• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
339 risultati
Tutti i risultati [339]
Arti visive [82]
Archeologia [76]
Letteratura [34]
Biografie [34]
Storia [23]
Mitologia [20]
Religioni [12]
Europa [9]
Opere e protagonisti [8]
Geografia [8]

ENEA

Enciclopedia Italiana (1932)

Mitico eroe della Troade, divenuto anche l'eroe massimo del Lazio. Le sue gesta occupano una parte cospicua dell'Iliade, e formano il soggetto dell'Eneide. La sua leggenda si può dividere in tre parti. Enea [...] , di cui la casa di Priamo portava la responsabilità, formava un titolo di merito sia per E. sia per Antenore, i due Troiani che avevano cercato rifugio in Italia. La figura di E. trovò presto, come si è visto, il favore dell'arte. Parecchi dipinti ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO D'ALICARNASSO – LETTERATURA ROMANA – MUSEO CAPITOLINO – LEGGENDA DI ENEA – MAGNA GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENEA (3)
Mostra Tutti

ABORIGENI

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome derivato da ab origine e significante "autoctoni", dato ai primi abitanti del Lazio, che, unitisi ai Troiani, derivarono poi dal re Latino il nome di Latini. Poiché la derivazione dall'eponimo re [...] parlare di Aborigeni autoctoni, e perciò già Catone li faceva Greci d'Acaia venuti in Italia prima della guerra troiana; oppure, poiché la civiltà arcaica della Sabina s'accordava con il concetto di popolazione primitiva rimasto sempre inerente al ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI D'ALICARNASSO – SALLUSTIO – RE LATINO – SIRACUSA – HANNOVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABORIGENI (1)
Mostra Tutti

Dardano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Dardano Clara Kraus Figlio di Giove ed Elettra, padre di Erittonio, che a sua volta generò Tros; fu il capostipite dei Troiani. Il nome è ripetuto cinque volte in Cv IV XIV 14-15, nel passo in cui D. [...] cita l'esempio di Dardano come quarta conferma della sua asserzione che la nobiltà è prerogativa personale e, analogamente a quanto dice di Romolo in Pd VIII 131-132, sostiene la tesi che la paternità ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRA – EUROPA – GIOVE – CV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dardano (1)
Mostra Tutti

Ditti Cretese

Enciclopedia on line

Ditti Cretese Presunto compagno dell'omerico Idomeneo nella guerra di Troia, che ne avrebbe scritto in fenicio la narrazione; questa, ritrovata nel sepolcro di D. nell'età di Nerone, sarebbe stata fatta tradurre in [...] papiro di Egitto del 2º-3º secolo, testimoniano l'esistenza dell'originale greco: abbiamo inoltre la traduzione latina (Ephemeris belli Troiani) che ne fece, forse nel 4º sec. d. C., un L. Settimio, il quale nel prologo narra la favolosa derivazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DARETE FRIGIO – NOVELLATORE – IDOMENEO – MEDIOEVO – EVEMERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ditti Cretese (1)
Mostra Tutti

Laocoonte

Enciclopedia on line

(gr. Λαοκόων) Mitico sacerdote troiano, figlio di Antenore, addetto al culto di Apollo Timbreo, marito di Antiope con la quale si unì davanti alla statua del dio, attirandosi così la sua collera. La leggenda [...] veste presenta la leggenda in Quinto Smirneo. La versione più nota è quella del secondo libro dell’Eneide: sconsigliò ai Troiani di introdurre in Troia il cavallo di legno lasciato dai Greci ingannevolmente come voto; ma quando lo colpì con la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: QUINTO SMIRNEO – BACCHILIDE – ANTENORE – SOFOCLE – ENEIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laocoonte (1)
Mostra Tutti

PILEMENE

Enciclopedia Italiana (1935)

PILEMENE (Πυλανμένης) Giulio Giannelli Eroe omerico; compare nel secondo libro dell'Iliade (v. 851) come re degli Eneti della Paflagonia e alleato dei Troiani. Nel quinto libro dello stesso poema (v. [...] 576 segg.) è narrata la sua morte per mano di Menelao; versioni più tarde fanno uccidere Pilemene da Achille o da Patroclo. Per una di quelle aporie non infrequenti nei poemi omerici, ritroviamo Pilemene ... Leggi Tutto

Cassandra

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Cassandra Massimo Di Marco La profetessa di sciagure a cui nessuno crede Cassandra ha il dono della profezia, ma nessuno le crede. Ammonisce i Troiani a non trascinare entro le mura di Troia il cavallo [...] , che l'aveva strappata con la forza dalla statua della dea, alla quale ella si era aggrappata come supplice. Nelle Troiane di Euripide, ambientate dinanzi alla città ormai distrutta, la vergine profetizza la morte sua e di Agamennone per opera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: CLITENNESTRA – AGAMENNONE – EURIPIDE – VIRGILIO – ESCHILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cassandra (2)
Mostra Tutti

dea

Enciclopedia Dantesca (1970)

dea (dia) Beatrice Guidi Nel senso proprio di " divinità " femminile della mitologia classica, in Vn XXV 9 Iuno, cioè una dea nemica de li Troiani, parloe ad Eolo, segnore de li venti; in Cv IV XII 7 [...] ecco Boezio in quello De Consolatione dicente: " Se quanta rena volve lo mare... la dea de la ricchezza largisca, l'umana generazione non cesserà di piangere "; in Fiore CCXVII 14 Venere fa approntare ... Leggi Tutto

RHESOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RHESOS (῾Ρῆσος, Rhesus) A. Bisi Eroe di una saga tracia, tosto assorbita nell'epopea omerica; nell'Iliade infatti R. è uno degli alleati dei Troiani, ucciso nel sonno da Diomede il quale, insieme ad [...] di R.; oltre quella di fantasia descritta da Didone nel tempio cartaginese di Giunone, fra gli altri episodî della guerra troiana (Aen., i, 469 ss.), abbiamo testimonianze vascolari piuttosto tarde. Due vasi àpuli, l'uno da Ruvo e conservato ora nel ... Leggi Tutto

Lelegi

Enciclopedia on line

(gr. Λέλεγες) Popolazione localizzata dagli antichi in vari luoghi dell’Asia Minore e della Grecia prima dell’invasione ellenica (2° millennio a.C.). Omero li cita come alleati dei Troiani; è probabile [...] che fossero un popolo preellenico dell’Asia Minore poi scomparso o assoggettato dai Cari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: ASIA MINORE – GRECIA – OMERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lelegi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
favoleggiare
favoleggiare v. intr. e tr. [der. di favola1] (io favoléggio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. Narrare favole: Favoleggiava con la sua famiglia Di Troiani, di Fiesole e di Roma (Dante). 2. a. intr. Parlare (di una cosa) in forma di...
priamìde
priamide priamìde (meno com., alla lat., prïàmide) agg. e s. m. [dal gr. Πριαμίδης, lat. Priamĭdes], letter. – Patronimico con cui sono indicati i figli o i discendenti di Priamo, re di Troia (tra i quali i più noti sono Ettore, Paride, Deifobo);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali