore, Paride, Deifobo);...